CRUMB GALLERY
Firenze
SOGNI
CECILIA COSCI
27 maggio – 8 luglio 2023
inaugurazione | venerdì 26 maggio, ore 18.00
SOGNI, opere di Cecilia Cosci, è la mostra che inaugura venerdì 26 maggio 2023 da Crumb Gallery a Firenze.
Continua a leggere
CRUMB GALLERY
Firenze
SOGNI
CECILIA COSCI
27 maggio – 8 luglio 2023
inaugurazione | venerdì 26 maggio, ore 18.00
SOGNI, opere di Cecilia Cosci, è la mostra che inaugura venerdì 26 maggio 2023 da Crumb Gallery a Firenze.
Continua a leggere
The Sea Memory (Lost)
Enrique Martínez Celaya
Con un testo di Giorgio Verzotti
Firenze, Secci Gallery
5 maggio – 29 luglio 2023
Inaugurazione:
venerdì 5 maggio, dalle 18 alle 21
Dal 5 maggio al 29 luglio 2023 la Secci Gallery ospita The Sea Memory (Lost), una mostra personale di Enrique Martínez Celaya, artista americano residente a Los Angeles, che presenta per la prima volta in Italia una selezione delle sue opere pittoriche. Mentre al Museo Marino Marini, sino al 29 maggio, sono esposte le grandi installazioni di “Guardare e aspettare: Enrique Martínez Celaya. Sculture Selezionate 2005-2023”, il mare e i fiori, eterni e permanenti nella loro transitorietà, sono i soggetti dominanti dei dipinti proposti in galleria, realizzati con olio e cera su tela, che esplorano la connessione tra ciò che resta e ciò che svanisce, tra due condizioni temporali opposte: la fugacità e l’eternità. Continua a leggere
CHE LA FESTA COMINCI…
CENTOCINQUANTA ANNI DEL CARNEVALE DI VIAREGGIO 1873-2023
GAMC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani”, Viareggio
prorogata all’11 giugno 2023
Che la festa cominci… alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani” di Viareggio è prorogata a domenica 11 giugno 2023. La grande mostra è stata realizzata per celebrare i 150 anni del Carnevale di Viareggio, un evento molto amato dal pubblico e conosciuto in tutto il mondo. È a cura di Roberta Martinelli, direttrice del Museo del Carnevale, ed è stata voluta dalla Fondazione Carnevale di Viareggio e dal Comune di Viareggio.
Per l’occasione della proroga il costo del biglietto d’ingresso sarà ridotto da 8 a 4 euro. Continua a leggere
“LA CHIESA, I BORGHESI, IL POPOLO.
IL SANT’ANDREA DI LORENZO VIANI”
in mostra a LUCCA
22 aprile – 28 maggio 2023
Chiesa di San Franceschetto
Lucca celebra il grande artista Lorenzo Viani con una mostra nella chiesa di San Franceschetto dal titolo “La chiesa, i borghesi, il popolo. Il Sant’Andrea di Lorenzo Viani” che si inaugura sabato 22 aprile per rimanere aperta fino al 28 maggio, visitabile durante i week-end. Continua a leggere
Un docufilm racconta “Genesi – L’armonia del Kaos”,
la mostra di Skim che nell’estate 2022 ha colorato Palazzo Medici Riccardi
Il cortometraggio, realizzato dall’artista e dal curatore dell’esposizione Simone Teschioni Gallo, viene presentato in una serata aperta a tutti presso la Sala Sibilla Aleramo della Biblioteca delle Oblate di Firenze
Mercoledì 26 aprile 2023, ore 19.30
L’Associazione culturale Almatlante ha il piacere di presentare il progetto del film cortometraggio dedicato a Skim, intitolato “Genesi – L’armonia del Kaos” e ispirato all’omonima mostra tenutasi presso la Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi dal 16 giugno al 26 settembre 2022. L’evento di presentazione del breve documentario, che vanta il patrocinio del Comune di Firenze, del Comune di Scandicci e della Città metropolitana di Firenze, realizzato dall’artista e dal curatore dell’esposizione Simone Teschioni Gallo, si terrà presso la Sala Sibilla Aleramo della Biblioteca delle Oblate di Firenze mercoledì 26 Aprile 2023 alle ore 19:30. L’ingresso è gratuito e libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili. A fianco di queste istituzioni si colloca il prezioso contributo dello studio Marco Suisola Amministrazioni Srl, della ditta Superottica In e di FG Edilizia, insieme al gruppo composto dal ristorante Fuoco Matto, La Vetreria e Hotel La Scaletta e al contributo del Museo del giocattolo e di Pinocchio, della Sezione soci Unicoop di Scandicci e Dega Solution srl. Continua a leggere
BOLOGNA | PALAZZO PALLAVICINI
DAL 7 APRILE AL 23 LUGLIO 2023
YŌKAI
Le Antiche Stampe dei Mostri Giapponesi
a cura di Paolo Linetti
Un viaggio fantastico attraverso centinaia di opere dei più spaventosi artisti giapponesi del XVIII e XIX secolo con storie leggendarie che, unendo mito, brivido e mistero, hanno dato origine a manga, eroi e mostri del sol levante. Xilografie, rari libri antichi, e poi ancora abiti storici, armi tradizionali, una enorme armatura samurai… e la famosa sala per rivivere dopo trecento anni il terribile rituale delle cento candele. Continua a leggere
GUARDARE E ASPETTARE
Enrique Martínez Celaya
Sculture Selezionate 2005-2023
(Watching and Waiting: Enrique Martínez Celaya. Selected Sculpture 2005-2023)
a cura di Giorgio Verzotti
Firenze, Museo Marino Marini
31 marzo – 29 maggio 2023
Dal 31 marzo al 29 maggio 2023 il Museo Marino Marini di Firenze presenta Guardare e aspettare: Enrique Martínez Celaya. Sculture Selezionate 2005-2023, la prima mostra in Italia dell’artista Enrique Martínez Celaya, nato a Cuba e residente a Los Angeles. Formatosi come pittore, in oltre trent’anni di pratica artistica, Martínez Celaya ha sperimentato anche la scultura, la fotografia, il video e la scrittura, indagando attraverso tutti questi media le relazioni fondamentali tra l’uomo e il mondo. Il suo linguaggio figurativo affonda le radici nella natura, partendo da immagini comuni e familiari come alberi, fiori, fiumi, cieli, mare, ma anche animali e figure umane. L’iniziale semplicità di questo immaginario, però, lascia presto il posto ad elementi stranianti, un’esperienza più profonda, opaca e instabile, che si cela immediatamente sotto la superficie. Continua a leggere
MNEMOSYNE
Il teatro della memoria
La mostra prorogata al 25 aprile 2023
Castello Visconteo di Pavia – Sala del Collezionista
Mnemosyne. Il teatro della memoria, la mostra che ricostruisce nella Sala del Collezionista del Castello Visconteo di Pavia una delle celebri wunderkammer, le “camere delle meraviglie” che si diffusero in Europa a partire dal XV secolo, è stata prorogata al 25 aprile 2023. L’esposizione avrebbe dovuto concludersi questa domenica, ma visto il grande apprezzamento da parte del pubblico, anche scolastico, i Musei Civici di Pavia e il curatore, lo storico dell’arte Paolo Linetti, hanno deciso di tenerla aperta ancora per un mese. La mostra sarà visitabile tutti i giorni, eccetto il martedì, con orario continuato dalle 10 alle 18, restando aperta anche nei giorni di Pasqua e Pasquetta, domenica 9 e lunedì 10 aprile e, eccezionalmente, martedì 25. Sarà anche l’occasione per assistere a visite guidate col curatore con ospiti speciali, che approfondiranno di volta in volta aspetti specifici dell’esposizione. Continua a leggere
La Galleria dell’Accademia di Firenze e l’Istituto degli Innocenti
firmano un accordo di collaborazione triennale
Biglietto ridotto, laboratori per bambini, una mostra su Foschi e
un programma di concerti per valorizzare i propri beni culturali
Un accordo di collaborazione per la valorizzazione dei propri beni culturali attraverso mostre, concerti, attività educative, iniziative promozionali e altre forme di progettualità comune. È quanto sottoscritto dall’Istituto degli Innocenti e dalla Galleria dell’Accademia di Firenze, i due enti del centro storico fiorentino che conservano un immenso patrimonio storico-artistico. I contenuti dell’accordo, che ha durata triennale ed è rinnovabile, sono stati presentati oggi, 22 marzo, nella sede dell’Istituto degli Innocenti dalla presidente Maria Grazia Giuffrida e da Cecilie Hollberg, direttore della Galleria dell’Accademia di Firenze. Continua a leggere