Nasce OCA Oasy Contemporary Art

Nasce OCA Oasy Contemporary Art
un progetto di Oasi Dynamo
direttore artistico Emanuele Montibeller

Inaugurazione con David Svensson e Massimo Vitali
5 agosto 2023
San Marcello Piteglio, Pistoia

Sull’Appennino Pistoiese, all’interno della splendida Oasi Dynamo, nasce OCA Oasy Contemporary Art, un luogo che racchiude appieno, nel nome che porta, entrambe le sue anime: quella di oasi naturalistica e quella di spazio per l’arte contemporanea. Ma OCA, il nuovo progetto di Oasi Dynamo, con la direzione artistica di Emanuele Montibeller, non è uno spazio come gli altri. Ci si arriva percorrendo un sentiero nel bosco, dopo aver parcheggiato la macchina in località Piteglio ed aver camminato per circa 45 minuti. L’esperienza, ovviamente, comincia con il cammino, non con l’arrivo a destinazione. Continua a leggere

Terminati i lavori di consolidamento strutturale al lucernario sopra la Tribuna del David

Galleria dell’Accademia di Firenze
Terminati i lavori di consolidamento strutturale
al lucernario sopra la Tribuna del David

Sono appena terminati, alla Galleria dell’Accademia di Firenze, i lavori di consolidamento strutturale che a partire dal 16 aprile 2023 hanno interessato il grande lucernario della Tribuna del David. Continua a leggere

Raffaella Carrà al Museo Civico di Bari

RAFFAELLA
Icona dell’arte
Museo Civico di Bari
dal 23 giugno al 3 settembre 2023

Raffaella Carrà sbarca al Museo Civico di Bari con una mostra che la celebra come icona dell’arte.
L’esposizione, a cura di Maria Paternostro e Silvia Minelli, è stata realizzata lo scorso inverno per lo spazio espositivo fiorentino di Informacittà – L’arte di comunicare e, visto il successo di pubblico, arriva adesso a Bari in una versione ancora più ricca e accattivante per omaggiare una delle star più amate dell’immaginario pop. Continua a leggere

Second life – Tutto torna: sostenibilità e arte a Peccioli

“Second life – Tutto torna”, sostenibilità ed arte a Peccioli, luogo simbolo per l’ambiente e l’arte contemporanea
La mostra, presso il Palazzo Senza Tempo, è aperta al pubblico dal 16 giugno al 30 luglio

Esempio di “seconda vita” il Palazzo Senza Tempo di Peccioli ospita l’ultima tappa toscana della mostra “Second life: tutto torna”, nata dal primo concorso artistico a livello nazionale incentrato sul tema “arte e sostenibilità” promosso da Alia Servizi Ambientali SpA, che vede la Toscana come palcoscenico della creatività dei giovani artisti e degli studenti di tutte le Accademie e Scuole d’arte italiane.

Continua a leggere

La Galleria dell’Accademia ha acquisito il busto di Napoleone di Lorenzo Bartolini

La Galleria dell’Accademia di Firenze
presenta la recente acquisizione
del busto in marmo raffigurante Napoleone Bonaparte
di Lorenzo Bartolini

Una nuova opera entra a far parte delle collezioni della Galleria dell’Accademia di Firenze. Il nuovo allestimento della Gipsoteca accoglie, dal 5 giugno, grazie a una recente acquisizione, un busto in marmo di Napoleone Bonaparte, realizzato da Lorenzo Bartolini. Continua a leggere

Sogni di Cecilia Cosci alla Crumb Gallery di Firenze

CRUMB GALLERY
Firenze

SOGNI
CECILIA COSCI
27 maggio – 8 luglio 2023
inaugurazione | venerdì 26 maggio, ore 18.00

SOGNI, opere di Cecilia Cosci, è la mostra che inaugura venerdì 26 maggio 2023 da Crumb Gallery a Firenze.
Continua a leggere

Enrique Martínez Celaya alla Secci Gallery di Firenze

The Sea Memory (Lost) 
Enrique Martínez Celaya
Con un testo di Giorgio Verzotti

Firenze, Secci Gallery
5 maggio – 29 luglio 2023

Inaugurazione:
venerdì 5 maggio, dalle 18 alle 21

Dal 5 maggio al 29 luglio 2023 la Secci Gallery ospita The Sea Memory (Lost), una mostra personale di Enrique Martínez Celaya, artista americano residente a Los Angeles, che presenta per la prima volta in Italia una selezione delle sue opere pittoriche. Mentre al Museo Marino Marini, sino al 29 maggio, sono esposte le grandi installazioni di “Guardare e aspettare: Enrique Martínez Celaya. Sculture Selezionate 2005-2023”, il mare e i fiori, eterni e permanenti nella loro transitorietà, sono i soggetti dominanti dei dipinti proposti in galleria, realizzati con olio e cera su tela, che esplorano la connessione tra ciò che resta e ciò che svanisce, tra due condizioni temporali opposte: la fugacità e l’eternità. Continua a leggere

Prorogata a Viareggio la mostra sui 150 anni del Carnevale

CHE LA FESTA COMINCI…
CENTOCINQUANTA ANNI DEL CARNEVALE DI VIAREGGIO 1873-2023
GAMC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani”, Viareggio

prorogata all’11 giugno 2023

Che la festa cominci… alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani” di Viareggio è prorogata a domenica 11 giugno 2023. La grande mostra è stata realizzata per celebrare i 150 anni del Carnevale di Viareggio, un evento molto amato dal pubblico e conosciuto in tutto il mondo. È a cura di Roberta Martinelli, direttrice del Museo del Carnevale, ed è stata voluta dalla Fondazione Carnevale di Viareggio e dal Comune di Viareggio.
Per l’occasione della proroga il costo del biglietto d’ingresso sarà ridotto da 8 a 4 euro. Continua a leggere

Lorenzo Viani in mostra a Lucca

“LA CHIESA, I BORGHESI, IL POPOLO.
IL SANT’ANDREA DI LORENZO VIANI”
in mostra a LUCCA
22 aprile – 28 maggio 2023
Chiesa di San Franceschetto

Lucca celebra il grande artista Lorenzo Viani con una mostra nella chiesa di San Franceschetto dal titolo “La chiesa, i borghesi, il popolo. Il Sant’Andrea di Lorenzo Viani” che si inaugura sabato 22 aprile per rimanere aperta fino al 28 maggio, visitabile durante i week-end. Continua a leggere

Un docufilm racconta la mostra di Skim che ha colorato Palazzo Medici Riccardi

Un docufilm racconta “Genesi – L’armonia del Kaos”,
la mostra di Skim che nell’estate 2022 ha colorato Palazzo Medici Riccardi
Il cortometraggio, realizzato dall’artista e dal curatore dell’esposizione Simone Teschioni Gallo, viene presentato in una serata aperta a tutti presso la Sala Sibilla Aleramo della Biblioteca delle Oblate di Firenze
Mercoledì 26 aprile 2023, ore 19.30

L’Associazione culturale Almatlante ha il piacere di presentare il progetto del film cortometraggio dedicato a Skim, intitolato “Genesi – L’armonia del Kaos” e ispirato all’omonima mostra tenutasi presso la Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi dal 16 giugno al 26 settembre 2022. L’evento di presentazione del breve documentario, che vanta il patrocinio del Comune di Firenze, del Comune di Scandicci e della Città metropolitana di Firenze, realizzato dall’artista e dal curatore dell’esposizione Simone Teschioni Gallo, si terrà presso la Sala Sibilla Aleramo della Biblioteca delle Oblate di Firenze mercoledì 26 Aprile 2023 alle ore 19:30. L’ingresso è gratuito e libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili. A fianco di queste istituzioni si colloca il prezioso contributo dello studio Marco Suisola Amministrazioni Srl, della ditta Superottica In e di FG Edilizia, insieme al gruppo composto dal ristorante Fuoco Matto, La Vetreria e Hotel La Scaletta e al contributo del Museo del giocattolo e di Pinocchio, della Sezione soci Unicoop di Scandicci e Dega Solution srl. Continua a leggere