Canone in verso con Angelo Branduardi e Fabio Zuffanti

Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca
Canone in verso

Ciclo di incontri tra musica e poesia

Angelo Branduardi e Fabio Zuffanti
Confessioni di un malandrino
con la partecipazione del pianista Fabio Valdemarin

Venerdì 8 settembre, ore 21
Lucca, Chiesa di San Francesco

Biglietti gratuiti disponibili online, sul sito su www.fondazionecarilucca.it,
a partire dalle ore 12 di martedì 5 settembre

Sarà Angelo Branduardi il protagonista dell’ultimo appuntamento di Canone in verso, il ciclo di incontri tra musica e poesia ideato e organizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, giunto ormai alla terza edizione, che si era aperto a maggio con le attrici Lucia Poli e Lorenza Indovina. Venerdì 8 settembre, alle 21, il cantautore salirà sul palco della Chiesa di San Francesco per presentare la sua autobiografia, Confessioni di un malandrino, una testimonianza preziosa che ogni appassionato di musica non dovrebbe mancare di leggere. A moderare la serata, in cui il maestro ci regalerà senza dubbio anche qualche ‘assaggio’ del suo immenso repertorio, sarà il giornalista e musicologo Fabio Zuffanti, curatore del libro. Parteciperà il pianista Fabio Valdemarin. Continua a leggere

Effetto Venezia 2023 a Livorno

EFFETTO VENEZIA 2023
Il cinema è la città
Livorno 2 – 6 agosto 2023
38a edizione

Una città che diventa “il Cinema”, in tutte le sue sfaccettature: dalle proiezioni sulle pareti dei palazzi del quartiere della Venezia, agli spettacoli musicali, teatrali e di strada, fino alle mostre, agli ospiti delle serate di talk e agli happening. Tutto avrà come riferimento la Settima arte durante i cinque giorni di EFFETTO VENEZIA 2023, la kermesse estiva che Livorno dedica dal 2 al 6 agosto al suo affascinante quartiere per un’edizione speciale dal titolo “Il cinema è la città”. Continua a leggere

Oasi Dynamo: Talks e Concerti per promuovere il rapporto tra Uomo e Natura

Torna la rassegna estiva di OASI DYNAMO
Talks e concerti per promuovere il rapporto tra Uomo & Natura
San Marcello Piteglio, Pistoia
Giugno – Agosto 2023

Nel cuore della Toscana, sull’Appennino Pistoiese, Oasi Dynamo è una riserva naturale di oltre mille ettari. L’area su cui si estende, era un tempo la riserva di caccia della famiglia Orlando, che su queste montagne, all’inizio del secolo scorso, fondò la SMI, la Società Metallurgica Italiana. Recuperata nel 2006, è oggi un territorio prevalentemente boschivo, che ospita una flora e una fauna incontaminate, proteggendo tante specie di piante rare e una grande varietà di animali. Affiliata al WWF, l’Oasi Dynamo è un vero e proprio modello di gestione naturalistica, in parte dedicata alle pratiche agricole tradizionali e in parte all’ospitalità, all’autdoor, al turismo sostenibile e alla divulgazione di una cultura rispettosa dell’ambiente. Continua a leggere

Musica d’insieme per strumenti ad arco alla Galleria dell’Accademia di Firenze

Galleria dell’Accademia di Firenze
in occasione
della 29° edizione della FESTA DELLA MUSICA
presenta
Musica d’insieme per strumenti ad arco
serata musicale in collaborazione con
il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze

mercoledì 21 giugno 2023
ore 18.00
Transetto della Tribuna

In occasione della 29° edizione della Festa della Musica, la celebre iniziativa nata nel 1982 in Francia con cui da allora, ogni anno, le città di tutto il mondo festeggiano il solstizio d’estate con concerti gratuiti di ogni genere, la Galleria dell’Accademia di Firenze rinnova la preziosa collaborazione con il Conservatorio Luigi Cherubini. Mercoledì 21 giugno 2023 il museo propone una serata musicale con il Quartetto Edelweiß e il Quintetto Orchidea, entrambi formati dai giovanissimi allievi dell’istituto musicale fiorentino. Continua a leggere

La vita di Hokusai in scena a Bologna

BOLOGNA | TEATRO ARENA DEL SOLE
30 giugno e 1 luglio 2023
Primo spettacolo ore 18.00, secondo spettacolo ore 21.00

The Life of Hokusai
Il folle genio che si reincarnò in un drago
Spettacolo di performing art per il 260° anniversario della nascita di Hokusai

In occasione della mostra Yōkai. Le antiche stampe dei mostri giapponesi, Bologna ospita per due giorni, per la prima volta in Europa, lo spettacolo The Life of Hokusai, un grande show di performing art per commemorare i 260 anni dalla nascita di Katsushika Hokusai, forse il pittore giapponese più famoso al mondo. Due giorni di spettacolo, il 30 giugno e il primo luglio 2023, con quattro repliche, al Teatro Arena del Sole, per raccontare attraverso la danza, la musica e la poesia, la vita del grande maestro, padre della pittura giapponese: un uomo, un genio, un folle che arrivò a considerarsi la connessione tra le energie celesti e quelle terrene…addirittura l’incarnazione di un drago. Continua a leggere

Sonar di tasti e cantar di musica alla Galleria dell’Accademia di Firenze

La Galleria dell’Accademia di Firenze e l’Istituto degli Innocenti
presentano
SONAR DI TASTI E CANTAR DI MUSICA
Incontri e concerti
15 maggio – 11 giugno 2023

Parte lunedì 15 maggio con SONAR DI TASTI E CANTAR DI MUSICA, il programma di incontri e concerti realizzato dalla Galleria dell’Accademia di Firenze e dall’Istituto degli Innocenti. È la prima delle iniziative che nascono dalla collaborazione tra queste due prestigiose istituzioni del centro storico fiorentino – voluta da Cecilie Hollberg, direttore della Galleria dell’Accademia, e da Maria Grazia Giuffrida, presidente dell’Istituto – con l’obiettivo di valorizzare i propri beni culturali attraverso mostre, concerti, attività educative, iniziative promozionali e altre forme di progettualità comune. Continua a leggere

Il complesso monumentale di San Francesco compie dieci anni

IL COMPLESSO MONUMENTALE DI SAN FRANCESCO COMPIE DIECI ANNI
La Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca celebra questo importante anniversario con un ricco programma di eventi culturali, spettacoli e concerti che proseguiranno fino a novembre 2023

Sono passati dieci anni da quando, il 6 luglio 2013, con una grande cerimonia di inaugurazione, veniva finalmente restituito alla città di Lucca, dopo un’imponente riqualificazione, uno dei luoghi più significativi ed emblematici, il Complesso monumentale di San Francesco. Un anniversario importante, dunque, per tutta la comunità, che ha trovato un faro di cultura e divulgazione nella splendida chiesa e nei tre bellissimi chiostri, oggi tra i monumenti più visitati del centro storico, e nei numerosi ambienti del Convento francescano, che proprio dal 2013 ospitano il Campus della Scuola IMT Alti Studi. Continua a leggere

Canone in verso tra musica e poesia a Lucca

Canone in verso
Ciclo di incontri tra musica e poesia
La rassegna ideata e organizzata
dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca
torna per la sua terza edizione

Si parte con
Le voci di Alda. Serata Alda Merini
Venerdì 12 maggio, ore 21
Lucca, Chiesa di San Francesco

Prenotazioni online sul sito www.fondazionecarilucca.it
a partire dalle ore 12 di martedì 9 maggio
Continua a leggere

Un docufilm racconta la mostra di Skim che ha colorato Palazzo Medici Riccardi

Un docufilm racconta “Genesi – L’armonia del Kaos”,
la mostra di Skim che nell’estate 2022 ha colorato Palazzo Medici Riccardi
Il cortometraggio, realizzato dall’artista e dal curatore dell’esposizione Simone Teschioni Gallo, viene presentato in una serata aperta a tutti presso la Sala Sibilla Aleramo della Biblioteca delle Oblate di Firenze
Mercoledì 26 aprile 2023, ore 19.30

L’Associazione culturale Almatlante ha il piacere di presentare il progetto del film cortometraggio dedicato a Skim, intitolato “Genesi – L’armonia del Kaos” e ispirato all’omonima mostra tenutasi presso la Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi dal 16 giugno al 26 settembre 2022. L’evento di presentazione del breve documentario, che vanta il patrocinio del Comune di Firenze, del Comune di Scandicci e della Città metropolitana di Firenze, realizzato dall’artista e dal curatore dell’esposizione Simone Teschioni Gallo, si terrà presso la Sala Sibilla Aleramo della Biblioteca delle Oblate di Firenze mercoledì 26 Aprile 2023 alle ore 19:30. L’ingresso è gratuito e libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili. A fianco di queste istituzioni si colloca il prezioso contributo dello studio Marco Suisola Amministrazioni Srl, della ditta Superottica In e di FG Edilizia, insieme al gruppo composto dal ristorante Fuoco Matto, La Vetreria e Hotel La Scaletta e al contributo del Museo del giocattolo e di Pinocchio, della Sezione soci Unicoop di Scandicci e Dega Solution srl. Continua a leggere

Le lettere di Elisa: così governava la Principessa di Lucca

Le lettere di Elisa: così governava la Principessa di Lucca
Un prezioso carteggio di oltre 200 documenti racconta Elisa Bonaparte imprenditrice e donna di governo, e la svolta di un’epoca
Complesso di San Micheletto, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

7 aprile – 21 maggio 2023
Ingresso libero

Lucca, 6 aprile 2023 – Carte, penne e ritratti del governo di Elisa. Apre al pubblico venerdì 7 aprile, Le lettere di Elisa: così governava la Principessa di Lucca, la mostra a cura di Roberta Martinelli nella sala dell’affresco al piano terra del complesso di San Micheletto, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che invita a scoprire un copioso carteggio tra la principessa di Lucca Elisa Bonaparte Baciocchi e diversi esponenti del governo napoleonico, oltre ad offrire suggestioni e conoscenza della storia dello scambio epistolare nel periodo del Principato lucchese e del Granducato di Toscana attraverso oggetti d’arredo, strumenti e carte filigranate. Continua a leggere