Tra sacro e Profano: conversazioni in San Francesco

Tra Sacro e Profano
CONVERSAZIONI IN SAN FRANCESCO
Seconda edizione
Un progetto a cura del Comitato Nuovi Eventi per Lucca
30 Settembre / 15 Novembre 2015
Lucca, Chiesa di San Francesco

Seconda edizione per le CONVERSAZIONI IN SAN FRANCESCO, rassegna di incontri dedicati alla letteratura, alla filosofia, alla musica e all’arte che si tiene a Lucca dal 30 settembre al 15 novembre 2015 nella Chiesa di San Francesco, organizzata dal Comitato Nuovi Eventi per Lucca e promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, realizzata grazie al sostegno del Banco Popolare – Cassa di Risparmio di Lucca Pisa Livorno. Continua a leggere

Daša Drndić a Firenze

Daša Drndić
TRIESTE
Traduzione di Ljiljana Avirović
Bompiani

pp. 520 • Euro 19,00

Firenze, martedì 30 giugno, ore 19.30
Caffè letterario Le Murate
Con l’autrice interviene Margherita Ghilardi
Continua a leggere

Breathe Difference: Aria Nuova dal Terzo Paradiso

Elica e Fondazione Ermanno Casoli
presentano il progetto
Breathe Difference
Aria Nuova dal Terzo Paradiso
di Michelangelo Pistoletto & Love Difference
a cura di Marcello Smarrelli

Allo showroom di Elica un’inedita versione del Nuovo Segno di Infinito e una serie di workshop e incontri sulle diverse forme di nutrimento

Inaugurazione:
18 giugno ore 18.30
Showroom Elica
, via Pontaccio 8, Milano

In occasione di EXPO Milano 2015, giovedì 18 giugno alle ore 18.30, Elica e la Fondazione Ermanno Casoli (FEC) presenteranno, presso lo showroom Elica di via Pontaccio 8 a Milano, Breathe Difference – Aria Nuova dal Terzo Paradiso, un progetto dell’artista Michelangelo Pistoletto e dell’associazione culturale da lui fondata, Love Difference, a cura di Marcello Smarrelli, direttore artistico della FEC.

Continua a leggere

Vladimir Sorokin vince il Premio von Rezzori

Festival degli Scrittori
Premio Gregor von Rezzori – Città di Firenze

Firenze, 12 Giugno 2015

VINCE VLADIMIR SOROKIN
con
La giornata di un Opričnik
traduzione di Denise Silvestri
Atmosphere Libri

È Vladimir Sorokin con La giornata di un Opričnik  – Atmosphere Libri, traduzione di Denise Silvestri – il vincitore della nona edizione del Premio Gregor von Rezzori per la migliore opera di narrativa straniera tradotta in Italia.

Lo scrittore russo è stato premiato oggi alla presenza del Sindaco di Firenze Dario Nardella. Ad annunciare il vincitore, nel corso di una cerimonia che si è svolta nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio, la giuria composta da Ernesto Ferrero, Beatrice Monti della Corte, Edmund White, Alberto Manguel e Andrea Bajani. Continua a leggere

Il Programma del Festival degli Scrittori – Premio von Rezzori

Festival degli Scrittori
Premio Gregor von Rezzori – Città di Firenze
IX Edizione – Firenze – 10, 11, 12 giugno 2015


mercoledì 10 giugno

ore 12.00  Balconata di Palazzo Strozzi
Premio Gregor von Rezzori Giovani Lettori
Premiazione dei cinque vincitori per la migliore recensione con i giurati Alba Donati, Chiara Dino, Fulvio Paloscia, Carlo Pestelli, Vanni Santoni e Leonardo Sacchetti.Consegnano i premi Dasa Drndic, Andrew Miller, Guadalupe Nettel, Vladimir Sorokin e Tommy Wieringa. Saluto del Vicesindaco del Comune di Firenze, Cristina Giachi. Continua a leggere

Musical Rock al Politeama Pratese

Teatro Politeama Pratese
e ARTEINSCENA
Laboratorio di Musical diretto da Simona Marchini
presentano

Musical Rock
Con la partecipazione straordinaria di GIANMARIA VASSALLO
e “MUSICAL ROCK BAND”
Domenica 17 maggio 2015, ore 21.30

Regia: Franco Miseria
Coreografie: Franco Miseria
Insegnante di canto: Emiliana Perina
Insegnante di recitazione: Sandra Garuglieri
Insegnanti di danza: Ranko Yokoyama, Giulia Petrini, Stefano Simmaco
Testi e scenografie in proiezione: Manuela Critelli

Con i ragazzi del laboratorio di ARTEINSCENA

Alessandrini Silvia, Annunziata Alessia, Baccino Jessica, Baldini Luca, Bellante Edoardo, Belli Niccolò, Benci Matteo, Benearrivato Giulia, Beneventano Lorenzo, Beneventano Rachele, Benvenuti Matteo, Berta Francesca, Bianchi Francesca, Bini Arianna, Cacciapuoti Antonio, Cardelli Laura, Comini Chiara, Corai Filippo, De Vincentis Roberta, Diquattro Rosalia, Doria Alberto, Ferraioli Ilenia, Fico Samanta, Guida Serena, Innocenti Andrea, Lorenzoni Giacomo, Marchetti Massimiliano, Martini Giulia, Mazzarella Fabiola, Orelli Martina, Paoli Diletta, Rutigliano Miriana, Salutini Giulia, Stefanacci Sara, Strambi Sofia, Targetti Diletta, Vassalle Sara, Vitiello Elisa Continua a leggere

TOSCANA ‘900 Musei e percorsi d’arte dal 13 giugno al 31 dicembre

Piccoli Grandi Musei 2015
TOSCANA ‘900
Musei e Percorsi d’arte
Una guida, una app in 4 lingue, 11 mostre, 18 eventi collaterali, 108 musei, 7 itinerari turistici, una nuova rete museale aperta il sabato e la domenica, un pass per ingressi, visite guidate, didattica e sconti nei territori
13 giugno – 31 dicembre 2015

Piccoli Grandi Musei, il progetto di Regione Toscana e Ente Cassa di Risparmio di Firenze nato per la valorizzazione del patrimonio artistico del territorio, è dedicato quest’anno alla Toscana del ‘900: un percorso, una guida, un’applicazione, mostre e tanti eventi – a partire dal 13 giugno fino al 31 dicembre 2015 – per raccontare, attraverso mille voci, la storia di una regione e di un secolo. Continua a leggere

Leggere la città a Pistoia

Leggere la città
Pistoia
9-12 aprile 2015
#LO SPAZIO PUBBLICO

60 appuntamenti, 60 ospiti, 20 luoghi. Da giovedì 9 a domenica 12 aprile, torna a Pistoia la rassegna LEGGERE LA CITTÀ, promossa e organizzata dal Comune di Pistoia, che quest’anno ha per tema #lo spazio pubblico. La rassegna, unica nel suo genere, rende omaggio anche nel titolo al grande architetto pistoiese Giovanni Michelucci, richiamando il suo libro “Pistoia: leggere una città”. Leggere la città come un libro di pietra, leggere la città variabile, la città tenda, la città del dialogo sono tra le pagine più belle del pensiero di Michelucci che, attento al disagio urbano, al tessuto degradato e a quello marginale, mise al centro delle sue architetture le persone e il loro vivere. Continua a leggere

Elica si presenta a Parigi

Elica
Air Nouveau à Paris

Istituto Italiano di Cultura Parigi
73, rue de Grenelle
Paris

6 marzo 2015
ore 16
Anteprima per la stampa
ore 17
Speech
Francesco Casoli
(Presidente), Giuseppe Perucchetti (CEO), Philippe Reverseau (direttore filiale Elica France)
ore 17.30
Cocktail

All’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, Elica si racconta e presenta la nascita di Elica France.

Elica, leader mondiale nel settore delle cappe da cucina ad uso domestico con milioni di pezzi prodotti e distribuiti in cinque continenti, arriva a Parigi e sceglie la splendida cornice dell’Istituto Italiano di Cultura per raccontare al mercato e ai media francesi la filosofia che da sempre guida le sue strategie. Occasione per l’evento è la nascita di Elica France, creata allo scopo di rafforzare la presenza dell’azienda su uno dei mercati principali a livello internazionale: con Elica France, i cui uffici e showroom B2B sono situati a Parigi, Porte d’Auteuil, l’azienda potrà essere accanto ai suoi clienti e potrà cogliere prontamente le necessità del mercato rispondendo in maniera efficace a qualsiasi esigenza. Continua a leggere

Francesco Arena a Udine per la Fondazione Ermanno Casoli

Fondazione Ermanno Casoli e M&D
in collaborazione con Business Meets Art
presentano

Francesco Arena
Da bambino camminavo mettendo i piedi solo sulle mattonelle nere, ora che sono grande quando cammino non so più su quale colore di mattonelle mettere i piedi

progetto formativo con un gruppo di imprenditori e artisti

nell’ambito del programma E-STRAORDINARIO
a cura di Marcello Smarrelli
Udine, Museo del Castello

giovedì 29 gennaio 2015

E-STRAORDINARIO, il programma della Fondazione Ermanno Casoli che ha portato l’arte contemporanea nel mondo dell’impresa, utilizzandola come strumento didattico per la formazione aziendale, il 29 gennaio 2015 propone un nuovo progetto a Udine, coinvolgendo l’artista Francesco Arena, già vincitore della XI edizione del Premio Ermanno Casoli e ospite del Padiglione Italia alla 55esima Biennale di Venezia. E-STRAORDINARIO, che in questa occasione vede la collaborazione di M&D, società specializzata in formazione e sviluppo delle risorse umane, ha appena ricevuto il primo premio Cultura + Impresa. Il programma, già sperimentato con successo in diverse realtà industriali, è nato con l’obiettivo di portare l’arte nelle aziende quale strumento privilegiato per creare ambienti di lavoro sensibili al cambiamento e all’innovazione. Continua a leggere