A Padova Babele a Nord-Est, il festival curato da Vittorio Sgarbi

BABELE A NORD – EST
Idee * letteratura * confronti
Il Festival curato da VITTORIO SGARBI
Con l’ausilio di Alba Donati e Lea Codognato

Un’iniziativa della CITTÀ DI PADOVA
18 – 23 ottobre 2016

Dal 18 al 23 ottobre, Padova sarà teatro della prima edizione di Babele a Nord-Est. Il festival,  curato da Vittorio Sgarbi, nasce per volontà dell’Amministrazione comunale e del suo Sindaco, Massimo Bitonci. È stato realizzato con l’ausilio del Presidente del Gabinetto Vieusseux, Alba Donati e di Lea Codognato.

Continua a leggere

Michael Nyman a Firenze Suona Contemporanea

Il suono nel gesto
Firenze Suona Contemporanea
IX Edizione 14 – 30 settembre 2016
Direzione Artistica di Andrea Cavallari

Martedì 20 settembre 2016, ore 21.00
MICHAEL NYMAN: WAR WORK 8 Songs with Film
Concerto live di Michael Nyman
Prima Assoluta

Dal 21 al 23 settembre installazione video
Sala d’Arme Palazzo Vecchio

Evento molto atteso all’interno del programma di FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA “Il suono nel gesto”, domani alle ore 21 Michael Nyman, porterà nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio WAR WORK: 8 Songs with Film, una sua installazione per la quale realizzerà dal vivo la colonna sonora. WAR WORK è stato diretto e composto da Michael Nyman nel 2014, e curato da Max Pugh, ma la versione in questa forma a sette schermi è la prima esecuzione mondiale. L’installazione video sarà visibile al pubblico dal 21 al 23 settembre. Continua a leggere

Firenze Suona Contemporanea 2016

Firenze Suona Contemporanea 2016
IX Edizione
Direzione Artistica di Andrea Cavallari
Il suono nel gesto: l’ascolto a più dimensioni
14 >30 settembre 2016

Erwin Wurm & Klangforum Wien / Michael Nyman / Roberto Fabbriciani e Giuliano Scabia / Luigi Nono / Michele Marasco / Flame Ensemble / Negin Sharifzadeh / Alda Merini

Tepidarium del Roster/ Museo Novecento/ Le Murate. Progetti Arte Contemporanea/ Sala d’Arme Palazzo Vecchio

Nona edizione per FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA, dal 14 al 30 settembre 2016, il festival internazionale dedicato alla musica del novecento e contemporanea coniugata all’arte visiva che, anche quest’anno, avrà prime assolute e ospiti d’eccezione. L’artista austriaco Erwin Wurm presenterà in anteprima il progetto Fallen Falls, una video installazione realizzata per l’occasione, con musica di Andrea Cavallari, eseguita dal vivo da Klangforum Wien; Michael Nyman, in prima mondiale, porterà nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio WAR WORK: 8 Songs with Film, una sua installazione con concerto live, mentre Roberto Fabbriciani  e Giuliano Scabia presenteranno un progetto su Luigi Nono.

Continua a leggere

Lessico Famigliare: Storie di famiglia e di famiglie in San Francesco a Lucca

Lessico Famigliare
Storie di famiglia e di famiglie
CONVERSAZIONI IN SAN FRANCESCO
Terza edizione
Un progetto a cura del Comitato Nuovi Eventi per Lucca
23 Settembre – 3 dicembre 2016
Lucca, Chiesa di San Francesco

Lessico famigliare è un romanzo di pura, nuda, scoperta e dichiarata memoria. Non so se sia il migliore dei miei libri, ma certo è il solo libro che io abbia scritto in assoluta libertà”. E’ con queste parole che Natalia Ginzburg parla di Lessico famigliare, sicuramente il suo titolo più conosciuto, e lo fa mettendo in stretta relazione la famiglia, la memoria, la libertà. Perché la libertà si fonda sulla memoria, sul tramandare la storia e apprendere da essa, e niente meglio delle vicende di una famiglia – intesa nel senso più generale – può aiutare a ripercorrere un cammino personale, che spesso si identifica poi con il percorso della società intera.  Continua a leggere

Settembre in Piazza della Passera: XVI edizione

In Piazza Associazione Culturale Firenze
e
Trattoria 4 Leoni 
presentano

SETTEMBRE IN PIAZZA DELLA PASSERA
XVI edizione
6 – 9 settembre 2016

con il Patrocinio del Comune di Firenze 

Settembre in piazza della Passera, con il suo ricco cartellone di eventi, torna ad animare quest’angolo di Oltrarno tanto amato dai fiorentini. Arrivata alla sua XVI edizione, la rassegna, in programma da martedì 6 a venerdì 9 settembre, è ideata come sempre da Stefano Di Puccio e organizzata dalla Trattoria 4 Leoni e dall’Associazione culturale In Piazza. Continua a leggere

Secret Florence

SECRET FLORENCE
11 > 13 giugno 2016, Firenze

Nasce Secret Florence, un progetto inedito realizzato per ampliare le potenzialità attrattive di Firenze in occasione della settimana di Pitti Immagine Uomo, da sabato 11 a lunedì 13 giugno 2016, una proposta artistica innovativa che mette in relazione i linguaggi del contemporaneo con lo straordinario patrimonio artistico della città, quello meno noto al grande flusso turistico ma non per questo di minor importanza storica, architettonica e urbanistica. Il programma di eventi di Secret Florence è prodotto e promosso dal Comune di Firenze per l’Estate Fiorentina con il supporto di Pitti Immagine. Continua a leggere

Mircea Cărtărescu vince il Premio von Rezzori 2016

Festival degli Scrittori
Premio von Rezzori – Città di Firenze
Firenze, 8 Giugno 2016

Vince MIRCEA CĂRTĂRESCU con Abbacinante. Il corpo
traduzione di Bruno Mazzoni, Voland

È Mircea Cărtărescu   con Abbacinante. Il corpo – Voland, traduzione di Bruno Mazzoni –  il vincitore della decima edizione del Premio Gregor von Rezzori per la migliore opera di narrativa straniera tradotta in Italia.
Lo scrittore romeno è stato premiato oggi alla presenza del Sindaco di Firenze Dario Nardella. Ad annunciare il vincitore, nel corso di una cerimonia che si è svolta nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio, la giuria composta da Ernesto Ferrero, Beatrice Monti della Corte, Edmund White, Alberto Manguel, Paolo Giordano e Andrea Bajani. Continua a leggere

I finalisti del Premio Gregor von Rezzori 2016

Festival degli Scrittori
Premio von Rezzori – Città di Firenze
X Edizione – Firenze – 6, 7, 8 giugno 2016

I finalisti del Premio Gregor von Rezzori

migliore opera di narrativa straniera
MIRCEA CĂRTĂRESCU, DANY LAFERRIÈRE, YIYUN LI, DINAW MENGESTU, LORRIE MOORE

Vincitore miglior opera di traduzione FULVIO FERRARI
Lectio Magistralis di ETGAR KERET
Omaggio a Gregor von Rezzori
Letture di VALERIA SOLARINO
Le migliori recensioni degli studenti delle scuole
Premio Gregor von Rezzori Giovani Lettori
Il giornale dei ragazzi del von Rezzori

Etiopia, Romania, Cina, Stati Uniti e Haiti: tanti e diversi i paesi da cui arrivano i finalisti della Xa edizione del Premio Gregor von Rezzori – Città di Firenze che si contenderanno il premio per la migliore opera di narrativa straniera. Sono il rumeno Mircea Cărtărescu (Abbacinante. Il corpo, Voland – traduzione di Bruno Mazzoni), lo scrittore haitiano Dany Laferrière (Tutto si muove intorno a me, 66thand2nd, traduzione di Giuseppe Girimonti Greco e Francesca Scala), la cinese Yiyun Li (Più gentile della solitudine, Einaudi, traduzione di Laura Noulian), lo scrittore etiope Dinaw Mengestu (Tutti i nostri nomi, Frassinelli – traduzione di Mariagiulia Castagnone) e l’americana Lorrie Moore (Bark, Bompiani, traduzione di Alberto Pezzotta).  Nel corso del Festival ad essi vanno ad aggiungersi altri luoghi, altre narrazioni, dall’Argentina di Borges raccontata da Alan Pauls alla Tel Aviv  del funambolico Etgar Keret, così come anche gli scrittori e le scrittrici italiane presenti al Festival raccontano ancora di luoghi lontani, così il Giappone di Viola di Grado e la Grecia di Simona Vinci. Tutto nella scia di quel grande nomade che è stato Gregor von Rezzori, di cui si festeggiano due nuovi libri postumi con letture di Valeria Solarino.
Continua a leggere

Festival degli Scrittori 2016: ecco le longlist degli autori selezionati

Festival degli Scrittori
Premio Von Rezzori
X Edizione – Firenze – 6, 7, 8 giugno 2016

Longlist del Premio von Rezzori narrativa straniera e traduzione
Lectio Magistralis di Etgar Keret
Paolo Giordano entra in giuria

La giuria del Premio Gregor von Rezzori – Città di Firenze per la migliore opera di narrativa straniera – decima edizione – annuncia la longlist degli autori selezionati:

Continua a leggere

Marco Bellocchio: la pittura dietro l’obiettivo a Lucca

Lucca Film Festival e Europa Cinema 2016
presentano

Marco Bellocchio – La pittura dietro l’obiettivo
Viareggio, Villa Argentina
9 aprile / 1 maggio 2016

sabato 9 aprile
ore 12.30 – anteprima per la stampa alla presenza di Marco Bellocchio
ore 17.30 – Inaugurazione

Quarta ed ultima mostra per il Lucca Film Festival e Europa Cinema 2016. Sabato 9 aprile, alle ore 17.30, in anteprima italiana, a Villa Argentina a Viareggio, si inaugura Marco Bellocchio. La pittura dietro l’obiettivo, a cura di Alessandro Romanini, con una serie inedita di dipinti e disegni realizzati dal grande maestro del cinema italiano, ospite d’onore di questa edizione. L’esposizione è organizzata dal Comitato Nuovi Eventi per Lucca in collaborazione con il festival e la Provincia di Lucca, grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e di Banca Société Générale. Continua a leggere