LB/R La Bellezza Riunita in uscita il 2 marzo

AAVV
LB/R La Bellezza Riunita
Industrie Discografiche Lacerba 2018 | Lacer20

Doppio Vinile LP+EP, tiratura limitata e numerata 500 copie – uscita 2 Marzo 2018
CD, Digital Download – uscita 16 Marzo 2018

LB/R La Bellezza Riunita raccoglie brani scelti dagli “album bianchi”, i cinque dischi frutto della collaborazione fra Lucio Battisti e Pasquale Panella, usciti tra il 1986 e il 1994. Il titolo – che fa riferimento ad una delle canzoni di Hegel, l’ultimo album di Battisti – evidenzia sia il lavoro collettivo dei numerosi artisti che hanno contribuito al progetto – da Rachele Bastreghi a Federico Fiumani, da Cristalli Liquidi (Bottin) a Spartiti (Max Collini + Jukka Reverberi), per citarne solo alcuni – sia la loro ammirazione per questo materiale. L’intento della raccolta è celebrare l’unicità e la vitalità di questo repertorio – “sotterraneo” se paragonato all’enorme popolarità di altri episodi della discografia di Battisti – inesplorato dal grande pubblico, rimasto di fatto un segreto della canzone italiana. Continua a leggere

Politeama in Primo Piano 2018

Politeama in Primo Piano 2018
Ridotto Teatro Politeama Pratese
VII Edizione
6 – 27 marzo 2018

Il Ridotto del Politeama ospita la VII edizione di Politeama in Primo Piano, curata, ancora una volta, dalla magistrale direzione artistica di Mirko Guerrini. Rigorosamente di martedì, alle 21.15, il cartellone del 2018, si articola in quattro appuntamenti, dal 6 al 27 marzo, con alcune delle più giovani e interessanti proposte del panorama musicale italiano, arricchite dalla presenza di vere e proprie stelle del jazz. Il ruolo di coordinamento nonché di presentatore dei concerti, è affidato nuovamente a Dario Cecchini.
E prima dello spettacolo, si replica la formula apericena (su prenotazione 0574/603758), a partire dalle ore 20. Continua a leggere

La danza delle forme: Marino Marini incontra Igor Stravinskij

Museo Marino Marini
Piazza San Pancrazio, Firenze

La danza delle forme: Marino Marini incontra Igor Stravinskij
Un racconto di Luca Scarlini

Pianista: Antonio Artese
Musiche di Igor Stravinskij

Mercoledì 25 ottobre, ore 19.00

Il Museo Marino Marini, Firenze, ospita mercoledì 25 ottobre, alle ore 19.00, La danza delle forme: Marino Marini incontra Igor Stravinskij un racconto-performance di Luca Scarlini, accompagnato al pianoforte dal M° Antonio Artese che suonerà alcune musiche del compositore russo. Continua a leggere

Mediterraneo: Arte cultura civiltà – Conversazioni in San Francesco

MEDITERRANEO
Arte cultura civiltà

Conversazioni in San Francesco
IV edizione

21 ottobre – 2 dicembre 2017
Lucca, Chiesa di San Francesco

Tornano a Lucca le Conversazioni in San Francesco, promosse e organizzate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che si tengono, come sempre, in uno dei luoghi più suggestivi della città, la chiesa del complesso conventuale di San Francesco. La manifestazione, arrivata con successo alla quarta edizione, propone dal 21 ottobre al 2 dicembre 2017, un nuovo ciclo d’incontri tra storia, letteratura, musica e divulgazione dedicato a MEDITERRANEO: Arte cultura civiltà. Protagonisti delle Conversazioni saranno, tra gli altri, l’architetto Luca Molinari, il matematico e scrittore Piergiorgio Odifreddi, la cantante Amii Stewart, lo storico Franco Cardini, lo scrittore, saggista e critico musicale Alessandro Baricco. Continua a leggere

La Stagione Teatrale 2017/2018 del Politeama Pratese

Teatro Politeama Pratese
STAGIONE TEATRALE 2017/2018

Cartellone spumeggiante anche per questa nuova stagione 2017/ 2018 del Teatro Politeama Pratese. Si inizia subito, per gli appassionati della musica e della danza, con un’immersione nella storia del Tango, TANGO SUITE, fuori abbonamento, sabato 21 ottobre, che rinnova la collaborazione ormai consolidata con l’Associazione Pratolirica – Amici della musica, importante realtà cittadina. Un concerto-spettacolo che racconta, grazie alla voce inconfondibile di Donatella Alamprese, una tradizione carica di sentimenti profondi – amore, eroismo, desiderio, orgoglio, sacrificio, vita e morte – che nasce sulla riva destra del Rio de la Plata ma che appartiene a tutto il mondo. Continua a leggere

Dalla terra alle stelle: anniversario tra musica e scienza a quarant’anni dalla missione della sonda Voyager

Dalla terra alle stelle
L’anniversario del San Francesco nel ricordo della missione Voyager
Con il musicista premio Oscar Dario Marianelli e il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Roberto Battiston

Lucca – Chiesa di San Francesco
Sabato 1 luglio 2017, ore 21
Conversazione tra Roberto Battiston e Silvia Bencivelli

a seguire
Voyager Concert
Musiche di Dario Marianelli
Orchestra dell’Istituto Musicale “Luigi Boccherini”
con Jack Liebeck primo violino
dirige il Maestro GianPaolo Mazzoli

Due anniversari in uno. Sabato 1 luglio 2017, alle ore 21, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca festeggerà il quarto anniversario dell’inaugurazione del Complesso Conventuale di San Francesco con la serata “Dalla terra alle stelle”, un concerto e una conversazione nel ricordo di un’altra ricorrenza, i quarant’anni dalla missione della sonda Voyager. Continua a leggere

David Lynch sceglie Lucca, nel segno di Twin Peaks

David Lynch sceglie Lucca, nel segno di Twin Peaks
Dopo il successo a Cannes il regista torna a Lucca per un evento speciale
Giovedì 22 giugno  2017
Cinema Astra, ore 20.45

Evento ad ingresso libero fino ad esaurimento posti

Sarà Lucca – dopo Los Angeles e Cannes – a ospitare David Lynch e Twin Peaks con una serata a sorpresa in programma giovedì 22 giugno alle 20:45 presso il Cinema Astra e organizzata dal Lucca Film Festival – Europa Cinema e SkyAtlantic, il canale televisivo che trasmette in esclusiva per l’Italia la terza stagione della serie cult. “Mi piacciono le storie che continuano” rispose David Lynch a Lucca nel 2014, quando, come ospite d’onore del festival di Lucca, gli fu chiesto se avrebbe mai realizzato la nuova stagione di Twin Peaks.
Continua a leggere

All you need is love al Politeama Pratese

TEATRO POLITEAMA PRATESE
e
ARTEINSCENA
Laboratorio di Musical diretto da Simona Marchini

presentano
All you need is love
da Shakespeare, Lennon, McCartney

Domenica 21 maggio 2017, ore 21.30

Regia  Franco Miseria
Coreografie  Franco Miseria, Ranko Yokoyama, Stefano Simmaco
Testi e scelte musicali  Sergio Urbani
Insegnante di canto  Emiliana Perina
Insegnanti di recitazione  Sandra Garuglieri, Ilaria Cristini
Insegnanti di danza  Ranko Yokoyama, Stefano Simmaco

Continua a leggere

Rimandato all’autunno: INTERNO GIORNO tre giorni di stage con Sergio Rubini

Rimandato al 29, 30 settembre e 1 ottobre 2017

INTERNO GIORNO
Stage / Sergio Rubini
Assistente video: Massimiliano Cosi
a cura di SOURCE  
Firenze, Sala Vanni
Piazza del Carmine, 19
orari: venerdì 9.30/18.30, sabato 9.30/18.30, domenica 9.30/15.30

A causa di improvvisi e improrogabili impegni di Sergio Rubini, lo stage  INTERNO GIORNO curato da SOURCE e previsto per il 28, 29 e 30 aprile 2017, è stato rimandato all’autunno. Si terrà infatti sempre nella Sala Vanni (Firenze, piazza del Carmine 19) e sempre negli stessi orari (venerdì 9.30/18.30, sabato 9.30/18.30, domenica 9.30/15.30) ma nelle giornate di venerdì 29, sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre 2017. SOURCE, progetto nato a Firenze per mettere in relazione il mondo dei designer con quello delle aziende, propone INTERNO GIORNO a tutti coloro che vogliono imparare a vedere una location, con tutti i suoi “oggetti”, attraverso l’occhio della cinepresa, valorizzandola fino a farla diventare, all’occorrenza, elemento espressivo della narrazione stessa. Continua a leggere

Il Viaggio di Mastorna: Il sogno di un film messo in scena alla GAMC di Viareggio in occasione del Lucca Film Festival

Il Viaggio di Mastorna
Il sogno di un film messo in scena
Viareggio, GAMC Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea
18 marzo / 30 aprile 2017

Lucca Film Festival e Europa Cinema 2017



Con la mostra Il Viaggio di Mastorna. Il sogno di un film messo in scena, curata da Alessandro Romanini e Francesco Frigeri e prodotta dal Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, il Lucca Film Festival e Europa Cinema 2017 rende omaggio a Federico Fellini, dando vita al suo film mai realizzato e proponendo, dal 18 marzo al 30 aprile alla GAMC di Viareggio, le tavole esecutive delle scene, come se tutto fosse pronto per girare la nuova pellicola del maestro riminese. Continua a leggere