40 anni di HORSES: Le date italiane del tour mondiale di PATTI SMITH

Ponderosa Music & Art presenta:
1975 – 2015
40 anni di HORSES

Le date italiane del tour mondiale
PATTI SMITH

Tony Shanahan – basso
Lenny Kaye – chitarra
Jay Dee Daugherty – batteria
Jackson Smith – chitarra

“Jesus died for somebody’s sins but not mine
Melting in a pot of thieves wild card up my sleeve
Thick heart of sins my own
Thy belong to me. Me”.

Patti Smith, Gloria Continua a leggere

Maria Cassi: Attente al Lupo al Politeama di Prato

TEATRO POLITEAMA PRATESE
Stagione teatrale 2014/2015

Sabato 14 marzo, ore 21
Fuori abbonamento

Teatro del Sale e Compagnia Maria Cassi presentano
ATTENTE AL LUPO
Da Adamo ed Eva a Maria Cassi

con Maria Cassi
musiche in scena Marco Poggiolesi
luci e suoni Diego Costanzo
produzione Teatro del Sale – Compagnia Maria Cassi

Sabato 14 marzo Maria Cassi chiude la stagione teatrale del Teatro Politeama Pratese con Attente al lupo, ultimo spettacolo fuori abbonamento incentrato sul tema carissimo alla Cassi delle differenze tra uomini e donne. Per fare da cornice ai vari passaggi dello spettacolo l’attrice approfitta della Bibbia, di Eva e di Adamo, di Noè e dei muratori intenti a costruire la Torre di Babele, ma anche di vicende familiari che da personali diventano universali: mariti che perdono le chiavi, che non trovano calzini nel cassetto dei calzini, e mogli che come delle circensi, si muovono abilmente nel “circo della vita”.

Continua a leggere

Compagnia Teatro Nudo presenta “Le Divine”


Stagione teatrale 2014/2015

Sabato 7 marzo, ore 21 (Turno A)
Domenica 8 marzo, ore 16 (Turno B)

PRIMA TOSCANA
Compagnia Teatro Nudo
presenta
LE DIVINE

con Simona Fasano, Susanna Gozzetti e Lidia Treccani

drammaturgia e regia Compagnia Teatro Nudo
voce fuori campo Valentina Cortese
musiche e immagini Edmondo Romano
costumi Claudia Chiodi

Sabato 7 marzo alle ore 21.00, e in replica domenica 8 marzo, ore 16, il Teatro Politeama Pratese presenta lo spettacolo della Compagnia Teatro Nudo Le Divine, un omaggio a quattro dive del passato: Wanda Osiris, Maria Callas, Marilyn Monroe e Marlene Dietrich. Lo spettacolo, in prima toscana, interpretato da Simona Fasano, Susanna Gozzetti e Lidia Treccani, ci svela i lati più intimi delle loro storie accomunate da una vita intensa, appassionata, al limite dell’eccesso, innamorate del loro mestiere di Artista, dedite completamente al loro ruolo di ‘Dive’. Continua a leggere

Patrizio Fariselli in “Piccolo Atlante delle Costellazioni Estinte” al Ridotto del Politeama


Politeama in Primo Piano 2015
Ridotto

Teatro Politeama Pratese
V Edizione

Martedì 10 Marzo, ore 21.15
PATRIZIO FARISELLI in “Piccolo Atlante delle Costellazioni Estinte”

Dodici improvvisazioni per pianoforte e modulatore ad anello

Apericena a partire dalle ore 20

Martedì 10 marzo nuovo appuntamento con Politeama in Primo Piano, la nuova stagione del Ridotto del Teatro Politeama Pratese a cura di Mirko Guerrini, con l’attesa performance in solo di Patrizio Fariselli, storico membro del gruppo Area, in “Piccolo Atlante delle Costellazioni Estinte”. Continua a leggere

Simone Graziano Trio al Ridotto del Politeama

Teatro Politeama Pratese
Ridotto
Politeama in Primo Piano 2015
V Edizione

Martedì 24 Febbraio, ore 21.15
SIMONE GRAZIANO TRIO

Simone Graziano – pianoforte
Francesco Ponticelli – basso
Stefano Costanzo – batteria

Apericena a partire dalle ore 20

POLITEAMA IN PRIMO PIANO ospita martedì 24 febbraio alle ore 21,15 SIMONE GRAZIANO TRIO. Il pianista e compositore toscano Simone Graziano, classe 1979, proviene da una consolidata preparazione tecnica, in bilico tra sonorità free e influenze di scuola newyorkese; negli ultimi anni si è cimentato in una serie di progetti aperti sia alla ricerca che al consolidamento della propria cifra stilistica, derivata dai suoi studi classici e nei quali ha coinvolto vari musicisti. Al Ridotto del Politeama Pratese si presenta con Francesco Ponticelli al Basso e Stefano Costanzo alla batteria. Continua a leggere

Cronenberg all’unidicesima edizione del Lucca Film Festival con 4 mostre a Lucca e Viareggio

LUCCA FILM FESTIVAL 2015
11th edition
presenta

David Cronenberg
Evolution.
Lucca/Fondazione Ragghianti
M.Butterfly.
Lucca/Puccini Museum – Casa Natale
Red Cars.
Lucca/Archivio di Stato (ex-Macelli)
Chromosomes.
Viareggio/GAMC Galleria Arte Moderna e Contemporanea

15 febbraio – 3 maggio 2015

L’undicesima edizione del Lucca Film Festival,che da quest’anno si unisce  al Festival Europa Cinema di Viareggio creando un evento unico in Italia, dedica un omaggio a David Cronenberg, uno dei grandi maestri del cinema contemporaneo, con una serie di eventi che animeranno le città di Lucca e Viareggio per oltre tre mesi. L’articolato programma, realizzato solo grazie al fondamentale ruolo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, inizia il 15 febbraio (fino al 3 maggio) con l’apertura di tre mostre internazionali, organizzate dal Comitato Nuovi Eventi per Lucca in collaborazione con il Festival e prodotte dal Toronto International Film Festival e da Volumina di Torino. Continua a leggere

Croce e delizia: Simona Marchini al Politeama di Prato

Teatro Politeama Pratese
Stagione teatrale 2014/2015

Domenica 1 febbraio, ore 16
Fuori abbonamento

Associazione Pratolirica – Amici della Musica
In collaborazione con Teatro Politeama Pratese
e Scuola di Musica G. Verdi – Prato
presentano

CROCE E DELIZIA… SIGNORA MIA!

di Simona Marchini e Claudio Pallottini
con Simona Marchini al pianoforte
produzione Simonpietro Cussino

Lo spettacolo Croce e delizia… Signora mia!, con la bravissima Simona Marchini accompagnata al pianoforte da Paolo Restani, arriva domenica 1 febbraio in un’unica replica pomeridiana alle ore 16.00 al Teatro Politeama Pratese. Lo spettacolo è uno speciale omaggio a Giuseppe Verdi. Simona Marchini ci racconta tre storie appassionanti, Traviata, Rigoletto, Trovatore: la cosiddetta trilogia popolare intercalata dalla maestria di Paolo Restani, interprete delle più celebri parafrasi di Liszt su temi verdiani. Continua a leggere

Il “concerto della Memoria” dell’Ensemble Alraune al Ridotto del Politeama

Teatro Politeama Pratese
Ridotto

POLITEAMA IN PRIMO PIANO 2015
V Edizione

Martedì 3 Febbraio, ore 21.15
ENSEMBLE ALRAUNE “Concerto della Memoria”

David Romano, Marlene Prodigo violini
Stefano Zanobini viola
Maximilian Von Pfeil violoncello
Mario Sollazzo
pianoforte
Lorenzo Malagola Barbieri
basso

Apericena a partire dalle ore 20

Martedì 3 febbraio nuovo appuntamento con Politeama in Primo Piano, la nuova stagione del Ridotto del Teatro Politeama Pratese a cura di Mirko Guerrini. È la volta di una formazione cameristica di eccellente qualità come l’Ensemble Alraune, nata nel 2010 attorno a Stefano Zanobini e Mario Sollazzo, che spazia dalla musica antica a quella contemporanea e che al Ridotto porterà un toccante “Concerto della Memoria”. Continua a leggere

David Cronenberg all’unidicesima edizione del Lucca Film Festival

LUCCA FILM FESTIVAL 2015
11th edition
presenta

David Cronenberg
Evolution.
Lucca/Fondazione Ragghianti
M.Butterfly.
Lucca/Puccini Museum – Casa Natale
Red Cars.
Lucca/Archivio di Stato (ex-Macelli)
Chromosomes.
Viareggio/GAMC Galleria Arte Moderna e Contemporanea

15 febbraio – 3 maggio 2015

L’undicesima edizione del Lucca Film Festival, che da quest’anno si unisce  al Festival Europa Cinema di Viareggio creando un evento unico in Italia, dedica un omaggio a David Cronenberg, uno dei grandi maestri del cinema contemporaneo, con una serie di eventi che animeranno le città di Lucca e Viareggio per oltre tre mesi. Continua a leggere

Lillo e Greg al Politeama Pratese

Teatro Politeama Pratese
Stagione teatrale 2014/2015

Sabato 24 gennaio, ore 21 (Turno A)
Domenica 25 gennaio, ore 16 (Turno B)

Prima Toscana

LSD Edizioni & Terry Chegia presentano
LA FANTASTICA AVVENTURA DI MR. STARR

di Claudio ‘Greg’ Gregori
con Lillo e Greg

e con Vania Della Bidia, Simone Colombari, Roberto Fazioli
scene Andrea Simonetti
regia Mauro Mandolini

Sabato 24 e domenica 25 gennaio, sul palco del Teatro Politeama Pratese arriva in prima toscana La fantastica avventura di Mr. Starr, il nuovo spettacolo di Lillo e Greg, caratterizzato dalla loro classica ironia, che ci porterà in un altro mondo e in un altro tempo. Lo spettacolo scritto proprio da Claudio ‘Greg’ Gregotti, per la regia di Mauro Mandolini, vede in scena anche Simone Colombari, Vania Della Bidia e Roberto Fazioli, oltre all’inseparabile Lillo. Il duo comico nasce dal mondo del fumetto, Lillo e Greg erano entrambi impiegati come autori alla ACME di Roma e quando nel 1991 la casa editrice fallì decisero di proseguire la loro opera creativa e di portare la propria comicità surreale sia nel mondo della radio e della televisione che sul grande schermo, ma anche in quello della musica e del teatro già dai primi anni Novanta. Continua a leggere