Pianeta Terra Festival: a Lucca quattro giorni per immaginare un futuro sostenibile

PIANETA TERRA FESTIVAL
La rete della vita
Da giovedì 5 a domenica 8 ottobre 2023 a Lucca,
quattro giorni per immaginare un futuro sostenibile

Tra gli ospiti: Paola Bonfante, Elisabetta Erba, Piero Papik Genovesi, Yadvinder Malhi, Chiara Pavan, Giorgio Vacchiano, Giorgio Vallortigara, Peter Wadhams

Anche quest’anno Lucca si tingerà di verde: dopo il successo della prima edizione torna Pianeta Terra Festival, diretto da Stefano Mancuso, ideato, progettato e organizzato dagli Editori Laterza, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di LuccaContinua a leggere

La realtà delle donne del Bangladesh nelle foto di Mauro De Bettio

SURVIVORS – HIDDEN ANGELS
Mostra fotografica di Mauro De Bettio

Protagoniste le donne del Bangladesh,
tra coraggio e profonda dignità

Lucca, Chiesa di San Franceschetto
4 marzo – 2 aprile 2023

Dal 4 marzo al 2 aprile 2023, la Chiesa di San Franceschetto a Lucca ospita la mostra fotografica “Survivors – Hidden angels”, che espone una selezione di scatti di Mauro De Bettio. La mostra, organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, presenta immagini forti, intense, dal potente impatto emotivo, che ci raccontano la disumana realtà delle donne del Bangladesh, fatta di violenza devastante, di fragilità e oppressione. L’esposizione sarà aperta ogni venerdì, sabato e domenica, dalle 10 alle 19. Continua a leggere

La Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini presenta il PROGETTO 2024. Riqualificazione, Conservazione e Valorizzazione dell’Eredità Puccini

La FONDAZIONE SIMONETTA PUCCINI per GIACOMO PUCCINI
presenta il
PROGETTO 2024
Riqualificazione, Conservazione e Valorizzazione dell’Eredità Puccini
in occasione del centenario della morte del Maestro

Auditorium
SIMONETTA PUCCINI
Torre del Lago Puccini, Lucca

La Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini presenta, lunedì 28 novembre, il PROGETTO 2024. Riqualificazione, Conservazione e Valorizzazione dell’Eredità Puccini. In occasione del centenario dalla morte del compositore, che cadrà nel 2024, l’ambizioso programma auspica di restituire al vecchio splendore uno dei luoghi a lui più cari, il paese di Torre del Lago, con la sua Villa museo e gli edifici che la circondano. L’incontro, presso l’Auditorium Simonetta Puccini, si è tenuto sotto l’egida del Comitato Nazionale per le Celebrazioni Pucciniane 2024 – 2026, il cui presidente Alberto Veronesi, ha portato i suoi saluti, ed è stato sostenuto da Giorgio Del Ghingaro, Sindaco di Viareggio, Mario Pardini, Sindaco di Lucca e Andrea Bonfanti, Sindaco di Pescaglia. Sono intervenuti Giovanni Godi, Presidente della Fondazione Simonetta Puccini, Patrizia Mavilla, Direttore della Fondazione Simonetta Puccini, Alessandro Biagiotti, architetto, Giovanni Ricottone, agronomo. Continua a leggere

France Odeon 2022: il festival del cinema francese a Firenze

France Odeon 2022
Festival del cinema francese, Firenze
14° edizione

Firenze, cinema La compagnia e Institut français
28 ottobre – 1 novembre

Una selezione di 14 anteprime, tra commedie, film d’autore, documentari e pellicole di genere, nonché un omaggio a Godard, a rappresentare il meglio della cinematografia francese contemporanea. Presentazione del film Passion cinéma, prodotto da France Odeon. Incontri con gli autori e presentazioni di libri. Continua a leggere

A Lucca il Pianeta Terra Festival, una rivoluzione per la sostenibilità

Pianeta Terra Festival
Una rivoluzione per la sostenibilità
Lucca, da giovedì 6 a domenica 9 ottobre 2022

70 incontri, 150 ospiti:
Hervé Barmasse, Roberto Battiston, Francesca Bria, Luciano Canfora, Carlo Carraro, Max Casacci, Emanuele Coccia, Paolo Cognetti, Mario Cucinella, Brunello Cucinelli, Roberto Danovaro, Alba Donati, Esther Duflo, Emanuela Evangelista, Adrian Fartade, Fabio Genovesi, Enrico Giovannini, Eduardo Kohn, Vittorio Lingiardi, Vito Mancuso, Federico Marchetti, Maurizio Martina, Barbara Mazzolai, Melania Mazzucco, Piergiorgio Odifreddi, Tommaso Parrinello, Raj Patel, Carlo Petrini, Menno Schilthuizen, Michele Serra, Merlin Sheldrake, Giovanni Soldini, Mario Tozzi, Riccardo Valentini, Gustavo Zagrebelsky e tanti altri.
Continua a leggere

Nuovi eventi collaterali dedicati al mondo giapponese e alla tradizione degli Yōkai

YŌKAI
Le Antiche Stampe dei Mostri Giapponesi
MONZA | VILLA REALE
PROROGATA AL 9 OTTOBRE 2022

Tutti i fine settimana appuntamento in mostra per gli eventi collaterali dedicati al Giappone, i suoi sapori, le sue tradizioni, le sue leggende

La mostra Yōkai. Le antiche stampe dei mostri giapponesi, a cura di Paolo Linetti, è stata prorogata al 9 ottobre 2022 ed ogni fine settimana, nei bellissimi spazi del Belvedere della Villa Reale di Monza, la società organizzatrice Vertigo Syndrome continua a proporre eventi collaterali, dedicati ai mille aspetti del mondo giapponese e alla tradizione degli Yōkai. Continua a leggere

Antonio Sidibè: L’amore durante la fine del mondo al Lucca Film Festival

Lucca Film Festival e Europa Cinema
presentano la mostra
L’amore durante la fine del mondo
Lucca, Olio su Tavola Art Gallery
25 settembre – 4 ottobre 2020
Inaugurazione venerdì 25 settembre, ore 17.00

Nell’ambito dell’edizione 2020 del Lucca Film Festival e Europa Cinema, manifestazione di punta tra quelle organizzate e promosse dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Olio su Tavola Art Gallery presenta, dal 25 settembre al 4 ottobre, in collaborazione con il Lucca Comics & Games, la mostra L’amore durante la fine del mondo, una raccolta di tecniche miste di Antonio Sidibè. Continua a leggere

Alberto Sordi, Fellini e i Vitelloni: 100 anni insieme a Lucca

Lucca Film Festival e Europa Cinema
presentano la mostra
Alberto Sordi, Fellini e i Vitelloni: 100 anni insieme
Lucca, Palazzo Pfanner
25 settembre – 15 ottobre 2020
Inaugurazione venerdì 25 settembre, ore 18.30

Il Lucca Film Festival e Europa Cinema, tra gli eventi di punta delle manifestazioni organizzate e sostenute dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, presenta per questa edizione 2020 la mostra Alberto Sordi, Fellini e i Vitelloni: 100 anni insieme, che si terrà nella limonaia di Palazzo Pfanner dal 25 settembre al 15 ottobre. Continua a leggere

Festival delle Scoperte

Il Festival delle Scoperte, atteso a Firenze questo fine settimana, dal 20 al 22 marzo 2020, in linea con le misure dettate dal Decreto del Presidente del Consiglio del Ministri del 4 marzo 2020, è stato annullato. O meglio: è stato annullato nelle modalità in cui era stato pensato, organizzato e comunicato. Ma gli organizzatori non si sono persi d’animo e da subito si sono messi al lavoro per continuare a coinvolgere protagonisti e interessati. Continua a leggere

A Firenze il Festival delle Scoperte: Il Tempo

Festival delle Scoperte
Il Tempo
Firenze, 20 – 22 marzo 2020

Dal 20 al 22 marzo 2020 Firenze ospita, per la prima volta, il Festival delle Scoperte. Tre giorni di conferenze, dibattiti, workshop, laboratori e spettacoli dedicati al piacere delle scoperte nei più vari campi del sapere. Tema scelto per questa edizione Il Tempo, inteso come dimensione in cui si colloca ogni evento che accade. Ad affrontarlo, tra scienze e letteratura, filosofia e religione, arte, teatro e musica, ci saranno oltre 100 ospiti, per 120 appuntamenti dislocati in 20 luoghi diversi.
Continua a leggere