LUCA BIZZARRI e PAOLO KESSISOGLU in
LA PASSIONE SECONDO LUCA E PAOLO
TEATRO POLITEAMA PRATESE
Stagione teatrale 2008/2009
sabato 21 marzo 2009, ore 21.00 (Turno A)
domenica 22 marzo 2009, ore 16.00 (Turno B)
Due attori comici che hanno iniziato con il teatro, che sono diventati famosi grazie alla televisione, e ora che hanno deciso di tornare al teatro…
Si dice: “morire dal ridere”. Di questo parla La Passione, di risate e di cosa ci aspetta nell’aldilà, perché non é detto che il più importante dei momenti, “l’argomento degli argomenti”, non possa essere trattato con ironia.
Uno spettacolo sulle domande e senza risposte. Vi troverete sul Golgota, insieme ai due ladroni, nell’attesa che arrivi il protagonista della Storia, o insieme a due scarafaggi che, sotto quelle croci, vivono, mangiano e…fanno di tutto.
E poi vi guarderete allo specchio, negli occhi degli uomini e donne che siamo, pieni di paure e, appunto, di domande senza risposta.
Tutto questo è La Passione secondo Luca e Paolo: uno sguardo dissacrante ma mai blasfemo sul rapporto tra l’uomo e la sua peggiore paura. Mai come stavolta, vi seppelliranno dalle risate.
Il sipario si apre e loro sono l’sul palco, di fronte ad un pubblico colto e raffinato, pronti a recitare il loro spettacolo più importante. Un testo difficile, profondo, metaforico. La più grande storia mai raccontata, eppure la più misteriosa. Una visione onirica e simbolica, una grande prova d’attore. Tutto è pronto per cominciare, però… Però c’è un problema, manca il terzo attore, quello che interpreta la parte principale, un problema che rischia di mandare tutto a scatafascio.
I due attori sono soli in scena in attesa di una Star che non arriva. Empasse, imbarazzo, nervosismo, rassegnazione…
Poi finalmente la reazione d’orgoglio: proviamo a fare senza di lui!
I due attori devono inventarsi uno spettacolo: qualcosa di unico e meraviglioso, che resti indelebile nella memoria del pubblico. Che fare?
Le provano tutte: musical, teatro d’avanguardia, fiction televisiva, magia… Il tour de force è terminato, i due attori sono esausti… di memorabile hanno fatto ben poco… e l’assenza del protagonista si fa sentire sempre di più. Una nuova reazione d’orgoglio, i due attori decidono di prendere loro il posto dell’assente. Che ci vuole, dopotutto, a sostenere la sua parte?
Anche in questo caso, però, la cosa si dimostra più facile a dirsi che non a farsi. I loro tentativi di sostituire l’assente sono patetici, perché il ruolo da interpretare è quello più importante di tutti… quello del Salvatore. E nessuno dei due attori sembra essere il “volto giusto” per quella parte.
Di chi è la colpa di questo indegno fallimento? Di uno tra loro? Di entrambi? Delle spietate leggi dello spettacolo? O forse del pubblico, che li vorrebbe perfetti e impeccabili? Ormai disperati, i due attori se la prendono perfino con gli spettatori.
La serata lentamente volge al termine: i due attori hanno fatto di tutto per riempire il vuoto lasciato dal personaggio che manca ma tutto non è mai abbastanza… e quell’assenza non si è ancora colmata. Solo un gesto estremo e dannatamente plateale potrebbe risollevare la sorte dei due poveri attori…
scritto da Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu
Michele Serra, Martino Clericetti
scene e costumi Guido Fiorato
luci Bruno Ciulli
musiche Carlo Boccadoro
canzoni Paolo Kessisoglu
regia di
Giorgio Gallione
Prezzi dei biglietti
Poltrona I° Settore
€ 24,00 + € 2,00 Dir. Prev.
*Ridotto € 21,00 + € 2,00 Dir. Prev.
Poltrona II° Settore
€ 21,00 + € 2,00 Dir. Prev.
*Ridotto € 18,00 + € 2,00 Dir. Prev.
Galleria
€ 18,00 + € 2,00 Dir. Prev.
*Ridotto € 16,00 + € 2,00 Dir. Prev.
Orario della biglietteria:
dal martedì al sabato: dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 19.30
½ ora prima dell’orario d’inizio degli spettacoli (vedi programma)
chiuso il lunedì (salvo eccezioni che saranno comunicate).
Per informazioni e prevendita:
Teatro Politeama Pratese, Via G. Garibaldi 33, Prato
Tel. 0574 603758 Fax 0574 445580
teatro@politeamapratese.com – www.politeamapratese.com
circuito regionale box office