Antonio, Fosco e Grato Maraini, memorie di una famiglia – Asta

Casa d’Aste Pandolfini
Palazzo Ramirez-Montalvo
Borgo degli Albizi 26, Firenze

ASTA
Martedì 18 Marzo 2008, ore 17
Dipinti, disegni e sculture dei sec. XIX e XX
Mercoledì 19 Marzo 2008, ore 16

Arredi, mobili antichi ed oggetti d’arte

ESPOSIZIONE
da venerdì 14 a lunedì 17 Marzo
orario 10.00 – 13.00 / 14.00 – 19.00

Antonio, Fosco e Grato Maraini, memorie di una famiglia, è il titolo dell’asta che inaugurerà, martedì 18 marzo, il calendario 2008 della Casa d’Aste Pandolfini: una vendita molto particolare di beni provenienti da questa nota ed eclettica famiglia, che ne ricostruisce la storia, gli affetti e gli interessi attraverso documenti, opere d’arte, libri e fotografie. Benché Fosco sia sicuramente più noto al grande pubblico, il catalogo costituisce un approfondimento soprattutto per la figura di suo padre, Antonio Maraini (1886-1963) presentando sue sculture e disegni insieme a libri e altre testimonianze dell’atmosfera intellettuale italiana e internazionale che gravitava attorno alla famiglia nel bellissimo podere di Torre di Sopra, accanto al Poggio Imperiale, dove i figli Fosco (1912-2004) e Grato (1917-2004) sono nati e cresciuti.

Continua a leggere

Riflessioni sulla mostra di Claudio Parmiggiani “Apocalypsis cum figuris”

Palazzo Fabroni
Arti Visive Contemporanee
Via Santa 5 – Pistoia
Sabato 15 marzo 2008, ore 15.30

In prossimità della data di chiusura della mostra Apocalypsis cum figuris di Claudio Parmiggiani, Palazzo Fabroni Arti Visive Contemporanee offre alla città e al pubblico dell’arte un’occasione di riflessione ulteriore intorno all’opera dell’artista.
Sabato 15 marzo 2008 alle ore 15.30 si svolgerà una visita guidata alla mostra in Palazzo Fabroni, cui seguirà la proiezione di due documentazioni video per la cura del regista e autore Massimo Luconi, si tratterà di Cenere (ca. 11’) e di Luce luce luce (ca. 20′), relative ad un’esposizione di opere dell’artista alla Fattoria di Celle e a Toulon, all’Hôtel des Arts.
La giornata si concluderà con una discussione sull’opera di Parmiggiani, alla quale interverranno Bruno Corà, direttore del Centro Culturale di Lugano, il filosofo Federico Ferrari, il regista Massimo Luconi. Moderera il critico Mauro Panzera, sarà  presente l’artista. Continua a leggere

In mostra a Lucca il West dei grandi fumettisti italiani

…quando il West arrivò a Lucca
Il West visto dai grandi fumettisti italiani
Palazzo Guinigi, Lucca
15 marzo – 25 maggio 2008
Inaugurazione:
sabato 15 marzo, ore 11.30

Lucca come il Far West. Il mito della frontiera americana rivive nelle splendide sale di Palazzo Guinigi grazie alla mostra …quando il West arrivò a Lucca. Il West visto dai grandi fumettisti italiani, organizzata dal Museo Italiano del Fumetto e dell’Immagine, in collaborazione con il Comune di Lucca e con Lucca Città del Fumetto. L’esposizione, la più grande mai dedicata in Italia alle strisce western, aprirà al pubblico sabato 15 marzo e proporrà centinaia di illustrazioni e di tavole, tutte originali, di 10 grandi maestri italiani: Hugo Pratt, Dino Battaglia, Renzo Calegari, Paolo Eleuteri Serpieri, Ron Embleton, Ivo Milazzo, Giovanni Ticci, Sergio Tisselli, Sergio Toppi e Juan Zanotto. Continua a leggere

15×15, 15 gallerie 15 artisti

Forte di Belvedere, Firenze
14 marzo – 4 maggio 2008
Aperto dal martedì alla domenica
Ingresso libero
Orario 14.00 – 19.00

Venerdì 14 marzo 2008 inaugura al Forte di Belvedere, a Firenze, una nuova edizione di 15×15, 15 gallerie 15 artisti, un progetto che vede alcune fra le principali gallerie d’arte toscane presentare uno dei propri artisti viventi più rappresentativi, mai esposto nelle precedenti edizioni, attraverso una selezione di opere, tra le più significative.
In questa edizione 2008 le gallerie sono: Arte del XX Secolo con l’artista Giuseppe Gavazzi; Pier Giuseppe Carini con Sabrina Milazzo; Rosanna Tempestini Frizzi La Corte Arte Contemporanea con Angela De Nozza; Santo Ficara con Gianfranco Zappettini; Frittelli Arte Contemporanea con Paolo Masi; Giraldi con Riccardo Guarneri; Guastalla Centroarte con Massimo Barzagli; Open Art con Roberto Floreani; Susanna Orlando con Pino Deodato; La Subbia con Jessica Carroll; Poggiali e Forconi con J & Peg; Il Ponte con Mauro Betti; Aurelio Stefanini con Roberto Malquori; Tornabuoni Arte con Luigi Carboni.

Continua a leggere

Arturo Annecchino, Barbara Balestra – Fotografia e pianoforte in concert

GALLERIA ALESSANDRO BAGNAI
Via Coluccio Salutati, 4r – Firenze
venerdì 7 marzo 2008, ore 20.30

La Galleria Alessandro Bagnai presenta FOTOGRAFIA E PIANOFORTE IN CONCERT, un progetto che nasce dall’incontro spontaneo tra la musica di Arturo Annecchino e le immagini fotografiche di Barbara Balestra.
Continua a leggere

Claudio Massini – Misteri e bugie

Modena, Galleria MOdenArte
15 Febbraio – 5 Aprile 2008
Inaugurazione:
venerdì 15 Febbraio alle ore 18,30

La Galleria MOdenArte inaugura il 2008 con la mostra di Claudio Massini “Segreti e bugie”. L’esposizione, curata da Maurizio Vanni, si inaugura venerdì 15 febbraio alle ore 18.30 e, sino al 5 aprile, presenterà una quarantina di opere dell’artista, napoletano di nascita ma trevigiano d’adozione.
Continua a leggere

Enzo Cucchi – Presente! LATOA-LATOB

Galleria Alessandro Bagnai
Galleria Poggiali e Forconi
15 dicembre 2007 – 28 febbraio 2008

La Galleria Alessandro Bagnai e la Galleria Poggiali e Forconi inaugurano sabato 15 dicembre un progetto inedito di Enzo Cucchi, dal titolo PRESENTE! LATO-LATOB, a cura di Sergio Risaliti, realizzato appositamente per quest’occasione. Il progetto si articola in tre interventi: la proiezione di due film e la realizzazione di un disco in vinile, editato in tiratura limitata, curato in tutte le sue parti, dal contenuto alla veste grafica, dall’artista stesso. Continua a leggere

Ereditare il paesaggio

Biella, Museo del Territorio Biellese
16 dicembre 2007 – 24 marzo 2008

Il Museo del Territorio Biellese, con la mostra Ereditare il paesaggio che si inaugurerà sabato 15 dicembre, ha deciso di realizzare una programmazione specifica sulla fotografia paesaggistica, inserendosi così nella tradizione della città, da sempre attenta alla documentazione fotografica, come dimostrano il lavoro di Vittorio Sella, gli archivi della Fondazione Sella e di quelli della Fondazione Piacenza.
Continua a leggere

La Scala e il ricetto lorenesi – Presentazione del restauro

Galleria degli Uffizi
Lunedì 10 dicembre 2007, ore 17

Un’operazione di assoluto riguardo storico quella che ha interessato il restauro della scala e del ricetto lorenese degli Uffizi. Un’operazione che ha voluto restituire al luogo quella regale accoglienza voluta nel 1781 da Pietro Leopoldo per il nuovo accesso alla Galleria. Continua a leggere

L’alibi dell’oggetto – Morandi e gli sviluppi della natura morta in Italia

Lucca, Fondazione Ragghianti
16 novembre 2007 – 20 gennaio 2008

La Fondazione Ragghianti ha inaugurato venerdì 16 novembre una mostra dedicata alla raffigurazione della natura morta in Italia nel secondo Novecento dal titolo L’alibi dell’oggetto. Morandi e gli sviluppi della natura morta in Italia, curata da Marilena Pasquali e realizzata con la collaborazione del Centro Studi Giorgio Morandi di Bologna. Continua a leggere