Futura: ripartono le Conversazioni in San Francesco

Futura
Congetture per il prossimo millennio
ripartono le
Conversazioni in San Francesco
VII edizione
6 – 19 novembre 2021
Lucca, Chiesa di San Francesco

Tornano le Conversazioni in San Francesco e ripartono esattamente dove si erano interrotte l’autunno scorso, a causa della pandemia. Futura. Congetture per il prossimo millennio” era il titolo della VII edizione della manifestazione, ideata e organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, e adesso, dopo un anno di pausa, in cui davvero siamo entrati in un futuro che nessuno di noi avrebbe mai immaginato, dal 6 al 19 novembre 2021 nella chiesa di San Francesco, tornano a dibattere su questo tema personalità di vari ambiti culturali, come Roberta Villa e Silvia Bencivelli, Stefano Mancuso e Telmo Pievani. Continua a leggere

Canone in verso: musica e poesia nella chiesa di San Francesco a Lucca

Canone in verso
Quattro appuntamenti tra musica e poesia
1-23 ottobre 2021
Lucca, Chiesa di San Francesco

La Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca presenta Canone in verso. Quattro appuntamenti tra musica e poesia, un nuovo ciclo di incontri che dal 1° al 23 ottobre 2021 animerà la Chiesa di San Francesco a Lucca. Da Saffo ad Alda Merini, da Keats a Baudelaire, passando per la musica di Bob Dylan, il ciclo approfondirà in quattro serate il tema dell’intenso rapporto tra la musica e la poesia. Un legame profondo e antico, di cui si ha già un’autorevole testimonianza nella Commedia: quando Casella, misterioso cantore amico di Dante, nel secondo Canto del Purgatorio, intona una poesia dell’Alighieri tratta dal Convivio, tutte le anime che si trovano nei pressi si fermano, incantate da quel dolce suono. Ma già molto prima del Sommo Poeta trovatori e trovieri giravano di corte in corte intonando, a volte accompagnandosi con strumenti, poesie d’amore, di loro composizione o di altri autori, rafforzando sempre più questa comunione tra le due arti che, solo in seguito, forse per convenzione, abbiamo contribuito ad indebolire.  Continua a leggere

ARTOUR-O a Firenze: Variazioni sul tema di Dante

ARTOUR-O il MUST
XXXIII edizione
Variazioni sul tema di Dante
Arte Economia Lingua Italiana
Firenze
24 – 26 settembre 2021

700 opere per i 700 anni di Dante realizzate da 10 artisti della Committenza
Il percorso internazionale parte da Firenze, con 100 opere in 10 luoghi diversi
Tre giorni tra focus, cenacoli, momenti creativi e il gioco #2eurodiDante Continua a leggere

90BUSSOTTI: Ascolti e visioni su Sylvano Bussotti a Firenze

90BUSSOTTI
Ascolti e visioni su Sylvano Bussotti
Firenze
PARC Performing Arts Research Centre, Fondazione Culturale Stensen
Cinema Teatro La Compagnia, Museo Marino Marini
Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
20 – 25 settembre 2021

In occasione dei 90 anni di Sylvano Bussotti, nato a Firenze il primo ottobre 1931, dal 20 al 25 settembre 2021, nell’ambito dell’Estate Fiorentina, la città lo festeggia con 90BUSSOTTI. Ascolti e visioni su Sylvano Bussotti, cinque giorni dedicati alla sua immensa e poliedrica produzione, pensati per festeggiare simbolicamente la figura dell’artista e dell’uomo. Il progetto curato da Fabbrica Europa, Fondazione Culturale Stensen, Florence Queer Festival, Tempo Reale, Maschietto Editore, istituzioni cittadine a lui profondamente legate, in collaborazione con Maggio Musicale Fiorentino, Bussotti Opera Ballet e Museo Marino Marini, con il contributo del Comune di Firenze – Estate Fiorentina 2021 e con il coordinamento di Culter, vedrà dunque coinvolti i suoi compagni di lavoro, gli amici e gli appassionati, uniti per celebrarlo in una vera e propria festa di compleanno a puntate. Continua a leggere

La festa di Dante: un viaggio nella Commedia

LA FESTA DI DANTE
Un viaggio nella Commedia
Firenze
Museo di Palazzo Medici Riccardi e Biblioteca Moreniana
16 settembre – 16 novembre 2021

In occasione del settecentenario della morte di Dante Alighieri (1321-2021), dal 16 settembre al 16 novembre 2021, il Museo di Palazzo Medici Riccardi e la Biblioteca Moreniana ospitano una piccola e preziosa esposizione dedicata al Sommo Poeta. La mostra, promossa dalla Città Metropolitana di Firenze e curata da MUS.E, inaugura il ciclo Cammei, una rassegna espositiva dai toni intimi, di piccole dimensioni, ma di grande importanza, dedicata alla valorizzazione delle opere e delle storie legate a Palazzo Medici Riccardi. Continua a leggere

Inagurazione del nuovo Auditorium Simonetta Puccini a Torre del Lago

La FONDAZIONE SIMONETTA PUCCINI per GIACOMO PUCCINI
inaugura
il nuovo Auditorium
SIMONETTA PUCCINI
Torre del Lago Puccini, Lucca
martedì 3 agosto 2021, ore 18.00

La Villa Museo Giacomo Puccini di Torre del Lago, per oltre vent’anni amatissima residenza del Maestro che qui diede alla luce molti dei suoi capolavori, permette ancora oggi di immergersi nell’atmosfera dei luoghi originali, conservando intatti gli ambienti di inizio ‘900, dei quali Puccini aveva curato personalmente ogni dettaglio. Il pianoforte Förster, il paravento, prezioso dono dal Giappone, i quadri degli amici macchiaioli, compagni di vita e di caccia: tutto, in questi ambienti, introduce il visitatore in quei luoghi famigliari sospesi nel tempo, immersi nell’intimità quotidiana e nell’atmosfera della casa tanto cara al compositore. Continua a leggere

Ceramica Dolce a Montelupo Fiorentino

CERAMICA DOLCE
Design e artigianato a Montelupo
a cura di Silvana Annicchiarico
Cantieri ceramica e design 2020-2021

Palazzo Podestarile
Montelupo Fiorentino
25 giugno – 1 agosto 2021

collezioni e site specific di:
Antonio Aricò
Francesco Binfaré
Lorenzo Damiani
Maurizio Galante e Tal Lancman
Duccio Maria Gambi
Valerio Sommella
Mario Trimarchi

con le botteghe ceramiche:
Tuscany ArtCeramiche d’Arte Dolfi di Ivana Antonini
Ceramiche Bartoloni
Sergio Pilastri Ceramica con Vita
Bitossi Ceramiche
Centro Ceramico Sperimentale di Montelupo
Terrecotte Corradini & Rinaldi

e con la partecipazione degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Firenze:
Rosa Maria Solinas, Vitali Fedotov, Benedetta Chiari, Elisa Pietracito Continua a leggere

La Galleria dell’Accademia di Firenze presenta Quartetto

La Galleria dell’Accademia di Firenze
presenta
Quartetto
Un cortometraggio musicale inedito
Un inno alla resilienza dell’arte, alla corte del David di Michelangelo

Online dal 18 giugno 2021

Realizzato in occasione della riapertura del Museo con la messa online del nuovo portale web e di un ricco palinsesto di contenuti digitali Accademia Online Continua a leggere

Puccini Gatteschi: un nuovo polo culturale a Pistoia

PUCCINI GATTESCHI
Un nuovo polo culturale a Pistoia
Dal primo luglio 2021

Pistoia guarda al futuro e lo fa riscoprendo un tesoro nascosto del suo passato. Dopo un lungo periodo di chiusura e un’importante operazione di ristrutturazione e restauro, il primo luglio 2021 riapre finalmente al pubblico il settecentesco Teatrino Gatteschi, uno dei più piccoli al mondo, vero gioiello artistico e architettonico nel centro storico della città. Testimone di oltre trecento anni di storia, ma celato agli occhi di tutti dal velo del tempo, il piccolo teatro è adesso pronto a risplendere e ad accogliere di nuovo i visitatori. Continua a leggere

Lucio Caracciolo e Alessandro Barbero al festival di Lucca dedicato ai dialoghi geopolitici

LUCIO CARACCIOLO E ALESSANDRO BARBERO
sabato 15 maggio 2021 in San Francesco a Lucca
PER LA PRIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL DEDICATO AI DIALOGHI GEOPOLITICI

Una iniziativa promossa dall’associazione LuMeN e da Limes
con il contributo del Comune e della Fondazione Crl

ore 17
Il triangolo sì. Italia, Francia, Germania. Presente e futuro di un’interazione strategica nel cuore dell’Occidente che si riaffaccia alla storia”.

Intervengono
Lucio Caracciolo, direttore di Limes
Dario Fabbri, giornalista, consigliere scientifico e coordinatore America di Limes
Fabrizio Maronta, redattore e responsabile delle relazioni internazionali di Limes

ore 19
L’Italia di Napoleone
Lucio Caracciolo dialoga con Alessandro Barbero, storico e professore.

prenotazione obbligatoria sul sito Limesonline.com Continua a leggere