Museo Novecento: Arte, teatro e musica

Museo Novecento
Firenze

Arte, teatro, musica
2 luglio – 2 ottobre 2020

Inizia l’estate del Museo Novecento di Firenze con reading teatrali, concerti, lecture: un programma intenso di eventi serali gratuiti, aperti al pubblico nel rispetto delle norme di sicurezza e di distanziamento fisico. Si tratta di un progetto di grande valore culturale e simbolico, una vera e propria rinascita dopo i mesi di chiusura dei musei e lo stop alle rappresentazioni teatrali e musicali. Il Museo Novecento, unico esempio in Italia in questo periodo, si trasforma in uno spazio teatrale corale per ospitare fino a cento posti a sedere, distribuiti tra il chiostro e il loggiato rinascimentale, luoghi suggestivi e con un’ottima acustica.
Continua a leggere

Scala Coeli: una speciale riapertura della Basilica di San Miniato al Monte a Firenze

SCALA COELI
Due libri, un canto
Mercoledì 24 giugno 2020, ore 16.30

Una speciale riapertura della Basilica di San Miniato al Monte a Firenze
La Voce di Marco Bagnoli
con la musica di Eleonora Tassinari e Luca Di Volo
e la presentazione dei libri:
Marco Bagnoli, Janua Coeli, Petra, Firenze 2019
Fulvio Salvadori, Scritti sospesi / Visioni estatiche, Lindau, Torino 2020

Intervengono:
Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno e della Fondazione Casa Buonarroti, Firenze
Pier Luigi Tazzi, curatore Atelier Marco Bagnoli, Montelupo Fiorentino

Mercoledì 24 giugno, alle ore 16.30, l’Abate Bernardo Francesco Gianni, insieme ai monaci del monastero olivetano di San Miniato al Monte dà vita a una riapertura speciale della Basilica, nell’occasione della festa di San Giovanni, Santo Patrono della città di Firenze, in presenza de La Voce di Marco Bagnoli e con la musica di Eleonora Tassinari e Luca Di Volo. Continua a leggere

Festival delle Scoperte

Il Festival delle Scoperte, atteso a Firenze questo fine settimana, dal 20 al 22 marzo 2020, in linea con le misure dettate dal Decreto del Presidente del Consiglio del Ministri del 4 marzo 2020, è stato annullato. O meglio: è stato annullato nelle modalità in cui era stato pensato, organizzato e comunicato. Ma gli organizzatori non si sono persi d’animo e da subito si sono messi al lavoro per continuare a coinvolgere protagonisti e interessati. Continua a leggere

A Firenze il Festival delle Scoperte: Il Tempo

Festival delle Scoperte
Il Tempo
Firenze, 20 – 22 marzo 2020

Dal 20 al 22 marzo 2020 Firenze ospita, per la prima volta, il Festival delle Scoperte. Tre giorni di conferenze, dibattiti, workshop, laboratori e spettacoli dedicati al piacere delle scoperte nei più vari campi del sapere. Tema scelto per questa edizione Il Tempo, inteso come dimensione in cui si colloca ogni evento che accade. Ad affrontarlo, tra scienze e letteratura, filosofia e religione, arte, teatro e musica, ci saranno oltre 100 ospiti, per 120 appuntamenti dislocati in 20 luoghi diversi.
Continua a leggere

Firenze Light Festival 2019 – Special night Capodanno 2020

Firenze Light Festival 2019
Special night Capodanno 2020
31.12.19 – 01.01.20
Promosso dal Comune di Firenze
Organizzazione MUS.E

Quest’anno la special night di Capodanno sarà curata da “F-Light”, il Firenze Light Festival, che sino al 6 gennaio ridisegnerà il volto notturno della città con installazioni artistiche, proiezioni, giochi di luce ed eventi ispirati allo sbarco sulla luna, di cui ricorre il cinquantesimo anniversario. 20 performance in 20 luoghi del territorio fiorentino, aspettando il 2020. Un Capodanno per tutti, giovani e meno giovani, gruppi di amici e famiglie con bambini. L’arte e la cultura saranno le protagoniste di questo ultimo giorno dell’anno, con musei aperti, concerti, spettacoli, attività e proposte per tutti i gusti. L’evento è promosso dal Comune di Firenze e organizzato da MUS.E. Continua a leggere

Moon-Flight: i 50 anni dallo sbarco sulla Luna ispirano la nuova edizione del festival della luce

Moon-Flight
8 dicembre 2019 – 6 gennaio 2020
La città si accende con F-light, Firenze Light Festival
Direzione artistica Sergio Risaliti
Promosso dal Comune di Firenze
Organizzazione MUS.E

Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento natalizio con “F-Light”, il Firenze Light Festival, che per un mese, dall’8 dicembre al 6 gennaio, ridisegnerà il volto notturno della città. L’evento rivestirà di nuova luce piazze e monumenti attraverso video-mapping, proiezioni, lightshow e installazioni artistiche e proporrà mostre, attività educative, visite speciali nei musei, spettacoli e incontri culturali. Continua a leggere

Ezio Mauro: Berlino. Cronache del Muro in San Francesco

Ezio Mauro
Berlino. Cronache del Muro

Venerdì 29 novembre 2019, ore 21.00

Conquiste.
Rivoluzioni oltre i muri
Conversazioni in San Francesco
VI Edizione
Lucca, Chiesa di San Francesco
Ingresso gratuito
Biglietti prenotabili online sul sito www.fondazionecarilucca.it

La sesta edizione delle Conversazioni in San Francesco, ‘Conquiste. Rivoluzioni oltre i muri’, si concluderà venerdì 29 novembre, alle 21.00, con Ezio Mauro, ex direttore de La Stampa e de la Repubblica, scrittore e divulgatore, che a 30 anni dall’accadere dei fatti, porterà sul palco della Chiesa di San Francesco la conferenza teatrale, Berlino. Cronache del Muro. Continua a leggere

Il nuovo video di Lorenzo Baglioni in anteprima a Firenze

A Firenze in anteprima
il nuovo video di Lorenzo Baglioni
Tutto Palazzo Vecchio in una Canzone
Un viaggio di musica e gag nella casa dei Medici: tra rock, rap e reggaeton alla scoperta di una bellezza universale

Giovedì 28 novembre 2019, ore 18
Sala d’Armi, Palazzo Vecchio, Firenze
L’evento è aperto al pubblico

Firenze, 28 novembre 2019 ore 18.00 – Sarà presentato giovedì 28 in anteprima il nuovo video musicale di Lorenzo Baglioni, Tutto Palazzo Vecchio in una Canzone, un brano inedito (on line dal 29/11/2019) in cui il cantautore fiorentino canta la “sua” città per svelare, con la consueta ironia, storia e spirito di un luogo-simbolo, un vero e proprio scrigno di bellezza universale. Continua a leggere

Piazza Fontana. Storia di una strage impunita in San Francesco a Lucca

Piazza Fontana. Storia di una strage impunita
Benedetta Tobagi, Paolo e Matteo Dendena
Coordina Piero Ceccatelli, giornalista de
La Nazione
Sabato 23 novembre 2019, ore 21.00

Conquiste.
Rivoluzioni oltre i muri
Conversazioni in San Francesco
VI Edizione
Lucca, Chiesa di San Francesco
Ingresso gratuito
Biglietti prenotabili online sul sito www.fondazionecarilucca.it

Era il 12 dicembre 1969 quando una bomba piazzata nella sala centrale della Banca Nazionale dell’Agricoltura, in Piazza Fontana a Milano, provocò una strage: 17 vittime e una novantina di feriti. Sono passati 50 anni da allora e ancora oggi, dopo un processo durato 36 anni, “il più lungo della storia repubblicana”, rimangono ignoti i nomi degli esecutori materiali. Le Conversazioni in San Francesco, ideate e organizzate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dedicano l’appuntamento di sabato 23 novembre (ore 21), a quell’episodio, che ha segnato uno dei periodi più bui della storia italiana. Piazza Fontana. Storia di una strage impunita, questo il titolo della serata, vede la partecipazione di Benedetta Tobagi, autrice del libro Piazza Fontana. Il processo impossibile (Einaudi), e di Paolo e Matteo Dendena, rispettivamente figlio e nipote di una delle vittime, Pietro. Coordina l’incontro Piero Ceccatelli, caporedattore e responsabile Web de La Nazione. Continua a leggere

Popolazione, sviluppo, ambiente: giornata di studi a Firenze

Popolazione, sviluppo, ambiente
Incontro di studio promosso dalla Fondazione Cesifin e dall’associazione Neodemos
Firenze, Auditorium della Fondazione Niels Stensen
Venerdì 22 novembre 2019
ore 16.30 – 20.00

Venerdì 22 novembre 2019 si terrà a Firenze la giornata di studio ‘Popolazione, sviluppo, ambiente’, organizzata dall’associazione Neodemos, che da anni si impegna nella divulgazione degli studi sulle relazioni tra tendenze demografiche e società, ambiente, economia e politica. L’incontro si terrà nell’Auditorium della Fondazione Stensen, dalle 16.30 alle 20.00, e sarà promosso da Fondazione Cesifin. Continua a leggere