Arte e spiritualità nella Cappella Rucellai

Museo Marino Marini, Firenze
Arte e spiritualità
Il Museo Marino Marini riapre al rito liturgico la cappella Rucellai
la prima Messa sabato 25 febbraio, ore 16.30
Musiche eseguite dal M° Antonio Artese
Incensi di Sileno Cheloni, Maestro Profumiere Aquaflor Firenze

Ore 16.30
Conversazione con Roberto Mancini

Giovanni Rucellai e il sacello del Cristo in San Pancrazio. Storia di un capolavoro architettonico e di un “souvenir” religioso.

Introduce Patrizia Asproni, Presidente Museo Marino Marini

Al Museo Marino Marini la cappella Rucellai riapre al rito liturgico della Santa Messa. Trasformato nel corso dei secoli, da Chiesa di San Pancrazio a edificio dedicato all’arte del Novecento con la collezione delle opere di Marino Marini, il Museo, forse un unicum in Italia, include al suo interno un luogo sacro che rinnova oggi la sua destinazione al culto.

Continua a leggere

Lucca Film Festival e Europa Cinema 2017

Red carpet stellare per l’evento che si svolgerà dal 2 al 9 aprile tra Lucca e Viareggio

Oliver Stone, Willem Dafoe, Aki Kaurismaki, Olivier Assayas, Valeria Golino e Julien Temple
al Lucca Film Festival e Europa Cinema 2017

Tra gli ospiti anche Cristi Puiu, Giada Colagrande e Bruno Monsaingeon.
A tutte le star presenti sarà dedicato un omaggio tra premi, proiezioni e incontri con il pubblico

Lucca, 17 febbraio – Saranno Oliver Stone, Willem Dafoe, Aki Kaurismaki, Olivier Assayas, Valeria Golino e Julien Temple i protagonisti del Lucca Film Festival e Europa Cinema 2017, la kermesse cinematografica che si terrà dal 2 al 9 aprile nelle città di Lucca e Viareggio. Ad ognuna delle pluripremiate star del cinema internazionale saranno dedicati omaggi con proiezioni, premi e incontri con il pubblico. Giunge inoltre alla seconda edizione il Concorso internazionale di lungometraggi, con 14 film in competizione da tutto il mondo, a cui si affiancheranno le Anteprime fuori concorso e il consueto appuntamento con il Concorso internazionale di cortometraggi, oltre a una celebrazione dei lavori dei registi Cristi Puiu, Bruno Monsaingeon e Giada Colagrande. Continua a leggere

Tutti in moto! Un ciclo di incontri a Pontedera

TUTTI IN MOTO!
Il mito della velocità in cento anni di arte
a cura di Daniela Fonti e Filippo Bacci di Capaci

Un ciclo di incontri a Pontedera nelle due sedi della mostra
PALP Palazzo Pretorio Pontedera e Museo Piaggio
20 gennaio – 7 aprile 2017

Prosegue a Pontedera la grande mostra Tutti in moto! Il mito della velocità in cento anni di arte, curata da Daniela Fonti e Filippo Bacci di Capaci e allestita nelle splendide sale del Palazzo Pretorio, diventato dopo imponenti lavori di restauro un nuovo spazio espositivo col nome di Palp, e nella sede del Museo Piaggio, che ospita anche la mostra Futurismo, velocità e fotografia, a cura di Giovanni Lista. Continua a leggere

La cultura è come la marmellata: Come promuovere il patrimonio italiano con le imprese

Museo Marino Marini, Firenze
Venerdì 20 gennaio 2017, ore 18.00
Presentazione del volume

La cultura è come la marmellata
Come promuovere il patrimonio italiano con le imprese
di Marina Valensise
edito da Marsilio Nodi/Nodi

introduce Patrizia Asproni
Presidente del Museo Marino Marini

ne parleranno con l’autrice
Isabelle Mallez
Direttrice dell’Institut français Firenze e Console Onoraria di Francia a Firenze

Maria Cristina Carratù
La Repubblica

Cioccolata di benvenuto Continua a leggere

Mi chiamo forse, Alì, ispirato a una profezia di Pier Paolo Pasolini

Chiesa di San Francesco
Lucca
Domenica 13 novembre, ore 18.00
Mi chiamo forse, Alì
Liberamente ispirato a una profezia di Pier Paolo Pasolini

Drammaturgia di Sandro Cappelletto
Musica di Matteo D’Amico e dei fratelli Mancuso
Enzo e Lorenzo Mancuso, canto e strumenti
Samuele Telari, fisarmonica bayan
Alessandra Montani, violoncello
Marouane Zotti e Sandro Cappelletto, voci narranti

“Alì dagli occhi azzurri / uno dei tanti figli di figli, / scenderà da Algeri, su navi / a vela e a remi. Saranno / con lui migliaia di uomini / coi corpicini e con gli occhi / di poveri cani dei padri / sulle barche varate nei Regni della Fame. Porteranno con sé i bambini, / e il pane e il formaggio…”. Continua a leggere

Il Fresco Institute Italia festeggia il suo primo anno di attività

Fiesole, 2 novembre 2016
IL FRESCO INSTITUTE ITALIA (FII) FESTEGGIA IL SUO PRIMO ANNO DI ATTIVITÀ
E LANCIA IL  NETWORK DI ECCELLENZA IN ITALIA

Un anno fa nasceva a Firenze, sulle colline di Fiesole, il Fresco Institute Italia (FII) per la lotta contro il Parkinson, gemello dell’Istituto americano Marlene and Paolo Fresco Institute for Parkinson and Movement Disorders con sede presso il Langone Medical Center della New York University (FI NYULMC) a New York. Sorti entrambi grazie alla visione progettuale e alla generosità di Paolo Fresco, gli Istituti operano in sinergia affinché la ricerca di base e quella clinica, e le giovani risorse italiane e americane, cooperino per raggiungere livelli di eccellenza in tre ambiti fondamentali per la lotta alla malattia: ricerca, formazione di personale specializzato e cura. Continua a leggere

Michael Nyman a Firenze Suona Contemporanea

Il suono nel gesto
Firenze Suona Contemporanea
IX Edizione 14 – 30 settembre 2016
Direzione Artistica di Andrea Cavallari

Martedì 20 settembre 2016, ore 21.00
MICHAEL NYMAN: WAR WORK 8 Songs with Film
Concerto live di Michael Nyman
Prima Assoluta

Dal 21 al 23 settembre installazione video
Sala d’Arme Palazzo Vecchio

Evento molto atteso all’interno del programma di FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA “Il suono nel gesto”, domani alle ore 21 Michael Nyman, porterà nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio WAR WORK: 8 Songs with Film, una sua installazione per la quale realizzerà dal vivo la colonna sonora. WAR WORK è stato diretto e composto da Michael Nyman nel 2014, e curato da Max Pugh, ma la versione in questa forma a sette schermi è la prima esecuzione mondiale. L’installazione video sarà visibile al pubblico dal 21 al 23 settembre. Continua a leggere

Incanto, follia e fortuna dell’Ariosto in un convegno a Castelnuovo Garfagnana

In occasione delle Celebrazioni per il Cinquecentenario della
prima edizione dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto

il comune di Castelnuovo Garfagnana presenta

L’Orlando Furioso
Incanto, follia e fortuna dell’Ariosto,
poeta e commissario nella Garfagnana Estense
Teatro Alfieri, Castelnuovo Garfagnana
15 settembre 2016

In occasione del Cinquecentenario della prima edizione dell’Orlando Furioso, proseguono le iniziative organizzate dal Comune di Castelnuovo Garfagnana per ricordare il suo personale Ludovico Ariosto, quello che vi arrivò nel mese di febbraio del 1522, nei panni di Governatore degli Estensi di Ferrara, che da poco avevano annesso quelle terre al proprio ducato. E di questo Ariosto politico, al fianco ovviamente dell’Ariosto poeta, si parlerà nel convegno “L’Orlando Furioso. Incanto, follia e fortuna dell’Ariosto, poeta e commissario nella Garfagnana Estense”, che si terrà giovedì 15 settembre a partire dalle ore 9 al Teatro Alfieri di Castelnuovo. Continua a leggere

Lessico Famigliare: Storie di famiglia e di famiglie in San Francesco a Lucca

Lessico Famigliare
Storie di famiglia e di famiglie
CONVERSAZIONI IN SAN FRANCESCO
Terza edizione
Un progetto a cura del Comitato Nuovi Eventi per Lucca
23 Settembre – 3 dicembre 2016
Lucca, Chiesa di San Francesco

Lessico famigliare è un romanzo di pura, nuda, scoperta e dichiarata memoria. Non so se sia il migliore dei miei libri, ma certo è il solo libro che io abbia scritto in assoluta libertà”. E’ con queste parole che Natalia Ginzburg parla di Lessico famigliare, sicuramente il suo titolo più conosciuto, e lo fa mettendo in stretta relazione la famiglia, la memoria, la libertà. Perché la libertà si fonda sulla memoria, sul tramandare la storia e apprendere da essa, e niente meglio delle vicende di una famiglia – intesa nel senso più generale – può aiutare a ripercorrere un cammino personale, che spesso si identifica poi con il percorso della società intera.  Continua a leggere

Settembre in Piazza della Passera: XVI edizione

In Piazza Associazione Culturale Firenze
e
Trattoria 4 Leoni 
presentano

SETTEMBRE IN PIAZZA DELLA PASSERA
XVI edizione
6 – 9 settembre 2016

con il Patrocinio del Comune di Firenze 

Settembre in piazza della Passera, con il suo ricco cartellone di eventi, torna ad animare quest’angolo di Oltrarno tanto amato dai fiorentini. Arrivata alla sua XVI edizione, la rassegna, in programma da martedì 6 a venerdì 9 settembre, è ideata come sempre da Stefano Di Puccio e organizzata dalla Trattoria 4 Leoni e dall’Associazione culturale In Piazza. Continua a leggere