Moon-Flight: i 50 anni dallo sbarco sulla Luna ispirano la nuova edizione del festival della luce

Moon-Flight
8 dicembre 2019 – 6 gennaio 2020
La città si accende con F-light, Firenze Light Festival
Direzione artistica Sergio Risaliti
Promosso dal Comune di Firenze
Organizzazione MUS.E

Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento natalizio con “F-Light”, il Firenze Light Festival, che per un mese, dall’8 dicembre al 6 gennaio, ridisegnerà il volto notturno della città. L’evento rivestirà di nuova luce piazze e monumenti attraverso video-mapping, proiezioni, lightshow e installazioni artistiche e proporrà mostre, attività educative, visite speciali nei musei, spettacoli e incontri culturali. Continua a leggere

J.O.B.S. Storie di lavoratori in mostra a Montelupo, in occasione del Festival Ci sono sempre parole

CI SONO SEMPRE PAROLE
[non] FESTIVAL delle NARRAZIONI POPOLARI
(e IMPOPOLARI)

J.O.B.S. Join Our Blanded Stories. Storie di lavoratori in mostra
Palazzo Podestarile, Montelupo Fiorentino (Fi)

7 ottobre – 16 dicembre 2018
Inaugurazione: 6 ottobre 2018 alle 18.00

Artisti:
Emiliano Bagnato, Cristina Balsotti, Carolina Barbieri, Lorenzo Devoti, Sabina Feroci, Paolo Fiorellini, Lorena Huertas, Stefano Lanzardo, Roberta Montaruli, Enrica Pizzicori, Aurora Pornin, Francesco Ricci, Eleonora Roaro, Francesco Siani, Stefano Siani, Zino (Luigi Franchi)

Lavoratori:
Emanuele Batelli, Antonella Benucci, Giuseppe Cascio, Antonio Ciampi, Tiziana Costoli, Barbara Daly, Silvia Desideri, Filippo Esposito, Francesca Fabbri, Annalisa Ferrara, Nicola Giusti, Thomas Langneble, Meri Ninci, Tito Paroli, Maria Rosa Salerno

Dal 7 ottobre al 16 dicembre 2018, il Palazzo Podestarile di Montelupo Fiorentino (Fi) ospita J.O.B.S. Join Our Blanded Stories. Storie di lavoratori in mostra, a cura di Andrea Zanetti, che inaugura la prima edizione di CI SONO SEMPRE PAROLE. [non] FESTIVAL delle NARRAZIONI POPOLARI (e IMPOPOLARI), primo Festival ‘diffuso’ sulle narrazioni e lo storytelling che mette al centro le persone e i loro racconti di vita quotidiana e che si svolgerà fino al 30 novembre 2018 oltre a Montelupo Fiorentino, in altri due comuni dell’Empolese Valdelsa, Capraia e Limite e Montepertoli. Continua a leggere

Nasce Ci sono sempre parole. [non]Festival delle narrazioni popolari (e impopolari)

CI SONO SEMPRE PAROLE
[non] FESTIVAL delle NARRAZIONI POPOLARI
(e IMPOPOLARI)
Inaugurazione 6 ottobre ore 18.00 – Palazzo Podestarile – Montelupo Fiorentino (FI)

6 ottobre – 30 novembre 2018
sedi varie
Montelupo Fiorentino – Capraia e Limite – Montespertoli (FI)

Nasce Ci sono sempre parole. [non]Festival delle narrazioni popolari (e impopolari), il primo Festival ‘diffuso’ sulle narrazioni e lo storytelling che mette al centro le persone e i loro racconti di vita quotidiana. Dal 6 ottobre al 30 novembre 2018 tre dei Comuni dell’Empolese Valdelsa Montelupo Fiorentino, Capraia e Limite e Montepertoli (FI) – saranno protagonisti di una manifestazione che, attraverso la narrazione e quindi l’ascolto, vuole ricostruire le connessioni all’interno delle comunità cementando l’empatia. In un momento storico dove le relazioni interpersonali sono filtrate dalla virtualità delle comunicazioni, portare alla luce le storie di tutti i giorni diventa il mezzo attraverso il quale le persone si ritrovano, si ascoltano e si riconoscono. Un [non]Festival dove la parola raccontata dal vivo è cuore e anima dell’iniziativa, strumento contemporaneo per valorizzare l’identità dei territori. Continua a leggere

Mediterraneo: Arte cultura civiltà – Conversazioni in San Francesco

MEDITERRANEO
Arte cultura civiltà

Conversazioni in San Francesco
IV edizione

21 ottobre – 2 dicembre 2017
Lucca, Chiesa di San Francesco

Tornano a Lucca le Conversazioni in San Francesco, promosse e organizzate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che si tengono, come sempre, in uno dei luoghi più suggestivi della città, la chiesa del complesso conventuale di San Francesco. La manifestazione, arrivata con successo alla quarta edizione, propone dal 21 ottobre al 2 dicembre 2017, un nuovo ciclo d’incontri tra storia, letteratura, musica e divulgazione dedicato a MEDITERRANEO: Arte cultura civiltà. Protagonisti delle Conversazioni saranno, tra gli altri, l’architetto Luca Molinari, il matematico e scrittore Piergiorgio Odifreddi, la cantante Amii Stewart, lo storico Franco Cardini, lo scrittore, saggista e critico musicale Alessandro Baricco. Continua a leggere

The New Generation Festival: un lungo weekend di musica e lirica

The New Generation Festival
un lungo weekend di musica e lirica
31 agosto – 3 settembre 2017
Firenze | Giardino Palazzo Corsini al Prato
Dal 31 agosto al 3 settembre 2017, il Giardino di Palazzo Corsini al Prato ospita la prima edizione italiana di The New Generation Festival. Un fine settimana per vivere la magia senza tempo tipica dell’opera con suggestive esibizioni dal vivo, affascinanti esecuzioni orchestrali, il tutto incorniciato da un’atmosfera romantica da dolce vita, cibo e vino di qualità, in uno dei giardini storici all’italiana tra i più belli di Firenze. Continua a leggere

Festival degli Scrittori Premio von Rezzori – Città di Firenze – XI Edizione

Festival degli Scrittori
Premio von Rezzori – Città di Firenze
XI Edizione Firenze, 14-17 giugno 2017

Valeria Bruni Tedeschi & Zadie Smith & Luigi Lo Cascio
insieme per raccontare le migrazioni
con Atiq Rahimi e Hisham Matar

Paolo Giordano
e i giovanissimi autori del Porto delle Storie

Mathias Enard, László Krasznahorkai, Valeria Luiselli, Édouard Louis, Clemens Meyer
finalisti del Premio Gregor von Rezzori  narrativa straniera

Anna D’Elia
vincitrice traduzione

Premio Gregor von Rezzori Giovani Lettori
le migliori recensioni degli studenti delle scuole superiori

Dany Laferrière 
Lectio Magistralis

RETURN TO MONTAUK – Anteprima nazionale
un film di Volker Schlöndorff con Stellan Skarsgård e Nina Hoss

REZZORIANA

Un gazebo rosso pieno di libri sarà al centro di Piazza Strozzi per segnalare che la grande letteratura internazionale è tornata a Firenze: il Festival degli Scrittori si terrà dal 14 al 17 giugno.  Il suo avvenimento centrale è l’undicesima edizione del Premio Gregor von Rezzori – Città di Firenze.   Continua a leggere

Nasce Arti e Varchi: fotografia, scultura e musica a Montevarchi

ARTI e VARCHI
Montevarchi (AR)
Fotografia | Scultura | Musica
17-26 giugno 2017
Prima edizione

JODICE CANOVA
Fotografie di Mimmo Jodice
Palazzo del Podestà
17 giugno – 16 luglio 2017
Inaugurazione: sabato 17 giugno, ore 18.30

Il termine Arti racchiude ciò che il Festival propone,
Varchi è il collegamento alla città e metafora del passaggio che porta, nel nostro caso, alla conoscenza.

Nasce Arti e Varchi. Dal 17 al 26 giugno 2017 la città di Montevarchi sarà teatro di un nuovo festival dedicato, almeno in questa prima edizione, a Fotografia, Scultura e Musica. Un cartellone ricco di eventi che coinvolgerà tutti i luoghi più rappresentativi della città da un punto di vista storico e culturale: il Museo Civico Il Cassero per la Scultura, il Museo Arte Sacra San Lorenzo, l’Accademia del Poggio, il Museo Paleontologico, la Collegiata di San Lorenzo, il complesso Monumentale del Palazzo del Podestà e Villa Masini. Continua a leggere

I finalisti del Premio von Rezzori 2017

Festival degli Scrittori
Premio Gregor von Rezzori – Città di Firenze

XI Edizione – Firenze, 14 – 17 giugno 2017

I finalisti del Premio Gregor von Rezzori
migliore opera di narrativa straniera
MATHIAS ÉNARD, LÁSZLÓ KRASZNAHORKAI, VALERIA LUISELLI, ÉDUARD LOUIS, CLEMENS MEYER

Vincitrice miglior opera di traduzione
ANNA D’ELIA

Lectio Magistralis di
DANY LAFERRIÈRE

ospiti
HISHAM MATAR ATIQ RAHIMI ZADIE SMITH JUAN GABRIEL VÁSQUEZ Continua a leggere

Il Viaggio di Mastorna: Il sogno di un film messo in scena alla GAMC di Viareggio in occasione del Lucca Film Festival

Il Viaggio di Mastorna
Il sogno di un film messo in scena
Viareggio, GAMC Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea
18 marzo / 30 aprile 2017

Lucca Film Festival e Europa Cinema 2017



Con la mostra Il Viaggio di Mastorna. Il sogno di un film messo in scena, curata da Alessandro Romanini e Francesco Frigeri e prodotta dal Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, il Lucca Film Festival e Europa Cinema 2017 rende omaggio a Federico Fellini, dando vita al suo film mai realizzato e proponendo, dal 18 marzo al 30 aprile alla GAMC di Viareggio, le tavole esecutive delle scene, come se tutto fosse pronto per girare la nuova pellicola del maestro riminese. Continua a leggere

Lucca Film Festival e Europa Cinema 2017

Red carpet stellare per l’evento che si svolgerà dal 2 al 9 aprile tra Lucca e Viareggio

Oliver Stone, Willem Dafoe, Aki Kaurismaki, Olivier Assayas, Valeria Golino e Julien Temple
al Lucca Film Festival e Europa Cinema 2017

Tra gli ospiti anche Cristi Puiu, Giada Colagrande e Bruno Monsaingeon.
A tutte le star presenti sarà dedicato un omaggio tra premi, proiezioni e incontri con il pubblico

Lucca, 17 febbraio – Saranno Oliver Stone, Willem Dafoe, Aki Kaurismaki, Olivier Assayas, Valeria Golino e Julien Temple i protagonisti del Lucca Film Festival e Europa Cinema 2017, la kermesse cinematografica che si terrà dal 2 al 9 aprile nelle città di Lucca e Viareggio. Ad ognuna delle pluripremiate star del cinema internazionale saranno dedicati omaggi con proiezioni, premi e incontri con il pubblico. Giunge inoltre alla seconda edizione il Concorso internazionale di lungometraggi, con 14 film in competizione da tutto il mondo, a cui si affiancheranno le Anteprime fuori concorso e il consueto appuntamento con il Concorso internazionale di cortometraggi, oltre a una celebrazione dei lavori dei registi Cristi Puiu, Bruno Monsaingeon e Giada Colagrande. Continua a leggere