SPAM! presenta THE TIMES THEY ARE A-CHANGIN’

SPAM! rete per le arti contemporanee
presenta
THE TIMES THEY ARE A-CHANGIN’

Da sabato 17 novembre a domenica 16 dicembre 2012

Nuova stagione per SPAM! rete per le arti contemporanee, progetto a cura di ALDES, diretto da Roberto Castello, che dal 17 novembre al 16 dicembre 2012 sul territorio della provincia lucchese, presenta “THE TIMES THEY ARE A-CHANGIN’”, epocale invito di Bob Dylan del 1964, ora più che mai attuale, a interpretare l’inesorabile cambiamento della nostra società, declinato da SPAM! in un cartellone con spettacoli di danza, teatro e musica, accompagnato da un programma di laboratori rivolti a professionisti e danzatori di livello avanzato.
Continua a leggere

AUTUNNO CORPI – Corpi in residenza al Teatro Valle Occupato

AUTUNNO | CORPI
dal 16 al 21 ottobre 2012
Teatro Valle Occupato
via del Teatro Valle 21, 00186 Roma

CORPI IN RESIDENZA|Teatro Valle Occupato
Un esperimento di collaborazione tra il Teatro Valle Occupato e le residenze coreografiche in Italia
e con la partecipazione del Cinema Palazzo
Continua a leggere

DOTLINE rete della danza toscana

Luoghi – Compagnie – Residenze
1 ottobre – 29 dicembre 2012

La Regione Toscana rilancia per il secondo anno DOTLINE, un progetto di produzione, promozione, programmazione della danza contemporanea, unico in Italia.
Un vero e proprio sistema che intreccia risorse e competenze, teso a documentare e sostenere le tante presenze (compagnie, rassegne, festival, scuole, laboratori) che animano e attraversano, in maniera capillare e continuativa, tutto il territorio della regione.

DOTLINE non vuole essere un semplice contenitore di singole competenze ma una vera e propria rete organizzata di esperienze artistiche, di luoghi aperti e spazi di creazione, un repertorio articolato di tradizioni e innovazioni.
DOTLINE 2012, con oltre 80 eventi da ottobre a dicembre, dà voce a tutte queste presenze, un percorso programmatico e un itinerario artistico che unisce luoghi e residenze, compagnie e protagonisti, in un’ottica di incontro e in un gioco di ospitalità senza eguali in Italia.

Continua a leggere

Teatro Politeama Pratese – Stagione teatrale 2012/2013

Una stagione teatrale ricca e variegata quella che il Politeama Pratese presenta per il 2012/2013, pensata come sempre con l’intenzione di divertire e non disattendere le aspettative del pubblico che ci segue da anni.

Ad inaugurare il cartellone, sabato 17 e domenica 18 novembre, in prima Toscana, la commedia musicale più esilarante e incantevole del 2012, Shrek – The Musical per la regia di Ned Grujic e Claudio Insegno. Ispirato al primo film d’animazione della Dreamworks premiato agli Oscar, ritroveremo tutto lo spirito parodistico e tutta la magia dei suoi straordinari personaggi che diventeranno realtà sul palco, dall’orco verde e malizioso, Shrek, al suo leale amico Ciuchino, alla Principessa Fiona, tenuta prigioniera in una torre da una terribile draghessa e al cattivissimo Lord Farquaad, alla ricerca di una sposa fedele che gli permetta di diventare Re, e ancora molte altre eccezionali figure fiabesche.

In prima nazionale, sabato 24 e domenica 25 novembre sarà presentato invece L’acqua cheta – Il Musical, con la regia di Sandro Querci. Il meraviglioso testo, scritto da Augusto Novelli nel 1908, culmina la sua evoluzione naturale e diviene per la prima volta un musical, per far rivivere una Firenze anni ’20, tra amori e vita popolare, con un lieto fine che mette tutte le varie vicissitudini a posto. Le raffinate musiche composte da Giuseppe Pietri nel 1920, quando il testo in prosa divenne operetta, saranno arricchite da nuovi brani di Riz Ortolani. Grazie a pressoché introvabili partiture originali, rivive l’autentico capolavoro che inaugurò il florido teatro in vernacolo fiorentino. Continua a leggere

Settembre in Piazza della Passera – XII edizione

In Piazza Associazione Culturale Firenze
e Trattoria 4 Leoni presentano:
SETTEMBRE IN PIAZZA DELLA PASSERA
XII edizione
4–9 settembre 2012
con il Patrocinio del Comune di Firenze

Dopo due anni di interruzione, torna ad animare uno degli angoli più caratteristici del cuore di Firenze SETTEMBRE IN PIAZZA DELLA PASSERA, la manifestazione ideata da Stefano di Puccio con la consulenza artistica di Alessandro Di Puccio, organizzata dalla Trattoria 4 Leoni e dall’Associazione culturale IN PIAZZA.

 XII edizione dunque per SETTEMBRE IN PIAZZA DELLA PASSERA, appuntamento imperdibile del settembre fiorentino che negli anni passati ha ospitato artisti come Riccardo Tesi, Stefano Bollani, Antonello Salis, Peppe Servillo, Raffaello Pareti, Les Italiens, Giancarlo Cauteruccio, Stefano “Cocco” Cantini, Mirko Guerrini, Javier Girotto, Pietro Tonolo, Francesco Maccianti, Barbara Casini, Ray Mantilla e Rossana Casale, Ginevra Di Marco e molti altri. A partire da martedì 4 settembre, per cinque serate, la piazza ospiterà concerti, spettacoli dal vivo e incontri, il tutto come sempre a ingresso libero.

Continua a leggere

Ultimi due appuntamenti per il Festival Musica sull’Acqua

Festival Musica sull’Acqua
VIII Edizione – Lago di Como

Venerdì 20 luglio, ore 21.45, Piazza Garibaldi, Colico
Notturno all’improvviso

Sabato 21 luglio, ore 21, Abbazia di Piona
Quartetto per archi in sol minore Op. 10 di Claude Debussy e l’Ottetto in Fa maggiore D. 803 di Franz Schubert

Ultimo fine settimana per Musica sull’Acqua, il festival ideato da Francesco Senese che per l’ottavo anno consecutivo ha portato le sue note sulle rive del lago di Como. Due gli appuntamenti di chiusura: domani, venerdì 20 luglio, nella piazza Garibaldi di Colico (ore 21.45) andrà in scena Notturno all’improvviso, un assaggio musicale che vuole essere espressione estemporanea dell’intesa musicale e umana che si è sviluppata tra i musicisti del festival, in una cornice incantevole e suggestiva  come quella del vecchio porticciolo di Colico.

Sabato 21 luglio, invece, si torna  nello splendido chiostro dell’Abbazia di Piona (ore 21) dove sono in programma due capolavori assoluti della musica da camera, il Quartetto per archi in sol minore Op.10 di Claude Debussy e l’Ottetto in fa maggiore D. 803 di Franz Schubert, interpretati da una rosa di musicisti davvero eccezionali. Il Quartetto di Debussy verrà eseguito da Alexis Cardenas e Francesco Senese (violino), Simone Briatore (viola) e Umberto Clerici, violoncello. Yuri Goloubev (contrabbasso), Anton Dressler (clarinetto), Andrea Zucco (fagotto) e Zora Slokar (corno) si aggiungeranno a loro per l’Ottetto di Schubert.

Continua a leggere

AntiCONtemporaneo 2012

AntiCONtemporaneo 2012
verso i 30 anni del L’Homme Armé
Rassegna di musica antica e contemporanea
Museo Marino Marini
Firenze, Piazza San Pancrazio
Associazione
l’Homme Armé
in collaborazione con Estate Fiorentina
dal 9 al 15 luglio 2012

Il Museo Marino Marini ospita dal 9 al 15 luglio la rassegna di musica antica e contemporanea AntiCONtemporaneo 2012, realizzata dall’Associazione l’Homme Armé in collaborazione con Estate Fiorentina. Giunta quest’anno alla sua quinta edizione consecutiva, presentaben sei appuntamenti in tre serate, all’insegna dello spirito di ricerca che accomuna i migliori fra gli artisti lontani nel tempo e quelli di oggi. AntiCONtemporaneo 2012 assume così un significato speciale nella storia de L’Homme Armé, segnando l’inizio dei festeggiamenti per il traguardo dei suoi trent’anni di attività. Continua a leggere

Festival Musica sull’Acqua – VIII Edizione

Lago di Como
Colico, Varenna, Civate, Calolziocorte
29 giugno-21 luglio 2012

Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica
con il contributo della Provincia di Lecco e del Comune di Colico
con il patrocinio di Regione Lombardia
in collaborazione con Istituzione Villa Monastero, Comune di Civate e Fondazione Lavello

A Colico, sulle rive del lago di Como, torna anche quest’anno il festival Musica sull’Acqua, manifestazione di musica da camera fra le più significative dell’estate italiana. Il festival, ideato e diretto dal violinista Francesco Senese, giunge alla sua ottava edizione e continua a portare sul lago alcuni tra i più importanti musicisti italiani e stranieri, da Ingrid Fliter a Alexis Cardenas, da Danusha Waskiewicz a Umberto Clerici, da Anton Dressler ad Andrea Rebaudengo, da Zora Zlokar a Andrea Zucco e Patrizio Serino. Continua a leggere

Castello in Movimento a Fosdinovo

Castello in Movimento
Castello Malaspina di Fosdinovo
Terza Edizione

Scrittore in residenza
Dal 20 giugno
al 20 agosto  2011
Victor Lodato
Scrittori ospiti
per racconto in 24 ore

Dal 23 al 25 giugno 2011
Cristiano Cavina
Fabio Genovesi
Alessandro Mari
Sacha Naspini
Giorgio Nisini
Incontro 24 giugno, ore 19
Artista in residenza
Dal 1 maggio al 10 luglio 2011
Anna Franceschini
Artista ospite
Alberto Tadiello
Inaugurazione 10 luglio, ore 12
Progetti speciali
Zapruder Filmmakersgroup
proiezioni, 8 e 9 luglio, ore 21
Tempo Reale con David Moss
Concerto, 27 luglio, ore 21
Continua a leggere

Aleksandar Hemon vince il Premio Gregor von Rezzori

Festival degli scrittori
Premio Gregor von Rezzori
Città di Firenze

Firenze 17 giugno, Palazzo Vecchio

Vince Aleksandar Hemon

È Aleksandar Hemon con Il progetto Lazarus (Einaudi, traduzione di Maurizia Balmelli) il vincitore della quinta edizione del Premio Gregor von Rezzori per la miglior opera di narrativa straniera. Lo scrittore bosniaco è stato premiato alla presenza del Sindaco di Firenze, Matteo Renzi. Ad annunciare il vincitore, nel corso di una cerimonia tenutasi nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio, Beatrice Monti della Corte von Rezzori (presidente del Premio) Ernesto Ferrero (presidente della giuria) e i giurati: Edmund White, Bjorn Larsson e Alberto Manguel. Aleksandar Hemon vince, oltre al premio, una Fellowship (soggiorno di lavoro) presso la Santa Maddalena Foundation.
Il Premio Gregor von Rezzori diventa Festival degli scrittori

Continua a leggere