Giuseppe Pambieri: L’infinito Giacomo inaugura Conversazioni in San Francesco

Giuseppe Pambieri
L’infinito Giacomo
Vizi e virtù di Giacomo Leopardi
Ritratto inedito del poeta attraverso le sue opere
Sabato 12 ottobre, ore 21.00
inaugura
Conversazioni in San Francesco
VI Edizione
Conquiste.
Rivoluzioni oltre i muri
12 ottobre – 29 novembre 2019
Lucca, Chiesa di San Francesco

Si apre con il grande attore Giuseppe Pambieri, sabato 12 ottobre, la sesta edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa e organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata quest’anno – a trent’anni della caduta del Muro di Berlino – al tema ‘Conquiste. Rivoluzioni oltre i muri’. Continua a leggere

Settembre in Piazza della Passera, dal 10 al 13 settembre

In Piazza Associazione Culturale Firenze
Stefano Di Puccio e Trattoria 4 Leoni
presentano

SETTEMBRE IN PIAZZA DELLA PASSERA
XVIII edizione

The Big Beat
Tributo a un padre del jazz
Una produzione originale per il centenario della nascita di Art Blakey
10 – 13 settembre 2019

Torna “Settembre in Piazza della Passera”, dal 10 al 13, appuntamento fisso dell’estate fiorentina. Per la sua XVIII edizione, il festival si arricchisce quest’anno di un nuovo spazio per gli eventi: al consueto palco della piazza si aggiunge infatti la nuova piazzetta dello Sprone, recentemente riqualificata e restituita alla città dopo decenni di abbandono. Continua a leggere

Amir: Storie di migrazioni di piante e persone

Progetto speciale per Estate Fiorentina 2019
Amir | Come semi in viaggio
Storie di migrazioni di piante e persone
Visite al Giardino di Boboli, Orto Botanico, Area archeologica di Fiesole e Giardino Primo Conti, Fiesole
16 giugno – 31 ottobre 2019

Il progetto Amir | accoglienza musei inclusione relazione (www.amirproject.com) propone in occasione dell’Estate Fiorentina, a partire da domenica 16 giugno fino a giovedì 31 ottobre 2019, un ciclo di visite gratuite al Giardino di Boboli, all’Orto Botanico di Firenze, all’Area archeologica di Fiesole e al Giardino della Fondazione Primo Conti di Fiesole accompagnati da 18 mediatori stranieri fra cui afgani, tunisini, egiziani, maliani, gambiani, marocchini, camerunensi, colombiani, nigeriani, venezuelani, senegalesi, ivoriani, peruviani, ghanènsi, romeni, guineani, pakistani, cinesi. Continua a leggere

Galleria dell’Accademia di Firenze: bilancio 2015-2018 e progetti futuri

GALLERIA DELL’ACCADEMIA DI FIRENZE
Presentazione Bilancio attività 2015 – 2018
Progetti futuri
Lunedì 14 gennaio 2019

Cecilie Hollberg, Direttore della Galleria dell’Accademia di Firenze, presenta il Bilancio dal 2015, anno dell’inizio del suo mandato, ad oggi. Tre anni in cui l’impegno del Direttore si è rivolto a diversi e importanti aspetti della Galleria: Continua a leggere

Sapori di Natale al Cordon Bleu

Sapori di Natale al Cordon Bleu
Firenze, via Giusti, 7
Sabato 15 dicembre 2018, dalle 15.00 alle 19.00
ingresso libero
la prenotazione non è necessaria.

Sapori di Natale al Cordon Bleu. La scuola di arte culinaria sabato 15 dicembre 2018, dalle 15 alle 19, apre le porte per l’abituale appuntamento natalizio (Firenze, via Giusti, 7). Un vero e proprio Open Day in vista del Natale, il tutto a ingresso gratuito non importa prenotare. Continua a leggere

Ricordo di Vittorio Fagone alla Fondazione Ragghianti di Lucca

Mercoledì 7 novembre 2018, ore 16
In ricordo di Vittorio Fagone
Lucca, Fondazione Ragghianti
Sala conferenze “Vincenzo da Massa Carrara”

Saluto di Alberto Fontana, presidente della Fondazione Ragghianti
Interventi di:Renato Barilli, Angela Madesani, Gabriele Mazzotta
Emanuele Montibeller, Ferdinando Scianna
Coordina Paolo Bolpagni, direttore della Fondazione Ragghianti
Ingresso libero

La Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti organizza a Lucca, mercoledì 7 novembre, dalle ore 16, una tavola rotonda per ricordare Vittorio Fagone, storico e critico dell’arte contemporanea, scomparso l’8 gennaio 2018, che della Fondazione è stato direttore dal 2000 al 2007. Un’iniziativa doverosa e necessaria, per riflettere sulla sua eredità di studioso e organizzatore culturale, con la partecipazione di Renato Barilli, Angela Madesani, Gabriele Mazzotta, Emanuele Montibeller e Ferdinando Scianna, che negli anni hanno collaborato con Fagone e hanno avuto con lui un rapporto di amicizia e di stima, oltre che di lavoro. Coordina Paolo Bolpagni, attuale direttore della Fondazione.
Continua a leggere

J.O.B.S. Storie di lavoratori in mostra a Montelupo, in occasione del Festival Ci sono sempre parole

CI SONO SEMPRE PAROLE
[non] FESTIVAL delle NARRAZIONI POPOLARI
(e IMPOPOLARI)

J.O.B.S. Join Our Blanded Stories. Storie di lavoratori in mostra
Palazzo Podestarile, Montelupo Fiorentino (Fi)

7 ottobre – 16 dicembre 2018
Inaugurazione: 6 ottobre 2018 alle 18.00

Artisti:
Emiliano Bagnato, Cristina Balsotti, Carolina Barbieri, Lorenzo Devoti, Sabina Feroci, Paolo Fiorellini, Lorena Huertas, Stefano Lanzardo, Roberta Montaruli, Enrica Pizzicori, Aurora Pornin, Francesco Ricci, Eleonora Roaro, Francesco Siani, Stefano Siani, Zino (Luigi Franchi)

Lavoratori:
Emanuele Batelli, Antonella Benucci, Giuseppe Cascio, Antonio Ciampi, Tiziana Costoli, Barbara Daly, Silvia Desideri, Filippo Esposito, Francesca Fabbri, Annalisa Ferrara, Nicola Giusti, Thomas Langneble, Meri Ninci, Tito Paroli, Maria Rosa Salerno

Dal 7 ottobre al 16 dicembre 2018, il Palazzo Podestarile di Montelupo Fiorentino (Fi) ospita J.O.B.S. Join Our Blanded Stories. Storie di lavoratori in mostra, a cura di Andrea Zanetti, che inaugura la prima edizione di CI SONO SEMPRE PAROLE. [non] FESTIVAL delle NARRAZIONI POPOLARI (e IMPOPOLARI), primo Festival ‘diffuso’ sulle narrazioni e lo storytelling che mette al centro le persone e i loro racconti di vita quotidiana e che si svolgerà fino al 30 novembre 2018 oltre a Montelupo Fiorentino, in altri due comuni dell’Empolese Valdelsa, Capraia e Limite e Montepertoli. Continua a leggere

Le parole della Costituzione 70 anni dopo a Lucca

Le parole della Costituzione. 70 anni dopo
Conversazioni in San Francesco

V edizione
5 ottobre – 6 dicembre 2018
Lucca, Chiesa di San Francesco

Quasi contemporaneamente ai lavori della Costituente, intorno a Maria e Goffredo Bellonci cominciarono a riunirsi, tra il 1944 e il 1946, scrittori, artisti, registi giornalisti e industriali, con il dichiarato intento di creare un nuovo premio letterario. Nasce così la prima edizione del Premio Strega, esattamente in contemporanea con la Costituzione, anch’essa approvata nel 1947 ed entrata in vigore il 1 gennaio 1948. Questo nucleo di intellettuali ponevano nella lingua e nel suo impiego letterario la speranza di ricostituire, attraverso la parola, il senso della convivenza civile degli italiani fondata su valori democratici e di solidarietà.

Continua a leggere

Giancarlo Giannini per Giacomo Puccini in San Micheletto a Lucca

Un’iniziativa promossa dalla Fondazione Ragghianti
Giancarlo Giannini per Giacomo Puccini
Domenica 23 settembre special event in San Francesco
Biglietti gratuiti disponibili al Teatro del Giglio da giovedì 20

Lucca, 15 settembre 2018 – Uno dei più grandi operisti di tutti i tempi, se non il più grande, raccontato attraverso la “voce” di uno dei più grandi attori italiani: Giancarlo Giannini per Giacomo Puccini è il titolo dello special event in programma domenica 23 settembre alle ore 21 nella Chiesa di San Francesco a Lucca. Uno spettacolo promosso dalla Fondazione Ragghianti in occasione della chiusura della mostra “Per sogni e per chimere. Giacomo Puccini e le arti visive”, che ha riscosso un notevole successo di pubblico e suscitato unanimi apprezzamenti nel mondo della critica d’arte e sui più prestigiosi media nazionali e internazionali. Continua a leggere

Settembre in Piazza della Passera 2018 – XVII edizione

In Piazza Associazione Culturale Firenze
e
Trattoria 4 Leoni
presentano
SETTEMBRE IN PIAZZA DELLA PASSERA
XVII edizione
11 – 14 settembre 2018

Dopo un anno di pausa, Settembre in piazza della Passera torna da martedì 11 a venerdì 14 settembre ad animare uno degli angoli più caratteristici dell’Oltrarno fiorentino. Il festival, ideato da Stefano Di Puccio e organizzato dalla Trattoria 4 Leoni e dall’Associazione culturale In Piazza, direzione artistica di Alessandro Di Puccio in collaborazione con Momy Manetti, rappresenta ormai una vera e propria istituzione fra gli eventi musicali cittadini e giunge quest’anno alla sua XVII edizione con quattro appuntamenti all’insegna, come sempre, della musica e del grande jazz. Durante la 4 giornate in piazza della Passera sarà esposta la Marilyn di Nano Campeggi, a Campeggi e a Susy Bellucci è dedicata questa edizione della rassegna, entrambi gli artisti sono stati ospiti delle passate edizioni. Lo studio di Nano Campeggi si affaccia ancora sulla piazza. Continua a leggere