Francesco De Sanctis e l’Unità d’Italia

Fondazione De Sanctis
Viaggio tra i capolavori della letteratura italiana
Francesco De Sanctis e l’unità d’Italia

Roma, Palazzo del Quirinale
22 febbraio 2011 – 3 aprile 2011

Il 22 febbraio si apre a Roma, nella prestigiosa sede del Palazzo del Quirinale, una mostra inedita sui grandi capolavori autografi della letteratura italiana a cura dalla Fondazione De Sanctis realizzata nell’ambito delle celebrazioni dei 150° anni dell’Unità d’Italia. Continua a leggere

Antonella Ruggiero e il tango

Teatro Politeama Pratese
Autori in musica 2010 – 2011

Antonella Ruggiero e Hyperion Ensemble

Josè Luis Betancor bandoneon
Valerio Giannarelli violino
Bruno Fiorentini flauto
Guido Bottaro pianoforte
Danilo Grandi contrabbasso, Nicola Toscano chitarra
Patricia Carrazco e Pablo Linares ballerini

“CONTEMPORANEA TANGO”
Sabato 12 febbraio 2011, ore 21.30

“Contemporanea Tango” è un incontro segreto con il tango. Un appuntamento pieno di mistero tra la luminosa voce di Antonella Ruggiero e l’oscurità e passione dei suoni dell’Ensemble Hyperion. Continua a leggere

Viaggio nella cultura italiana

Artisti Riuniti in collaborazione con Associazione Civita
e RAI Cinema presentano

Lunedì 24 gennaio 2011, ore 20.45
Teatro Eliseo
Via Nazionale 183
Roma

Se hai una montagna di neve tienila all’ombra
Un viaggio nella cultura italiana

un film di Elisabetta Sgarbi

Interviste di: Edoardo Nesi, Eugenio Lio. Musiche: Franco Battiato.
Fotografia: Andres Arce Maldonado, Elio Bisignani. Scenografie: Luca Volpatti.
Al termine del film intervengono: Mario Andreose, Achille Bonito Oliva, Pietrangelo Buttafuoco, Ivan Cotroneo, Enrico Ghezzi, Antonio Gnoli, Sergio Claudio Perroni, Alessandro Piperno, Antonio Rezza, Andrée Ruth Shammah, Paolo Terni.
Introduce Franco Scaglia.
Coordinano: Eugenio Lio, Edoardo Nesi.
Sarà presente Elisabetta Sgarbi. Continua a leggere

Doppio appuntamento al Museo Marini

Museo Marino Marini
Firenze, Piazza San Pancrazio

Attimi fondamentali
Riccardo Benassi + Piero Frassinelli/Superstudio

Acura di Alberto Salvadori

Anteprima europea del ciclo
Atti Fondamentali
(1972/73) Superstudio cooprodotto da Archivio Superstudio e Fundação Bienal de São Paulo
22 gennaio – 19 febbraio 2011

Nell’ordine del discorso
Chiara Camoni
con una performance di Chris Sharp e Luca Bertolo
22 gennaio – 19 febbraio 2011

inaugurazione:
venerdì 21 gennaio, ore 18.30-21.30

Doppio appuntamento per il Museo Marino Marini che inaugura venerdì 21 gennaio il programma espositivo del 2011 con due progetti realizzati appositamente per l’occasione: Attimi Fondamentali, nato dall’incontro tra l’artista Riccardo Benassi con Piero Frassinelli, componente e archivista del gruppo di architetti radicali Superstudio, a cura di Alberto Salvadori e Nell’ordine del discorso di Chiara Camoni, frutto di un rapporto di scambio e collaborazione con Chris Sharp, critico e curatore indipendente e dal dialogo con l’artista, Luca Bertolo. Continua a leggere

Le Dolomiti bianche di Stefano Amantini

Tethys Gallery
Fine Art Photography
Stefano Amantini
White
Paesaggi invernali delle Dolomiti

13 gennaio – 12 marzo 2011

Inaugurazione:
giovedì 13 gennaio, ore 18.30
Tethys gallery, Via Maggio 58r, Firenze

Con White, fotografie di Stefano Amantini, si inaugura giovedì 13 gennaio il programma espositivo 2011 di tethys gallery, Fine Art Photography a Firenze. Continua a leggere

Retrospettiva di Mario Marcucci

1910-1992
Mario Marcucci e Viareggio
Ambienti e riflessi sentimentali

Viareggio, Villa Paolina
18 dicembre 2010 – 13 febbraio 2011

Inaugurazione:
Sabato 18 dicembre, ore 17

La Provincia di Lucca e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Viareggio inaugurano, sabato 18 dicembre 2010 a Villa Paolina, sede dei Musei Civici, una grande retrospettiva del pittore Mario Marcucci. L’esposizione, a cura di Alessandra Belluomini Pucci, è organizzata da Caleidoscopio Arte. Continua a leggere

Un libro di foto su Lucio Pozzi a Firenze

Il Teatro di Marino
Museo Marino Marini
Firenze, Piazza San Pancrazio

Crowd
Presentazione del volume
Lucio Pozzi a Firenze
Carlo Cambi Editore
Mercoledì 15 dicembre, ore 18.30

Interverranno:
Alberto Salvadori, Direttore del Museo Marino Marini
Giuliana Videtta, Direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Firenze
Pier Luigi Tazzi, curatore
Carlo Frittelli, Direttore Frittelli Arte Contemporanea
Lucio Pozzi Continua a leggere

Satyajit Ray, un regista dalla passione creativa

Museo Marino Marini

River to River.
Florence Indian Film Festival

Satyajit Ray: un regista dalla passione creativa
Fotografie di Nemai Ghosh
3 dicembre 2010 – 8 gennaio 2011

Inaugurazione:
venerdì 3 dicembre, ore 18

La decima edizione del Festival River to River. Florence Indian Film Festival, fondato e diretto da Selvaggia Velo, con il Patrocinio dell’Ambasciata dell’India di Roma, e sotto l’egida di Fondazione Sistema Toscana-Mediateca Regionale all’interno dei Cinquanta Giorni di Cinema Internazionale a Firenze, avrà inizio venerdì 3 dicembre alle 18 al Museo Marino Marini con la bellissima mostra fotografica Satyajit Ray: un regista dalla passione creativa di Nemai Ghosh, il fotografo di scena di Ray. La mostra accompagna i film della retrospettiva su Satyajit Ray ed è organizzata in collaborazione con l’Indian Council for Cultural Relations di Nuova Delhi.
Di seguito, alle 20 al Cinema Odeon, si svolgerà l’apertura ufficiale del Festival, con la proiezione in prima europea dell’Opening Film Iti Mrinalini, ultimo capolavoro dell’acclamata regista bengalese Aparna Sen. Continua a leggere

Il Politeama Pratese inaugura il Ridotto

Ridotto Teatro Politeama Pratese
Inaugurazione:
Sabato 27 novembre 2010, ore 18

Con
Simona Marchini e Caudia Tellini
, voce
Mirko Guerrini
, sax
Jacopo Martini
, chitarra
Nico Vernuccio
, contrabbasso

Il Teatro Politeama Pratese apre ufficialmente al pubblico il suo Ridotto, settecento metri quadrati negli splendidi locali dello storico Palazzo un tempo dei conti Leonetti, oggi finalmente restaurati. Le sale, collocate al primo piano del Teatro stesso, in via Garibaldi 33, saranno inaugurate sabato 27 novembre, alle ore 18. Continua a leggere

La Toscana di Mario Tobino

Fondazione Mario Tobino
Centenario della nascita

La Toscana di Tobino:
letteratura e arte nel Novecento

convegno
Venerdì 26 E Sabato 27 novembre 2010
Palazzo Ducale, Sala Staffieri, Lucca

La Fondazione Mario Tobino organizza il convegno La Toscana di Tobino: letteratura e arte nel Novecento che propone un ampio percorso di lettura di quegli scrittori, da Pea a Delfini, da Ungaretti a Petroni, che hanno abitato quel triangolo mitico, già identificato da Cesare Garboli, che comprende Versilia, Lucca e Garfagnana. Il convegno si terrà a Lucca, a Palazzo Ducale, venerdì 26 e sabato 27 novembre. Continua a leggere