Torna per il terzo anno consecutivo Eroticanzoni, il concorso/festival dedicato alla canzone erotica

Teatro Politeama Pratese
Eroticanzoni
Concorso/Festival della Canzona Erotica
Terza edizione
Ideato da Massimo Altomare e Mirko Guerrini

Il primo marzo 2014 si apre il bando

Torna per il terzo anno consecutivo Eroticanzoni, il concorso/festival dedicato alla canzone erotica, promosso dal Teatro Politeama Pratese, ideato da Massimo Altomare e Mirko Guerrini. Continua a leggere

Il tesoro d’Italia. La lunga avventura dell’arte: Vittorio Sgarbi alla libreria Feltrinelli di Firenze

La Feltrinelli, via de’ Cerretani 30R
Firenze, lunedì 27 gennaio ore 16.30

Incontro con Vittorio Sgarbi
in occasione dell’uscita del libro
Il tesoro d’Italia
La lunga avventura dell’arte
Bompiani

Intervengono Dario Nardella e Sergio Risaliti
Introduce Myrta Merlino Continua a leggere

Peter Greenaway The Towers/Lucca Hubris, Chiesa di San Francesco, Lucca i prossimi 21 e 22 settembre

Un progetto promosso e finanziato dalla Fondazione Crl
Peter Greenaway
The Towers/Lucca Hubris

Un’inedita opera multimediale del grande regista inglese
Lucca, Chiesa di San Francesco

Sabato 21 e domenica 22 settembre 2013
L’autore sarà in piazza per presentare la sua performance di “cinema architettonico”

Bernardino Bernardi costruì la sua torre col danaro che aveva messo da parte per un pellegrinaggio a Gerusalemme. Si giustificò dicendo che costruire in alto era un modo per avvicinarsi a Dio. La Contessa Verrachi si murò nella Torre Nera del fratello per paura dell’amore che provava per lui.  Leone Morgantini costruì la torre della sua famiglia con materiali scadenti così che potesse crollare sulla sua ambiziosa moglie, e distruggere finalmente lei e le sue odiose mire di ascesa sociale. Continua a leggere

Juan Gabriel Vásquez è il vincitore della settima edizione del PremioGregor von Rezzori

Festival degli Scrittori
Premio Gregor von Rezzori – Città di Firenze

Firenze 12 – 14 giugno 2013

È Juan Gabriel Vásquez con Il rumore delle cose che cadono (Ponte alle Grazie, 2012, traduzione di Silvia Sichel) il vincitore della settima edizione del Premio Gregor von Rezzori per la miglior opera di narrativa straniera. Lo scrittore colombiano è stato premiato oggi alla presenza del Sindaco di Firenze, Matteo Renzi. Ad annunciare il vincitore, nel corso di una cerimonia tenutasi nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio, Ernesto Ferrero (presidente della giuria) e i giurati: Beatrice Monti della Corte, Edmund White e Alberto Manguel.   Continua a leggere

Inizia con Patrick McGrath il Festival degli Scrittori

Festival degli Scrittori
Premio Gregor von Rezzori – Città di Firenze

Firenze 12 – 14 giugno 2013

Inizia domani il Festival degli Scrittori che si terrà a Firenze dal 12 al 14 giugno e che include la settima edizione del Premio Gregor von Rezzori – Città di Firenze, dedicato alla traduzione e alla narrativa straniera. I cinque finalisti provengono e raccontano paesi diversi: dalla Colombia di Pablo Escobar, devastata dai narcotrafficanti, di Juan Gabriel Vásquez (Il rumore delle cose che cadono, Ponte alle Grazie) alla grigia Manchester degli anni 60 dove ha vissuto un’infanzia molto buia Jeanette Winterson (Perché essere felice quando puoi essere normale?, Mondadori), dalla Kabul scossa dalla guerra civile di Atiq Rahimi  (Maledetto Dostoevskij, Einaudi) al bizzarro lato di una Israele umoristica e nuova nei racconti di Etgar Keret (All’improvviso bussano alla porta, Feltrinelli) fino al fascino segreto di una vecchia Manhattan in Jennifer Egan (Guardami, minimum fax). Continua a leggere

Codice a Sbarre, quattro Giornate della Libera Editoria

Codice a Sbarre
Giornate della Libera Editoria
I edizione, Firenze, Le Murate

21-24 giugno

Una “cittadella del libro” alle Murate di Firenze. È la prima edizione di Codice a Sbarre, quattro Giornate della Libera Editoria, dal 21 al 24 giugno, dedicate ai lettori e alla lettura, con editori, libri, eventi, incontri con gli scrittori, mostre, reading, laboratori e concerti, tutto a ingresso libero. Continua a leggere

Premio Gregor von Rezzori – Festival degli Scrittori, Firenze 12 – 14 giugno 2013

Festival degli Scrittori
Firenze, 12 – 14 giugno 2013
Premio Gregor von Rezzori

Shortlist:
Jennifer Egan, Etgar Keret, Atiq Rahimi,
Juan Gabriel Vásquez, Jeanette Winterson

Premio per la traduzione a Alessandro Fo
Lectio di Patrick McGrath
Passeggiata con Henry James
di Colm Tóibín

Jeremy Irons e Laura Morante / Machiavelli & co. Continua a leggere

I finalisti del Premio Gregor von Rezzori – Jeremy Irons al Festival degli scrittori – 12, 13 e 14 giugno 2013

Festival degli Scrittori
Premio Gregor von Rezzori – Città di Firenze
Firenze – 12, 13, 14 giugno 2013

Shortlist per la migliore opera di narrativa straniera
Premio per la traduzione

Lectio
di Patrick McGrath
Jeremy Irons e Laura Morante /
 Machiavelli & co.

Ernesto Ferrero, presidente della giuria del Premio Gregor von Rezzori – Città di Firenze per la migliore opera di narrativa straniera tradotta in Italia – 7a edizione – annuncia gli autori selezionati:

Jennifer Egan Guardami, Minimum Fax (traduzione di Matteo Colombo e Martina Testa)
Etgar Keret 
All’improvviso bussano alla porta, Feltrinelli (traduzione di Alessandra Shomroni)
Atiq Rahimi
Maledetto Dostoevskij, Einaudi (traduzione di Yasmina Melauah)
Juan Gabriel Vásquez 
Il rumore delle cose che cadono, Ponte alle Grazie (traduzione di Silvia Sichel)
Jeanette Winterson
Perché essere felice quando puoi essere normale? Mondadori (Traduzione di Chiara Spallino Rocca)

Andrea Landolfi, presidente della giuria del premio per la miglior traduzione in italiano di un’opera di narrativa straniera annuncia il vincitore:

Alessandro Fo per la traduzione dell’Eneide di Publio Virgilio Marone, Einaudi

Ecco i cinque autori selezionati per la settima edizione: Jennifer Egan, Etgar Keret, Atiq Rahimi, Juan Gabriel Vásquez, Jeanette Winterson. La cerimonia di premiazione, dove sarà annunciato il vincitore, avrà luogo venerdì 14 giugno alle ore 18, nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio a Firenze. Il Premio è il cuore del Festival degli scrittori: appuntamento dedicato agli autori internazionali, nel solco di una tradizione che ha sempre visto la città come luogo amato e ambito dagli intellettuali stranieri. Il Festival, che intende promuovere  i talenti più originali della letteratura internazionale, si terrà a Firenze dal 12 al 14 giugno 2013. Nasce dall’esperienza, maturata negli anni, della Fondazione Santa Maddalena, ed è presieduto da Beatrice Monti della Corte, moglie dello scrittore mitteleuropeo Gregor von Rezzori che proprio a Santa Maddalena, sulle colline del Valdarno, ha vissuto e lavorato per più di trent’anni.

Continua a leggere

Politeama in Primo Piano – Riccardo Tesi inaugura la stagione 2013

Politeama in Primo Piano 2013
Ridotto Teatro Politeama Pratese

Martedì 29 gennaio, ore 21.15
Cameristico

Riccardo Tesi (organetto diatonico)
Daniele Biagini (pianoforte)
Damiano Puliti (violoncello)
Michele Marini (clarinetto)

Apericena a partire dalle ore 20.

Sarà Riccardo Tesi in Cameristico, martedì 29 gennaio, alle ore 21.15, ad inaugurare Politeama in Primo Piano 2013, la nuova stagione del Ridotto del Teatro Politeama Pratese, a cura di Mirko Guerrini, che anche in questa edizione conserva la sua natura di club musicale, dando sempre più spazio a giovani artisti e ad emergenti talentuosi, che spesso non trovano luoghi adatti per le loro espressioni musicali.
Per questa serata inaugurale sarà organizzato un apericena con inizio alle ore 20 (su prenotazione allo 0574 603758), costo apericena più concerto 15 €, solo concerto (inizio 21.15) 5 €. Continua a leggere

Giuliano Briganti. Una giornata di Studio a Roma, Palazzo Barberini

Università Roma Tre
Dipartimento di Studi Umanistici

Giuliano Briganti
Giornata di studio
10 gennaio 2013

Roma
Palazzo Barberini
Via delle Quattro Fontane 13
Salone di Pietro da Cortona

Nel Salone di Pietro da Cortona di Palazzo Barberini, a Roma, giovedì 10 gennaio (ore 10.30) si tiene una giornata di studio per ricordare Giuliano Briganti, a vent’anni dalla sua scomparsa. Ad organizzarla è il Dipartimento di Studi Umanistici di Roma Tre, l’Ateneo dove Briganti ebbe la cattedra di Storia dell’Arte Moderna, che vuole ricordarne la figura di grande conoscitore e intellettuale, animato al contempo da competenze storico-artistiche e passione civile, qualità che lo hanno reso interprete ineguagliato dei dibattiti sulla cultura italiana in un lungo arco cronologico, dall’immediato dopoguerra fino agli anni Novanta.
Continua a leggere