Satyajit Ray, un regista dalla passione creativa

Museo Marino Marini

River to River.
Florence Indian Film Festival

Satyajit Ray: un regista dalla passione creativa
Fotografie di Nemai Ghosh
3 dicembre 2010 – 8 gennaio 2011

Inaugurazione:
venerdì 3 dicembre, ore 18

La decima edizione del Festival River to River. Florence Indian Film Festival, fondato e diretto da Selvaggia Velo, con il Patrocinio dell’Ambasciata dell’India di Roma, e sotto l’egida di Fondazione Sistema Toscana-Mediateca Regionale all’interno dei Cinquanta Giorni di Cinema Internazionale a Firenze, avrà inizio venerdì 3 dicembre alle 18 al Museo Marino Marini con la bellissima mostra fotografica Satyajit Ray: un regista dalla passione creativa di Nemai Ghosh, il fotografo di scena di Ray. La mostra accompagna i film della retrospettiva su Satyajit Ray ed è organizzata in collaborazione con l’Indian Council for Cultural Relations di Nuova Delhi.
Di seguito, alle 20 al Cinema Odeon, si svolgerà l’apertura ufficiale del Festival, con la proiezione in prima europea dell’Opening Film Iti Mrinalini, ultimo capolavoro dell’acclamata regista bengalese Aparna Sen. Continua a leggere

Il mondo complesso di Charles Avery

EX3 Centro per l’arte contemporanea Firenze

Charles Avery
Onomatopoeia part I
19 novembre 2010 – 9 gennaio 2011

Inaugurazione:
venerdì 19 novembre, ore 18.30

EX3, Centro per l’arte contemporanea di Firenze inaugura venerdì 19 novembre 2010 Onomatopoeia part I, prima mostra di Charles Avery in uno spazio pubblico in Italia, realizzata in collaborazione con Frac Île de France/Le Plateau di Parigi e Kunstverein di Hannover.
Continua a leggere

Comunicare con il contemporaneo

COMUNICARE CON IL CONTEMPORANEO
Un convegno sulle nuove strategie di immagine
per le aziende attraverso progetti di arte contemporanea

EX3 Centro per  l’arte contemporanea, Firenze
Viale Giannottii, 81/83/85
Sabato 20 novembre 2010
dalle ore 10 alle ore 15

Evento ufficiale della I edizione
di Florens 2010
Settimana Internazionale dei Beni Culturali ed Ambientali

EX3 organizza sabato 20 novembre, dalle ore 10.00 alle ore 15.00, all’interno dei propri spazi, COMUNICARE CON IL CONTEMPORANEO, un convegno che mette a confronto le esperienze di alcune delle più importanti aziende italiane, di settori e dimensioni diverse, che hanno fatto del rapporto con l’arte contemporanea l’elemento centrale della loro immagine pubblica e delle loro strategie di comunicazione. Continua a leggere

“Félix Nadar & Co” al Museo Marini

Museo Marino Marini
Firenze, Piazza San Pancrazio

Félix Nadar & Co
13 Ottobre  – 8 Novembre 2010
a cura di Renata Tartufoli a Roma
e di Giorgia Losio

Inaugurazione:
mercoledì 13 ottobre, ore 18

Apertura gratuita nei giorni del Festival della Creatività
21/24 ottobre domenica inclusa

Si inaugura mercoledì 13 al Museo Marino Marini, nell’ambito del Festival della Creatività, Félix Nadar & Co, un omaggio a Félix Nadar (1820-1910), cento anni dopo la sua scomparsa, a cura di Giorgia Losio e Renata Tartufoli. Continua a leggere

Russi e inglesi nelle foto di Simon Roberts

EX3 Centro per l’Arte Contemporanea Firenze

Simon Roberts
Motherland/Homeland
9 Ottobre / 7 Novembre 2010
a cura di Daria Filardo

Inaugurazione:
sabato 9 ottobre 2010, ore 18.30
In occasione della VI edizione della Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI Associazione Musei d’Arte Contemporanea Italiani

L’indagine di Roberts si concentra sulla costruzione di identità, sul senso di appartenenza al territorio, sulla relazione fra persone e paesaggio. Continua a leggere

“Horror vacui” di Francesco Carone

EX3 Centro per l’Arte Contemporanea Firenze

Francesco Carone
Horror Vacui

9 ottobre – 7 novembre 2010
A cura di Lorenzo Giusti e Arabella Natalini

Inaugurazione:
sabato 9 ottobre 2010, ore 18.30

Sabato 9 ottobre 2010, EX3 inaugura Horror vacui, installazione site-specific di Francesco Carone (Siena 1975), a cura di Lorenzo Giusti e Arabella Natalini. Continua a leggere

I cavalli di Carlo Romiti al Museo Marini

Museo Marino Marini
Firenze, Piazza San Pancrazio
Carlo Romiti
Ippios
I cavalli e la terra

9 settembre – 9 ottobre 2010
Inaugurazione:
giovedì 9 settembre, ore 19

Ippios in greco è tutto ciò che ha a che fare col cavallo e nell’immaginario di Carlo Romiti non può non riferirsi anche agli orientali paesaggi sconfinati e stepposi, dove l’uomo si è innamorato di questo animale. Il cavallo e il suo paesaggio rappresentano tutto l’artista Romiti che vive con i cavalli, sua forte passione, e dipinge con la terra, materia delle sue opere. Continua a leggere

Tris Vonna-Michell al Museo Marini

Museo Marino Marini
Firenze, Piazza San Pancrazio

PERFORMANCE
di Tris Vonna-Michell

mercoledì 8 settembre 2010, ore 19

Mercoledì 8 settembre 2010, alle ore 19, presso la cripta del Museo Marino Marini, si terrà una nuova performance dell’artista inglese Tris Vonna-Michell, realizzata in collaborazione con Federica Bueti e il coordinamento di Alberto Salvadori. Continua a leggere

Una fontana di Daniel Buren a La Magia

Daniel Buren
per la Città di Quarrata

Villa Medicea La Magia Arte Contemporanea
Comune di Quarrata (Pistoia)

Il parco della Villa Medicea La Magia – Arte Contemporanea si arricchisce di una nuova opera, una grande fontana monumentale realizzata dall’artista Daniel Buren per la Città di Quarrata, realizzata grazie al Comune di Quarrata e al suo sindaco Sabrina Sergio Gori, interamente finanziata della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia che ha scelto di donare l’opera al Comune. La fontana, il cui cantiere è partito a fine luglio, sarà accompagnata da una pubblicazione, curata dall’architetto David Palterer e edita da Gli Ori.

Continua a leggere

“Galileo Chini e la Toscana”

Galileo Chini e la Toscana
La Toscana e Galileo Chini

Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Lorenzo Viani
Viareggio
10 luglio – 5 dicembre 2010
PROROGATA AL 9 GENNAIO 2011

Visto il grande successo di pubblico, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Viareggio ha deciso di prorogare l’apertura della mostra Galileo Chini e la Toscana. La Toscana e Galileo Chini in corso alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Lorenzo Viani di Viareggio, ospitata nel bellissimo Palazzo delle Muse. L’esposizione, a cura di Alessandra Belluomini Pucci e Glauco Borella, non chiuderà più il 5 dicembre, come previsto, ma sarà visitabile ancora per tutto il periodo natalizio, chiudendo il 9 gennaio 2011. L’orario, per questo ulteriore mese di apertura, sarà il seguente: martedì e mercoledì ore 9-13, giovedì e venerdì ore 9-13 e 15.30-19.30, sabato e domenica ore 15.30-19.30, lunedì chiusura settimanale. Continua a leggere