Radio Accademia presenta Al poundeg d’la Sabeina

Galleria dell’Accademia di Firenze
Radio Accademia
giovedì 1 aprile 2021
Al poundeg d’la Sabeina (Il ratto della Sabina)
il nuovo podcast in emiliano e pugliese doc
un progetto della Galleria dell’Accademia di Firenze con l’Accademia di Belle Arti
online sul sito della Galleria dell’Accademia di Firenze

Torna Radio Accademia, il progetto frutto della collaborazione tra l’Accademia di Belle Arti di Firenze e la Galleria dell’Accademia di Firenze, e giovedì 1 aprile proporrà on line una puntata speciale: Al poundeg d’la Sabeina (Il ratto della Sabina), tutta in emiliano e pugliese doc. Radio Accademia, coordinata da Cecilie Hollberg, direttore della Galleria dell’Accademia di Firenze, e dalla professoressa Federica Chezzi, ha coinvolto un gruppo di allievi del corso di Didattica per il Museo che hanno scelto di raccontare in forma di narrazione alcune opere conservate nella Galleria. Continua a leggere

La Galleria dell’Accademia di Firenze racconta L’Albero della vita di Pacino di Buonaguida

Cecilie Hollberg, Direttore della Galleria dell’Accademia
e Paola D’Agostino, Direttore dei Musei del Bargello
raccontano
L’Albero della vita
di Pacino di Buonaguida

in occasione del Dantedì
da giovedì 25 marzo 2021
online sul canale YouTube e sulle pagine FB della Galleria dell’Accademia e dei Musei del Bargello

Il 25 marzo 2021, data che i dantisti riconoscono come l’inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia, è stato istituito il Dantedì, giornata nazionale voluta dal consiglio dei ministri e dal Ministero della Cultura per celebrare il Sommo Poeta. Per questa occasione, la Galleria dell’Accademia di Firenze ha realizzato un video in cui il direttore Cecilie Hollberg e Paola D’Agostino, direttore dei Musei del Bargello raccontano L’Albero della Vita di Pacino di Buonaguida, opera conservata nelle collezioni della Galleria, che sarà esposta all’interno della mostra Onorevole E Antico Cittadino Di Firenze. Il Bargello per Dante, che aprirà al pubblico il prossimo 21 aprile 2021, per le celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante. Il video sarà online dalle 00.00 del 25 sia sul canale YouTube che sulla pagina FB della Galleria dell’Accademia e dei Musei del Bargello. Continua a leggere

La Galleria dell’Accademia di Firenze raccontata da esperti internazionali

SCOPRI la GALLERIA
la Galleria dell’Accademia di Firenze
raccontata da esperti internazionali

sabato 13 marzo
Carl Brandon Strehlke
parla de L’Orazione nell’Orto
di Lorenzo Monaco
online sul canale YouTube della Galleria

La Galleria dell’Accademia di Firenze si racconta online e per farlo ha scelto storici dell’arte, esperti della musica, direttori di istituzioni del mondo della cultura internazionale. SCOPRI la GALLERIA, con cadenza settimanale, a partire da sabato 13 marzo, approfondirà di volta in volta, grazie a delle pillole video, un’opera conservata nelle diverse collezioni del museo. Si inizia con Carl Brandon Strehlke per seguire poi con Carlo Sisi, Paolo Zampini, per citarne solo alcuni. (sul canale YubeTube della Galleria dell’Accademia di Firenze al link https://www.youtube.com/channel/UCi4frZnkcpO30AweeiMyAqw ) Continua a leggere

Il programma 2021 del Museo Novecento

UN ANNO NELL’ARTE DEL NOVECENTO E OLTRE
Il programma 2021
del Museo Novecento

Il Museo Novecento Firenze non si ferma. Nonostante la pandemia, che non consente al momento di accogliere il pubblico, continua a lavorare per realizzare, nei limiti delle restrizioni, la programmazione prevista per il 2021.
Il direttore artistico Sergio Risaliti e il suo staff hanno deciso di presentare gli eventi in calendario per quest’anno, consapevoli delle variazioni che potranno subire, ma determinati nel dare un segnale importante di resistenza, perché i musei sono fondamentali per la crescita culturale di un paese. Continua a leggere

700 DANTE: online il portale con il calendario degli appuntamenti per il centenario dell’Alighieri

700 Dante
Da domani online il portale www.700dantefirenze.it su cui consultare il ricchissimo calendario di appuntamenti organizzati nel 2021 per celebrare l’Alighieri nel 700esimo anniversario della sua morte

Settecento anni fa, nel 1321, moriva Dante Aligheri, il Sommo Poeta, simbolo e icona della cultura italiana nel mondo e geniale creatore della Divina Commedia. Firenze, la città dove nacque, in cui partecipò attivamente alla vita politica, divenendo prima Cavaliere e poi Priore, e dalla quale, proprio per ragioni politiche, venne esiliato nel 1302, lo ricorda adesso con un anno di eventi. Oltre trenta istituzioni fiorentine – riunite in un Comitato Organizzatore coordinato dal Comune di Firenze, Assessorato alla Cultura, Moda, Design e Relazioni Internazionali, Direzione Cultura e Sport e P.O. Firenze Patrimonio Mondiale e rapporti con UNESCO, con la comunicazione e il supporto al coordinamento di MUS.E – hanno deciso infatti di raccontare la storia di Dante e della sua mai dimenticata Firenze in un programma denso e di grande interesse, digitale e non, attraverso conferenze, giornate di studi, eventi e mostre aperte al grande pubblico. Da domani, martedì 29 dicembre 2020, il calendario di questo anno straordinario è finalmente consultabile online sul portale www.700dantefirenze.it, mentre aggiornamenti quotidiani si potranno trovare sulla pagina Facebook @700dantefirenze. Continua a leggere

Capodanno 2021, a Firenze c’è FUTURA

Capodanno 2021, a Firenze c’è FUTURA e Silvestri, Ghemon e Berrill arrivano a casa
Video online e in tv. Previsto anche uno spettacolo per bambini

Un Capodanno diverso, senza musica in piazza né festeggiamenti all’aperto a causa della pandemia: Firenze non rinuncia però a una serata più lieve e organizza un doppio appuntamento visibile da tutti da casa, con musica, performance e uno spettacolo per bambini.

L’evento si chiamerà FUTURA, in omaggio alla famosa canzone di Lucio Dalla e come messaggio di speranza dopo la pandemia, ed è organizzato dal Comune di Firenze e dall’associazione MUS.E con il supporto di Toscana Energia. Continua a leggere

Palazzo Medici Riccardi suona dal 26 dicembre

PALAZZO MEDICI RICCARDI
Il Palazzo Suona
Quattro concerti di musica classica
in streaming da sabato 26 dicembre

Le sale di Palazzo Medici Riccardi accolgono da sabato 26 dicembre un ciclo di concerti, promosso dalla Città Metropolitana di Firenze e da MUS.E, grazie alla collaborazione con il Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra della Toscana, l’Orchestra da Camera Fiorentina e il Contemporartensemble. Continua a leggere

Luca Bizzarri legge alcune Rime di Michelangelo davanti a I Prigioni

Luca Bizzarri
ospite della Galleria dell’Accademia di Firenze
legge alcune Rime di Michelangelo davanti a I Prigioni

Luca Bizzarri, attore e conduttore da tempo impegnato anche nel campo culturale con la presidenza della Fondazione per la cultura Palazzo Ducale è ospite della Galleria dell’Accademia di Firenze per un evento speciale! Continua a leggere

Futura. Congetture per il prossimo millennio a Lucca

Futura
Congetture per il prossimo millennio
Conversazioni in San Francesco
VII Edizione
14 ottobre – 20 novembre 2020
Lucca, Chiesa di San Francesco

Tornano a Lucca le Conversazioni in San Francesco che grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dal 14 ottobre al 20 novembre, animeranno la città con un ciclo di appuntamenti, tutti incentrati sul tema “Futura. Congetture per il prossimo millennio”. A parlarne, in questa settima edizione delle “conversazioni”, interverranno personalità appartenenti a vari ambiti culturali, che affronteranno il tema con linguaggi e sguardi differenti. Futura, nell’accezione latina di ‘cose future’, vuole spingerci a guardare al domani con gli strumenti che abbiamo a disposizione oggi e, al contempo, vuole essere un omaggio alla celebre canzone di Lucio Dalla, che più di quarant’anni fa, seduto su una panchina di fronte al Muro di Berlino, aveva immaginato la storia d’amore tra due berlinesi, divisi tra Est e Ovest, che pensavano ad un ipotetico figlio, che avrebbe avuto finalmente una vita diversa, senza più barriere, e che se fosse stata una femmina si sarebbe chiamata, appunto, Futura. Continua a leggere

Museo Novecento: Arte, teatro e musica

Museo Novecento
Firenze

Arte, teatro, musica
2 luglio – 2 ottobre 2020

Inizia l’estate del Museo Novecento di Firenze con reading teatrali, concerti, lecture: un programma intenso di eventi serali gratuiti, aperti al pubblico nel rispetto delle norme di sicurezza e di distanziamento fisico. Si tratta di un progetto di grande valore culturale e simbolico, una vera e propria rinascita dopo i mesi di chiusura dei musei e lo stop alle rappresentazioni teatrali e musicali. Il Museo Novecento, unico esempio in Italia in questo periodo, si trasforma in uno spazio teatrale corale per ospitare fino a cento posti a sedere, distribuiti tra il chiostro e il loggiato rinascimentale, luoghi suggestivi e con un’ottima acustica.
Continua a leggere