Nasce Ci sono sempre parole. [non]Festival delle narrazioni popolari (e impopolari)

CI SONO SEMPRE PAROLE
[non] FESTIVAL delle NARRAZIONI POPOLARI
(e IMPOPOLARI)
Inaugurazione 6 ottobre ore 18.00 – Palazzo Podestarile – Montelupo Fiorentino (FI)

6 ottobre – 30 novembre 2018
sedi varie
Montelupo Fiorentino – Capraia e Limite – Montespertoli (FI)

Nasce Ci sono sempre parole. [non]Festival delle narrazioni popolari (e impopolari), il primo Festival ‘diffuso’ sulle narrazioni e lo storytelling che mette al centro le persone e i loro racconti di vita quotidiana. Dal 6 ottobre al 30 novembre 2018 tre dei Comuni dell’Empolese Valdelsa Montelupo Fiorentino, Capraia e Limite e Montepertoli (FI) – saranno protagonisti di una manifestazione che, attraverso la narrazione e quindi l’ascolto, vuole ricostruire le connessioni all’interno delle comunità cementando l’empatia. In un momento storico dove le relazioni interpersonali sono filtrate dalla virtualità delle comunicazioni, portare alla luce le storie di tutti i giorni diventa il mezzo attraverso il quale le persone si ritrovano, si ascoltano e si riconoscono. Un [non]Festival dove la parola raccontata dal vivo è cuore e anima dell’iniziativa, strumento contemporaneo per valorizzare l’identità dei territori. Continua a leggere

Apre GalLibreria Centro Di a Firenze

Apre GalLibreria Centro Di
Un nuovo spazio espositivo
nella sede rinnovata della casa editrice
Mercoledì 20 giugno 2018, ore 18.00
inaugurazione al pubblico con la mostra
Centro Di & Guests: Zona Archives
Libri d’artista – Artists’ books
1960s > 2018
20 giugno – 20 luglio 2018

Il Centro Di, la storica casa editrice fiorentina fondata nel 1968 da Alessandra e Ferruccio Marchi, inaugura mercoledì 20 giugno 2018 la sua sede rinnovata in via dei Renai 20r e lo fa nel nome della sua altra grande vocazione oltre all’editoria, l’attività libraria specializzata, aprendo GalLibreria Centro Di. Continua a leggere

The Season a Villa La Pietra

The Season a Villa La Pietra
Concerti, letture, spettacoli di danza, teatro e una mostra a Palermo
New York University Florence – Villa La Pietra
28 maggio – 3 luglio 2018

Sarà il noto sociologo Richard Sennett, lunedì 28 maggio, ad aprire la quattordicesima edizione di The Season, la rassegna estiva organizzata in lingua originale dalla New York University a Firenze, che anche quest’anno porterà nel bellissimo giardino di Villa La Pietra, sulle colline sopra la città, attori, scrittori, musicisti e artisti di fama internazionale. Continua a leggere

Il cinema d’arte Sky in una rassegna in San Micheletto e San Francesco

Il cinema d’arte Sky in una rassegna
in San Micheletto e San Francesco
Tra i titoli anche il recentissimo “Caravaggio”
Lucca, 19 – 22 aprile 2018
Un’iniziativa Sky e Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Caravaggio, Raffaello e i tesori artistici di Roma e Firenze. Quattro giorni dedicati all’arte, al cinema di qualità, alla ricerca del “bello”. “Cinema d’arte. Un dialogo inedito” è il titolo della rassegna cinematografica che, tra giovedì 19 e domenica 22 aprile, si svolgerà nella Chiesa di San Franceschetto e nell’Auditorium San Micheletto a Lucca: un ciclo di proiezioni dedicato alle grandi produzioni del Cinema d’Arte Sky, che in questi anni hanno raccolto un incredibile successo di pubblico e di critica in tutto il mondo. Continua a leggere

Dietro le quinte delle produzioni cinematografiche dei film d’arte Sky

Lucca Film Festival – Europa Cinema 2018
presenta
CINEMA D’ARTE – DIALOGO INEDITO.
Dietro le quinte delle produzioni cinematografiche dei film d’arte Sky
mostra fotografica
Lucca, sala del “mezzanino” della Fondazione Carlo Ludovico Ragghianti
23 marzo – 23 aprile 2018
e
Rassegna cinematografica dei film d’arte targati Sky
Lucca, San Franceschetto
19 – 22 aprile 2018
apertura 19 aprile nel Complesso monumentale di San Micheletto
proiezione-incontro con gli autori di “Caravaggio, l’Anima e il Sangue”
il documentario d’arte più visto nei cinema in Italia

Dal 23 marzo al 23 aprile 2018, nella sala del “mezzanino” della Fondazione Ragghianti, il Lucca Film Festival e Europa Cinema presenta il suo secondo evento espositivo: CINEMA D’ARTE – DIALOGO INEDITO. Dietro le quinte delle produzioni cinematografiche dei film d’arte SKY. Oltre 40 fotografie articolate in tre sezioni e dedicate ai temi portanti e trasversali a tutti i titoli in rassegna con le immagini dei dietro le quinte dei set, i luoghi esclusivi, i punti di vista inediti e le ricostruzioni storiche delle produzioni cinematografiche d’arte firmate Sky. Continua a leggere

Il genio in opera. L’arte sullo schermo a Lucca

IL GENIO IN OPERA
L’arte sullo schermo
Proiezioni dedicate ai maestri della storia dell’arte
Fondazione Ragghianti, Sala conferenze “Vincenzo Da Massa Carrara”
Opera del Duomo – Centro di Arte e Cultura, Salone del Vescovato
Da sabato 13 gennaio a sabato 17 febbraio 2018
Ingresso libero

La Fondazione Ragghianti propone un nuovo ciclo di proiezioni sull’arte. Grazie alla collaborazione con l’Opera del Duomo – Centro di Arte e Cultura e Lucca Film Festival – Europa Cinema, con il sostegno di Artemachina, a partire da sabato 13 gennaio 2018 prende il via la rassegna IL GENIO IN OPERA. L’arte sullo schermo, dedicata a grandi esponenti della storia dell’arte occidentale dal Rinascimento al XX secolo, che si terrà a Lucca nella Sala conferenze “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto 3) e nel Salone del Vescovato (in piazzale Arrigoni). Tiziano e Raffaello, Michelangelo, Monet e Toulouse-Lautrec, Van Gogh e Gauguin, Matisse e Picasso sono i protagonisti di questo percorso audiovisivo d’eccezione. Continua a leggere

Prospettive mediterranee. Racconti di migrazioni, fotografia e vita in San Francesco

MEDITERRANEO
Arte cultura civiltà
Conversazioni in San Francesco
IV edizione
In collaborazione con PHOTOLUX

Sabato 2 dicembre 2017, ore 21
Lucca, Chiesa di San Francesco

Prospettive mediterranee.
Racconti di migrazioni, fotografia e vita

Cosimo Nicastro, Capo Ufficio Stampa della Guardia Costiera italiana
Giovanni Maria Bellu, presidente dell’Associazione Carta di Roma
Stephane Jaquemet
, delegato per il Sud Europa dell’Alto Commissario per i rifugiati
Vittorio Di Trapani, giornalista di Rai News 24
Alessandro Penso, fotografo e Perla Azzurra Buonaccorsi, infermiera dei team sanitari del CISOM – Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta

Il Mediterraneo è un immenso archivio e un profondo sepolcro.
Predrag Matvejevic

Ultimo appuntamento con le Conversazioni in San Francesco 2017, promosse e organizzate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Sabato 2 dicembre, alle ore 21, la chiesa di  San Francesco sarà teatro di un incontro, realizzato in collaborazione con il Photolux Festival, di scottante attualità dal titolo “Prospettive mediterranee. Racconti di migrazioni, fotografia e vita”. A parlarne saranno: il Comandante Cosimo Nicastro, Capo Ufficio Stampa della Guardia Costiera italiana; Giovanni Maria Bellu, presidente dell’Associazione Carta di Roma; Stephane Jaquemet, delegato per il Sud Europa dell’Alto Commissario per i rifugiati; Vittorio Di Trapani, giornalista di Rai News 24; Alessandro Penso, fotografo italiano che ha documentato le vite e gli sbarchi dei migranti in tutto il Mediterraneo; Perla Azzurra Buonaccorsi, infermiera dei team sanitari del CISOM – Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, a bordo delle navi e motovedette della Guardia Costiera. Continua a leggere

La trottola e il robot Tra Balla, Casorati e Capogrossi

La trottola e il robot
Tra Balla, Casorati e Capogrossi
a cura di Daniela Fonti e Filippo Bacci di Capaci

PALP Palazzo Pretorio Pontedera
11 novembre 2017 – 22 aprile 2018

L’11 novembre 2017, al PALP Palazzo Pretorio di Pontedera, si inaugura la grande mostra La trottola e il robot. Tra Balla, Casorati e Capogrossi, curata da Daniela Fonti e Filippo Bacci di Capaci e promossa dalla Fondazione per la Cultura Pontedera, dal Comune di Pontedera e dalla Fondazione Pisa, in collaborazione con l’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e con il patrocinio della Regione Toscana e del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Continua a leggere

Mediterraneo: Arte cultura civiltà – Conversazioni in San Francesco

MEDITERRANEO
Arte cultura civiltà

Conversazioni in San Francesco
IV edizione

21 ottobre – 2 dicembre 2017
Lucca, Chiesa di San Francesco

Tornano a Lucca le Conversazioni in San Francesco, promosse e organizzate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che si tengono, come sempre, in uno dei luoghi più suggestivi della città, la chiesa del complesso conventuale di San Francesco. La manifestazione, arrivata con successo alla quarta edizione, propone dal 21 ottobre al 2 dicembre 2017, un nuovo ciclo d’incontri tra storia, letteratura, musica e divulgazione dedicato a MEDITERRANEO: Arte cultura civiltà. Protagonisti delle Conversazioni saranno, tra gli altri, l’architetto Luca Molinari, il matematico e scrittore Piergiorgio Odifreddi, la cantante Amii Stewart, lo storico Franco Cardini, lo scrittore, saggista e critico musicale Alessandro Baricco. Continua a leggere

Vanessa Beecroft a Firenze Suona Contemporanea

FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA
X Edizione
Direzione Artistica di Andrea Cavallari

Il Respiro delle statue
28 settembre – 2 ottobre 2017

VANESSA BEECROFT
venerdì 29 settembre 2017, ore 21.00 | Cortile Palazzo Strozzi
lunedì 2 ottobre 2017, ore 18.00 | Sala della Niobe, Uffizi

Decima edizione per FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA, il festival internazionale diretto da Andrea Cavallari che si terrà dal 28 settembre al 2 ottobre. In questi dieci anni la manifestazione è diventata un punto di riferimento prezioso per il pubblico, proseguendo la sua missione di coniugare musica e arte attraverso una sperimentazione inedita, e anche quest’anno proporrà prime assolute, progetti speciali e ospiti internazionali, rilanciando in chiave contemporanea spazi museali simbolo del Rinascimento. Continua a leggere