Settembre speciale al Museo Marino Marini

Museo Marino Marini
Piazza San Pancrazio, Firenze

Settembre speciale al MUSEO MARINO MARINI
3 grandi eventi
8 protagonisti della cultura e arte contemporanea
1 “special guest”

APRE IL GURU DELLE DIGITAL HUMANITIES, JEFFREY SCHNAPP, IL 12 SETTEMBRE, PER IL CICLO “WHAT’S NEXT”.

Il Museo Marino Marini, a Firenze, riapre dopo la pausa estiva con un settembre di ricco di eventi.

Si parte il 12 settembre con Jeffrey Schnapp, guru delle digital humanities, direttore del metaLAB dell’Università di Harvard, figura di riferimento mondiale nello studio dell’impatto del digitale sui modelli di produzione, disseminazione e trasmissione della cultura. Continua a leggere

Mobike sbarca in Italia

Mobike sbarca in Italia
da Firenze e da Milano: si parte

Mobike, il più grande smart bike-sharing a flusso libero al mondo, arriva in Italia e il viaggio parte, grazie alla collaborazione con le amministrazioni locali, da Firenze e da Milano.

Città intelligenti, con sempre meno automobili, ottimizzate dal punto di vista tecnologico, dove le biciclette possano essere la principale rete di trasporto, città contemporanee: queste le aspirazioni di Mobike che lavora per offrire a tutti, con un prezzo accessibile, un servizio smart ed ecologico. Continua a leggere

Dalla terra alle stelle: anniversario tra musica e scienza a quarant’anni dalla missione della sonda Voyager

Dalla terra alle stelle
L’anniversario del San Francesco nel ricordo della missione Voyager
Con il musicista premio Oscar Dario Marianelli e il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Roberto Battiston

Lucca – Chiesa di San Francesco
Sabato 1 luglio 2017, ore 21
Conversazione tra Roberto Battiston e Silvia Bencivelli

a seguire
Voyager Concert
Musiche di Dario Marianelli
Orchestra dell’Istituto Musicale “Luigi Boccherini”
con Jack Liebeck primo violino
dirige il Maestro GianPaolo Mazzoli

Due anniversari in uno. Sabato 1 luglio 2017, alle ore 21, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca festeggerà il quarto anniversario dell’inaugurazione del Complesso Conventuale di San Francesco con la serata “Dalla terra alle stelle”, un concerto e una conversazione nel ricordo di un’altra ricorrenza, i quarant’anni dalla missione della sonda Voyager. Continua a leggere

Nasce Arti e Varchi: fotografia, scultura e musica a Montevarchi

ARTI e VARCHI
Montevarchi (AR)
Fotografia | Scultura | Musica
17-26 giugno 2017
Prima edizione

JODICE CANOVA
Fotografie di Mimmo Jodice
Palazzo del Podestà
17 giugno – 16 luglio 2017
Inaugurazione: sabato 17 giugno, ore 18.30

Il termine Arti racchiude ciò che il Festival propone,
Varchi è il collegamento alla città e metafora del passaggio che porta, nel nostro caso, alla conoscenza.

Nasce Arti e Varchi. Dal 17 al 26 giugno 2017 la città di Montevarchi sarà teatro di un nuovo festival dedicato, almeno in questa prima edizione, a Fotografia, Scultura e Musica. Un cartellone ricco di eventi che coinvolgerà tutti i luoghi più rappresentativi della città da un punto di vista storico e culturale: il Museo Civico Il Cassero per la Scultura, il Museo Arte Sacra San Lorenzo, l’Accademia del Poggio, il Museo Paleontologico, la Collegiata di San Lorenzo, il complesso Monumentale del Palazzo del Podestà e Villa Masini. Continua a leggere

Cèramica 2017 – Rinascimenti: storie di terre, territori e talenti a Montelupo Fiorentino

Cèramica 2017
Rinascimenti. Storie di terre, territori e talenti
Montelupo Fiorentino, 16-18 giugno 2017

La manifestazione Cèramica compie 25 anni e dal 16 al 18 giugno torna a Montelupo Fiorentino, nel ricordo degli antichi fasti, ma con lo sguardo rivolto al futuro. Trenta espositori per la mostra mercato, trentacinque tra installazioni e mostre in ogni angolo della città, oltre trenta eventi tra dimostrazioni, incontri, visite nelle aziende e giochi di luce per tre giorni legati da un unico filo conduttore, che dà il titolo a questa edizione 2017 della manifestazione: Rinascimenti. Storie di terre, territori e talenti. Continua a leggere

Arte e spiritualità al Museo Marini

Museo Marino Marini
Piazza San Pancrazio, Firenze

ARTE e SPIRITUALITÀ

Sabato 6 maggio 2017 – ore 19.00
Per una teologia dell’esperienza artistica
Conversazione con Alberto MelloniCattedra UNESCO sul pluralismo religioso – Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII, editorialista, saggista
e Don Alessandro SantoroParroco della Comunità delle Piagge

Sabato 20 maggio 2017 – ore 19.00
Teatro e spiritualità
Conversazione con Sandro LombardiAttore, drammaturgo e scrittore
e Roberto IncertiCritico teatrale e giornalista

Gli incontri saranno preceduti alle ore 16.30 dalla celebrazione della Santa Messa in Cappella Rucellai, officiata da Padre Antonio Idda OP, con musiche a cura del M° Antonio Artese e selezione di incensi di Sileno Cheloni.
Continua a leggere

Le Isole Fantastiche di Matteo Rubbi per l’Educational Day al Museo Marini

Museo Marino Marini, Firenze
AMACI

Domenica 9 aprile 2017
Terzo Educational Day
Promosso da AMACI
Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea italiani

Matteo Rubbi
Le Isole Fantastiche
dalle ore 15.30 alle 18.30

una giornata di attività gratuite a cura dei Dipartimenti Educativi interamente dedicata al pubblico dell’arte contemporanea a partire dalle istruzioni dei bambini

con il sostegno di BNL Gruppo BNP Paribas in qualità di Main Partner

Domenica 9 aprile, il Museo Marino Marini insieme ai musei AMACI aderisce al terzo Educational Day, una giornata di attività gratuite, dalle ore 15.30 alle ore 18.30, interamente dedicata ad avvicinare il pubblico dell’arte contemporanea e le famiglie al museo, a cura dei Dipartimenti Educativi dei Musei associati e promossa dall’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani con il supporto di BNL Gruppo BNP Paribas in qualità di Main Partner. Continua a leggere

La grande rivoluzione dei musei europei al Museo Marini

Museo Marino Marini
Firenze, Piazza San Pancrazio

Mercoledì 5 aprile  2017 – ore 18
Presentazione del volume
La grande rivoluzione dei musei europei
di Massimo Negri
Marsilio Editore, Collana Elementi

ne parlerà con l’autore
Vania Virgili 
Italian Delegate Horizon 2020 – EU
Consigliere Ministro Beni Culturali

Introducono
Patrizia Asproni
Presidente Museo Marino Marini Firenze

Maria Vittoria Rimbotti
Presidente associazione Amici degli Uffizi

Mercoledì 5 aprile, alle ore 18.00, al Museo Marino Marini, Firenze, si terrà la presentazione del volume di Massimo Negri, La grande rivoluzione dei musei europei, edito da Marsilio Editori. A parlarne con l’autore ci sarà Vania Virgili, Italian Delegate Horizon 2020 – EU, Consigliere Ministro Beni Culturali, introducono l’incontro Patrizia Asproni, Presidente del Museo Marino Marini, e Maria Vittoria Rimbotti, Presidente Associazione Amici degli Uffizi.
Continua a leggere

Guggenheim Intrapresae festeggia 25 anni al Museo Marini

Museo Marino Marini
Venerdì 24 marzo 2017 – ore 17.30

MUSEO: INTRAPRESA CULTURALE
Guggenheim Intrapresae festeggia 25 anni:
Lo spirito e la visione del primo modello italiano di relazione stabile tra museo e impresa

Ne parlano:
Philip Rylands, Direttore Collezione Peggy Guggenheim, Venezia
Michela Bondardo, Ideatrice di Guggenheim Intrapresae, Moma Contemporary Arts Council, New York

Introduce:
Patrizia Asproni, Presidente Museo Marino Marini Firenze Continua a leggere

Ingresso gratuito al Museo Marini: omaggio alla memoria di Marina Marini

Museo Marino Marini
Mercoledì 8 marzo 2017
giornata internazionale delle donne
ingresso gratuito al museo
omaggio alla memoria di Marina Marini

Mercoledì 8 marzo è la giornata internazionale della donna. Il Museo Marino Marini a Firenze e la Fondazione Marino Marini a Pistoia festeggiano questa importante ricorrenza dedicandola a Marina Marini, moglie e compagna di una vita di uno dei più grandi protagonisti dell’arte del Novecento.

Su iniziativa della presidente Patrizia Asproni, per questa speciale occasione, l’ingresso al Museo di Firenze sarà gratuito per tutti. Continua a leggere