La Galleria dell’Accademia di Firenze presenta Michelangelo: l’effigie in bronzo di Daniele da Volterra

La Galleria dell’Accademia di Firenze
presenta
Michelangelo: l’effigie in bronzo di Daniele da Volterra
mostra a cura di Cecilie Hollberg
15 febbraio – 19 giugno 2022

La Galleria dell’Accademia di Firenze martedì 15 febbraio 2022 apre al pubblico la mostra Michelangelo: l’effigie in bronzo di Daniele da Volterra, a cura di Cecilie Hollberg, realizzata con la sponsorizzazione di Intesa Sanpaolo – con i musei Gallerie d’Italia, e Intesa Sanpaolo Innovation Center. Continua a leggere

Riapre la sala del Colosso della Galleria dell’Accademia di Firenze

La Galleria dell’Accademia di Firenze
martedì 8 febbraio
riapre la sala del Colosso
in seguito ai grandi lavori di ristrutturazione, manutenzione, riallestimento, illuminazione e climatizzazione

La Galleria dell’Accademia di Firenze riapre al pubblico martedì 8 febbraio la sala del Colosso che è stata oggetto, a partire dall’ottobre 2020, di imponenti interventi di restauro architettonico-strutturale, di climatizzazione e di un restyling completo dell’allestimento, con un nuovo impianto di illuminazione, di ultima generazione, studiato per esaltare le opere esposte insieme al particolarissimo colore blu scelto per le pareti. Continua a leggere

Erbario Figurato: il nuovo murale di Fabio Petani

Street Levels Gallery
la galleria di Firenze dedicata all’arte urbana
presenta
ERBARIO FIGURATO
il nuovo murale di Fabio Petani
Piazza dell’Isolotto – Firenze

Dal 7 febbraio 2022 il nuovo bagno pubblico installato nel maggio dello scorso anno nella piazza dell’Isolotto vedrà le sue pareti metalliche esplodere di colori grazie ad Erbario Figurato, un intervento murale realizzato dall’artista piemontese Fabio Petani. Il progetto, curato e promosso da Street Levels Gallery, la galleria di Firenze dedicata all’arte urbana, in collaborazione con il Comune di Firenze, fisserà permanentemente sulle superfici esterne dell’edificio fiori e piante accostati da un’accurata nomenclatura, in linea con l’odonomastica a tema vegetale che caratterizza la zona dell’Isolotto. Continua a leggere

La Sacra Famiglia con San Giovannino al Georgia Museum of Art

Galleria dell’Accademia di Firenze
La Sacra Famiglia con San Giovannino di Pier Francesco Foschi
in prestito per l’esposizione Bellezza e Ricchezza
dedicata al pittore fiorentino presso il Georgia Museum of Art (USA)
che si inaugura sabato 29 gennaio

Bellezza e Ricchezza è il titolo della mostra dedicata a Pier Francesco Foschi, pittore fiorentino vissuto tra il 1502 e il 1567, che sarà inaugurata il prossimo 29 gennaio presso il Georgia Museum of Art e aperta al pubblico fino al 24 aprile 2022. Continua a leggere

Il Fiorentino. Il Gran Diamante di Toscana, mostra prorogata al 22 febbraio 2022

Il Fiorentino
Il Gran Diamante di Toscana
Prorogata al 22 febbraio 2022
Museo di Palazzo Medici Riccardi
Firenze

È stata un piccolo successo, la mostra “Il Fiorentino. Il Gran Diamante di Toscana” in corso a Palazzo Medici Riccardi, e così invece di chiudere come previsto il 26 gennaio, sarà prorogata al 22 febbraio 2022. Dedicata ad uno dei più preziosi e rari gioielli dei Medici, il “Gran Diamante” del Granduca di Toscana, noto anche come “Il Fiorentino”, oggi perduto, l’esposizione si arricchisce di un nuovo e straordinario pezzo finora inedito: un calco in gesso della pietra preziosa rinvenuto nei depositi del Museo Archeologico Nazionale di Firenze (Direzione regionale musei della Toscana). Continua a leggere

La Galleria dell’Accademia di Firenze riapre al pubblico le sale del Duecento e del Trecento completamente rinnovate

La Galleria dell’Accademia di Firenze riapre al pubblico le sale dedicate alla pittura del Duecento e del Trecento, collocate al piano terra, con un nuovissimo impianto di climatizzazione e di illuminazione che esalta l’allestimento completamente rinnovato anche nel colore scelto per le pareti. Continua a leggere

Mezz’ora d’arte intorno a Benozzo Gozzoli e la Cappella dei Magi

Mezz’ora d’arte
Intorno a Benozzo Gozzoli e la Cappella dei Magi
Museo di Palazzo Medici Riccardi
Firenze
Gennaio – Febbraio 2022

In occasione della mostra “Benozzo Gozzoli e la Cappella dei Magi”, dedicata al maestro del Rinascimento e ospitata sino a marzo in Palazzo Medici Riccardi, che custodisce al suo interno la meravigliosa Cappella dei Magi, tornano gli appuntamenti digitali firmati MUS.E alla scoperta dell’arte e della storia fiorentine. Continua a leggere

I 3 vincitori del concorso Second life: tutto torna

SECOND LIFE: Tutto torna
Arte, bellezza e sostenibilità ambientale
Alia Servizi Ambientali SpA annuncia i 3 vincitori del concorso e inaugura la mostra dei progetti selezionati
Firenze – Foyer Teatro del Maggio
23 dicembre 2021 – 23 gennaio 2022

Oggi, 23 dicembre 2021, nel Foyer del Teatro del Maggio Fiorentino, si inaugura la mostra “Second life: tutto torna”, che presenta le opere vincitrici del concorso lanciato nei mesi scorsi da Alia Servizi Ambientali, curato da Marco Meneguzzo, dedicato, come recita il sottotitolo, ad “Arte, bellezza e sostenibilità ambientale”. Continua a leggere

Lorenzo Bartolini e i suoi modelli: un nuovo video dedicato alla Gipsoteca della Galleria dell’Accademia

Lorenzo Bartolini e i suoi modelli
Un ritratto
un nuovo video animato dedicato alla Gipsoteca della Galleria dell’Accademia di Firenze

Da un’idea del direttore della Galleria dell’Accademia di Firenze Cecilie Hollberg
Soggetto, sceneggiatura e disegni Paolo Fiumi
Sviluppo multimediale, animazione e realizzazione Antonio Osea Mansi

La Gipsoteca della Galleria dell’Accademia di Firenze raccontata attraverso un nuovo video animato che vede protagonisti due celebri scultori italiani, Michelangelo Buonarroti e Lorenzo Bartolini.

L’iniziativa nasce da un’idea di Cecilie Hollberg, direttore della Galleria dell’Accademia di Firenze;  soggetto, sceneggiatura e disegni sono di Paolo Fiumi e lo sviluppo multimediale, animazione e realizzazione sono a cura di Antonio Osea Mansi. Continua a leggere

In bianco: la porcellana nella ceramica d’arte italiana contemporanea

International Ceramic Art Biennale Jingdezhen
prima Biennale Internazionale di Arte Ceramica di Jingdezhen
PADIGLIONE ITALIA
In bianco
La porcellana nella ceramica d’arte italiana contemporanea
Un progetto a cura di Matteo Zauli e Xiuzhong Zhang
Ceramic Art Avenue Art Museum, Jingdezhen, Cina
18 dicembre 2021 – 17 marzo 2022

Dal 18 dicembre 2021 al 17 marzo 2022 si terrà a Jingdezhen in Cina, presso il Ceramic Art Avenue Art Museum, la prima Biennale Internazionale di Arte Ceramica di Jingdezhen realizzata, su incarico dal Ministero della Cultura Cinese, da Zhong Art International (Italia) insieme al Museo Carlo Zauli (Italia), la China International Exhibition Agency e la Ceramic Art Avenue Art Museum.  La Biennale è organizzata dal Comune di Jingdezhen (Cina), dalla China Arts and Entertainment Group Ltd., dalla Jingdezhen Ceramic University e dal Comune di Faenza (Italia). Si avvale del patrocinio del Bureau of International Exchanges and Cooperation, Ministry of Culture and Tourism of China, dell’Ambasciata d’Italia a Pechino, dell’Associazione Italiana Città della Ceramica (AiCC) e dell’European Route of Ceramics. Continua a leggere