Vittorio Sgarbi
Dall’ombra alla luce
Da Caravaggio a Tiepolo
IL TESORO D’ITALIA IV
La Nave di Teseo
In libreria il 7 dicembre
Credevo di sapere cos’è l’Italia: non lo sapevo abbastanza. È stato come risvegliarsi davanti alla sua natura di scrigno contenente in infiniti scrigni, davanti a una inesauribile e prodigiosa dotazione di bellezza. (dall’introduzione di Paolo Di Paolo)
Negli occhi delle capre di Rosa da Tivoli c’è una verità dolente, un’alternativa coscienza del mondo, un’umanità mascherata. Vittorio Sgarbi
Caravaggio muore nel 1610 lasciando dietro di sé una scia di fuoco. L’eco delle sue invenzioni scuote l’Europa e artisti da ogni dove si mettono sulle tracce delle sue opere. Dall’ombra alla luce – quarto volume della storia e geografia dell’arte italiana di Vittorio Sgarbi – prende avvio proprio da un inseguimento: Pieter Paul Rubens cerca Caravaggio a Roma ma non lo trova. Continua a leggere