“Il coraggio del futuro” a Officina Italia

OFFICINA ITALIA
IL CORAGGIO DEL FUTURO

20 – 22 maggio 2009
Palazzina Liberty
Largo Marinai d’Italia, Milano
www.officinaitalia.net

Niccolò Ammaniti, Marco Belpoliti, Alfonso Berardinelli, Ascanio Celestini, Paolo Di Stefano, Nicola Lagioia, Gaia Manzini, Melania Mazzucco, Tommaso Pincio, Simone Sarasso, Tiziano Scarpa, Michele Serra, Giorgio Vasta e Wu Ming 1.
Sono questi i protagonisti della terza edizione di Officina Italia, il primo festival dedicato alla letteratura e alla creatività culturale italiana, curato da Antonio Scurati e Alessandro Bertante.
Continua a leggere

Tre lezioni di Eugenio Scalfari al Sum

LE LEZIONI DI PALAZZO STROZZI

EUGENIO SCALFARI
LA MODERNITÀ. PARABOLA DI UN’EPOCA

12, 13, 14 maggio 2009, ore 17
SUM Istituto Italiano di Scienze Umane
Altana di Palazzo Strozzi
Piazza Strozzi, Firenze
www.sumitalia.it

Il 12, 13, 14 maggio l’Istituto Italiano di Scienze Umane ospita Eugenio Scalfari che nel corso dei tre pomeriggi affronterà il grande tema della modernità: La modernità. Parabola di un’epoca. “Quella che chiamiamo modernità – dice Scalfari – nasce in Italia e in Europa nel momento in cui il tema del libero arbitrio viene posto al centro della vita sociale e dei comportamenti individuali, al centro della cultura, delle arti, della scienza e della politica. Si configura un nuovo umanesimo e diventa inevitabile lo scontro con le tradizioni consolidate e le autorità che le presidiano”.
Continua a leggere

Due lezioni di George Steiner al Sum

LE LEZIONI DI PALAZZO STROZZI

GEORGE STEINER
THE POETICS OF THOUGHT (LE POETICHE DEL PENSIERO)

29, 30 aprile 2009, ore 17
SUM Istituto Italiano di Scienze Umane
Altana di Palazzo Strozzi
Piazza Strozzi, Firenze
www.sumitalia.it

Venerdì 29 e giovedì 30 aprile le Lezioni di Palazzo Strozzi riprendono con George Steiner, che terrà due lezioni dal titolo The Poetics of Thought (Le Poetiche del Pensiero) sul peso dell’elemento stilistico e letterario della lingua nelle trattazioni scientifiche e filosofiche.

Continua a leggere

Conferenza di Luca Scarlini su De Chirico

LUCA SCARLINI
STORIA DELL’OMBRA: LE SCRITTURE DI GIORGIO DE CHIRICO

Museo Marino Marini
Mercoledì 25 marzo 2009, ore 18

Mercoledì 25 marzo alle 18, negli spazi del Museo Marino Marini (Firenze, piazza san Pancrazio) Luca Scarlini terrà una conferenza-show dal titolo “Storia dell’ombra: le scritture di Giorgio De Chirico”, anche in occasione della recente pubblicazione presso Bompiani dei “Romanzi e Scritti critici e teorici di Giorgio De Chirico”, a cura di Andrea Cortellessa, con una prefazione di Achille Bonito Oliva.
Continua a leggere

Roma, la Fondazione De Sanctis presenta gli eventi 2009

L’EREDITÀ DI FRANCESCO DE SANCTIS
Un viaggio tra i capolavori della letteratura italiana
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana
Roma, 16 marzo – 11 maggio 2009

PREMIO DE SANCTIS PER LA SAGGISTICA
Roma, Ottobre 2009
Giorgio Ficara presidente
La Fondazione De Sanctis presenta la sua attività per il 2009: un ciclo di letture dei classici amati da De Sanctis dal titolo “L’eredità di Francesco De Sanctis. Un viaggio tra i capolavori della letteratura italiana” e la nascita del Premio letterario per la Saggistica.

Continua a leggere

Il “Progetto Val di Luce” di Carlo Fei

Carlo Fei
PROGETTO VAL DI LUCE

8 – 14 gennaio 2009
Museo Marino Marini
Piazza San Pancrazio – Firenze
www.museomarinomarini.it


Giovedì 8 gennaio 2009, alle ore 18, al Museo Marino Marini, Alberto Salvadori, Alessandro Sarri e Andrea Pelù presenteranno il nuovo progetto fotografico di Carlo Fei.
Val di Luce, questo il titolo del progetto, si ricollega a un precedente un lavoro in bianco e nero, del 1985, che aveva come titolo In ogni valle ci sono dei tesori, immagini scattate in Norvegia e che si ispirava alla tradizione dei grandi artsti inglesi come William Turner e William Blake e William Fox-Talbot. In questa nuova serie fotografica, Fei riprende il tema della luce e della natura creando delle foto non-essenti e il luogo, la Val di Luce, coniuga perfettamente queste due esigenze. Continua a leggere

Il centenario del Liberty in Italia

CELEBRAZIONI DEL CENTENARIO DEL MOVIMENTO LIBERTY IN ITALIA
1908 – 2008
www.comitatinazionali.it

È passato un secolo da quando il Liberty, fenomeno culturale già notissimo in tutta Europa e che ha influenzato tutte le arti, ha iniziato a diffondersi in modo massiccio anche in Italia.

Continua a leggere

La voce di Antony chiuderà Autori in Musica

AUTORI IN MUSICA 2008/2009
Teatro Politeama Pratese

ANTONY AND THE JOHNSONS

Martedì 31 marzo 2009 alle ore 21.30
Prevendita da mercoledì 7 gennaio 2009

Saranno Antony and the Johnsons, con il loro album in uscita il 19 gennaio The Crying Light a chiudere la rassegna AUTORI IN MUSICA 2008/2009 del Teatro Politeama Pratese martedì 31 marzo, alle 21.30. Continua a leggere

Una mostra e un convegno per Mario Tobino

Mostra
IL TURBAMENTO CURATO
Strumenti medici e scientifici dell’Ospedale Psichiatrico di Maggiano

Lucca, Palazzo Ducale, 4 – 14 dicembre 2008
Inaugurazione 4 dicembre ore 17.30

Convegno
IL TURBAMENTO E LA SCRITTURA

Lucca, Palazzo Ducale, 5 – 6 dicembre

www.fondazionemariotobino.it

La Fondazione Mario Tobino inaugura le celebrazioni del centenario della nascita dello scrittore toscano, con una mostra, Il turbamento curato, e un convegno, Il turbamento e la scrittura, che si terranno nella cornice di Palazzo Ducale, dedicati da un lato agli strumenti del disagio mentale così come sono stati conservati nell’Ospedale Psichiatrico di Maggiano e dall’altro al disagio e al turbamento in relazione alla scrittura e alla creatività letteraria.
Continua a leggere

Flora 08, un festival per le arti elettroniche

FLORA 08
Live Media by Netmage festival – 2a edizione

venerdi 5 dicembre 2008 h 21.30

CANGO Cantieri Goldonetta
Via Santa Maria 23/25, Firenze
www.cango.fi.it

Venerdì 5 dicembre alle 21.30 negli spazi di CANGO Cantieri Goldonetta a Firenze, Xing presenta la seconda edizione di Flora, un progetto nato dall’esperienza di Netmage festival, realizzato per l’Osservatorio per le arti contemporanee dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze. Flora 08 è  un festival nazionale dedicato a nuovi progetti di cooperazione interdisciplinare commissionati a personalità italiane maturate nel settore delle arti elettroniche (video/film-makers, artisti visivi, fotografi, musicisti). Ingresso gratuito.

Continua a leggere