Il Viaggio di Mastorna: Il sogno di un film messo in scena alla GAMC di Viareggio in occasione del Lucca Film Festival

Il Viaggio di Mastorna
Il sogno di un film messo in scena
Viareggio, GAMC Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea
18 marzo / 30 aprile 2017

Lucca Film Festival e Europa Cinema 2017



Con la mostra Il Viaggio di Mastorna. Il sogno di un film messo in scena, curata da Alessandro Romanini e Francesco Frigeri e prodotta dal Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, il Lucca Film Festival e Europa Cinema 2017 rende omaggio a Federico Fellini, dando vita al suo film mai realizzato e proponendo, dal 18 marzo al 30 aprile alla GAMC di Viareggio, le tavole esecutive delle scene, come se tutto fosse pronto per girare la nuova pellicola del maestro riminese. Continua a leggere

Politeama in Primo Piano 2017

Politeama in Primo Piano 2017
Ridotto
Teatro Politeama Pratese
VI Edizione
14 marzo – 11 aprile 2017

Torna al Ridotto del Teatro Politeama Pratese, dal 14 marzo all’11 aprile 2017, Politeama in Primo Piano, la rassegna musicale curata da Mirko Guerrini, che ospita da sempre artisti internazionali con particolare attenzione ai giovani e agli emergenti talentuosi. Questa nuova edizione, la sesta per l’esattezza, è dedicata in particolare alla canzone e alla vocalità, applicate a vari generi e stili. Tutti i concerti, rigorosamente di martedì, alle 21.15, saranno introdotti da Dario Cecchini. E prima dello spettacolo, come gli anni passati, si replica la formula apericena (su prenotazione 0574 603758), a partire dalle ore 20.

Continua a leggere

Arte e spiritualità nella Cappella Rucellai

Museo Marino Marini, Firenze
Arte e spiritualità
Il Museo Marino Marini riapre al rito liturgico la cappella Rucellai
la prima Messa sabato 25 febbraio, ore 16.30
Musiche eseguite dal M° Antonio Artese
Incensi di Sileno Cheloni, Maestro Profumiere Aquaflor Firenze

Ore 16.30
Conversazione con Roberto Mancini

Giovanni Rucellai e il sacello del Cristo in San Pancrazio. Storia di un capolavoro architettonico e di un “souvenir” religioso.

Introduce Patrizia Asproni, Presidente Museo Marino Marini

Al Museo Marino Marini la cappella Rucellai riapre al rito liturgico della Santa Messa. Trasformato nel corso dei secoli, da Chiesa di San Pancrazio a edificio dedicato all’arte del Novecento con la collezione delle opere di Marino Marini, il Museo, forse un unicum in Italia, include al suo interno un luogo sacro che rinnova oggi la sua destinazione al culto.

Continua a leggere

La Compagnia Italiana di Operette torna al Teatro Politeama Pratese con Al Cavallino Bianco

Teatro Politeama Pratese
Stagione teatrale 2016/2017

Sabato 25 febbraio, ore 21.00 (Turno A)
Domenica 26 febbraio, ore 16.00 (Turno B)

Compagnia Italiana di Operette
Con Victor Carlo Vitale e Silvia Santoro presenta
AL CAVALLINO BIANCO
di Benatzky e Stohlz

La Compagnia Italiana di Operette torna al Teatro Politeama Pratese, sabato 25 febbraio, alle ore 21.00 (in replica pomeridiana domenica 26 febbraio), con uno dei classici più amati del genere: Al Cavallino Bianco. Un intreccio di amori e passioni che fanno di questo spettacolo, con le celeberrime musiche di Benatzky e Stohlz, uno dei più rappresentati nei teatri di tutta Europa, grazie a una sapiente miscela di commedia musicale, rivista e operetta. Protagonisti sul palco, i bravissimi Victor Carlo Vitale e Silvia Santoro. Continua a leggere

Lucca Film Festival e Europa Cinema 2017

Red carpet stellare per l’evento che si svolgerà dal 2 al 9 aprile tra Lucca e Viareggio

Oliver Stone, Willem Dafoe, Aki Kaurismaki, Olivier Assayas, Valeria Golino e Julien Temple
al Lucca Film Festival e Europa Cinema 2017

Tra gli ospiti anche Cristi Puiu, Giada Colagrande e Bruno Monsaingeon.
A tutte le star presenti sarà dedicato un omaggio tra premi, proiezioni e incontri con il pubblico

Lucca, 17 febbraio – Saranno Oliver Stone, Willem Dafoe, Aki Kaurismaki, Olivier Assayas, Valeria Golino e Julien Temple i protagonisti del Lucca Film Festival e Europa Cinema 2017, la kermesse cinematografica che si terrà dal 2 al 9 aprile nelle città di Lucca e Viareggio. Ad ognuna delle pluripremiate star del cinema internazionale saranno dedicati omaggi con proiezioni, premi e incontri con il pubblico. Giunge inoltre alla seconda edizione il Concorso internazionale di lungometraggi, con 14 film in competizione da tutto il mondo, a cui si affiancheranno le Anteprime fuori concorso e il consueto appuntamento con il Concorso internazionale di cortometraggi, oltre a una celebrazione dei lavori dei registi Cristi Puiu, Bruno Monsaingeon e Giada Colagrande. Continua a leggere

Gran Cafè Chantant al Politeama di Prato

Teatro Politeama Pratese
Stagione teatrale 2016/2017

Sabato 28 gennaio, ore 21.00 (Turno A)
Domenica 29 gennaio, ore 16.00 (Turno B)
PRIMA IN TOSCANA

Compagnia Il Teatro di Tato Russo presenta
Gran Cafè Chantant
Vaudeville in due atti di Tato Russo
da Eduardo Scarpetta

con Tato Russo, Clelia Rondinella, Katia Terlizzi, Renato De Rienzo, 
Mario Brancaccio, Salvatore Esposito, Dodo Gagliarde, Letizia Netti, Carmen Pommella, Antonio Romano, Francesco Ruotolo, Caterina Scalaprice, Massimo Sorrentino

e con L’Orchestra Gran Cafè Chantant

scene Peppe Zarbo
costumi Giusi Giustino
musiche Zeno Craig
disegno luci Roger La Fontaine
Continua a leggere

Un’ora di tranquillità al Teatro Politeama di Prato

Teatro Politeama Pratese
Stagione teatrale 2016/2017

Sabato 14 gennaio, ore 21 (Turno A)
Domenica 15 gennaio, ore 16 (Turno B)

Valerio Santoro e La Pirandelliana presentano
Un’ora di tranquillità
di Florian Zeller

con Massimo Ghini, Claudio Bigagli, Massimo Ciavarro, Alessandro Giuggioli, Galatea Ranzi, Luca Scapparone, Marta Zoffoli

Scenografia Roberto Crea
Costumi Silvia Frattolillo
Luci Marco Palmieri
Regia di Massimo Ghini

Il nuovo anno si apre al Teatro Politeama Pratese sabato 14 e domenica 15 gennaio con lo spettacolo Un’ora di tranquillità, diretto e interpretato da Massimo Ghini, che ha deciso di misurarsi con la travolgente comicità di un testo, mai rappresentato in Italia, scritto da Florian Zeller, uno dei più apprezzati drammaturgi francesi di oggi. Sul palco con Ghini, in questa commedia corale, i bravissimi Claudio Bigagli, Massimo Ciavarro, Alessandro Giuggioli, Galatea Ranzi, Luca Scapparone e Marta ZoffoliContinua a leggere

Sister Act – Il Musical al Teatro Politeama di Prato

TEATRO POLITEAMA PRATESE
Stagione teatrale 2016/2017
Sabato 10 dicembre, ore 21.00 (Turno A)
Domenica 11 dicembre, ore 16.00 (Turno B)

PRIMA IN TOSCANA

Viola Produzioni e Alessandro Longobardi
in collaborazione con la Compagnia della Rancia presentano

SISTER ACT – Il Musical

regia Saverio Marconi
Belia Martin nel ruolo di Deloris Van Cartier
e con la partecipazione di Jacqueline Maria Ferry nel ruolo della Madre Superiora

Felice Casciano Curtis
Marco Trespioli Eddie
Claudia Campolongo Suor Maria Lazzara
Manuela Tasciotti Suor Maria Patrizia
Silvano Torrieri Joey
Vincenzo Leone De Niro
Tiziano Caputo TJ

Sabato 10 e domenica 11 dicembre, la Compagnia della Rancia presenta al Teatro Politeama Pratese in Prima Toscana il musical Sister Act, con la regia di Saverio Marconi. Tratto dall’omonimo film del 1992, lo spettacolo con la madrilena Belia Martin proprio nel ruolo di Deloris, la “svitata in abito da suora” interpretata sul grande schermo da Whoopi Goldberg, vedrà la partecipazione di Jacqueline Maria Ferry nel ruolo della Madre Superiora.
Continua a leggere

Mi chiamo forse, Alì, ispirato a una profezia di Pier Paolo Pasolini

Chiesa di San Francesco
Lucca
Domenica 13 novembre, ore 18.00
Mi chiamo forse, Alì
Liberamente ispirato a una profezia di Pier Paolo Pasolini

Drammaturgia di Sandro Cappelletto
Musica di Matteo D’Amico e dei fratelli Mancuso
Enzo e Lorenzo Mancuso, canto e strumenti
Samuele Telari, fisarmonica bayan
Alessandra Montani, violoncello
Marouane Zotti e Sandro Cappelletto, voci narranti

“Alì dagli occhi azzurri / uno dei tanti figli di figli, / scenderà da Algeri, su navi / a vela e a remi. Saranno / con lui migliaia di uomini / coi corpicini e con gli occhi / di poveri cani dei padri / sulle barche varate nei Regni della Fame. Porteranno con sé i bambini, / e il pane e il formaggio…”. Continua a leggere

Michael Nyman a Firenze Suona Contemporanea

Il suono nel gesto
Firenze Suona Contemporanea
IX Edizione 14 – 30 settembre 2016
Direzione Artistica di Andrea Cavallari

Martedì 20 settembre 2016, ore 21.00
MICHAEL NYMAN: WAR WORK 8 Songs with Film
Concerto live di Michael Nyman
Prima Assoluta

Dal 21 al 23 settembre installazione video
Sala d’Arme Palazzo Vecchio

Evento molto atteso all’interno del programma di FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA “Il suono nel gesto”, domani alle ore 21 Michael Nyman, porterà nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio WAR WORK: 8 Songs with Film, una sua installazione per la quale realizzerà dal vivo la colonna sonora. WAR WORK è stato diretto e composto da Michael Nyman nel 2014, e curato da Max Pugh, ma la versione in questa forma a sette schermi è la prima esecuzione mondiale. L’installazione video sarà visibile al pubblico dal 21 al 23 settembre. Continua a leggere