France Odeon 2023: si è chiusa la 15° edizione del festival del cinema francese di Firenze

France Odeon 2023
La 15° edizione del festival del cinema francese di Firenze
si è chiusa ieri alla presenza dell’attore François Cluzet (Foglia d’Oro d’Onore)

Premio Foglia d’Oro Manetti – Battiloro 2023
a Valérie Donzelli per L’amour et les forêts

Premio Foglia d’Oro del pubblico a Cédric Kahn per Making of  

La Foglia d’Oro dei giovani a Kim Chapiron per Le jeune imam

Premio Foglia d’Oro alla Colonna Sonora a Pascal Bideau, autore delle musiche del film Le théorème de Marguerite di Anna Novion

Ieri si è svolta, la premiazione dei film vincitori e la giuria, composta dal regista Mimmo Calopresti, la montatrice Francesca Calvelli e la giornalista Francesca Fanuele, ha assegnato il Premio Foglia d’Oro Manetti – Battiloro 2023 a Valérie Donzelli per L’amour et les forêts (distribuito in Italia da Movies Inspired). Questa la motivazione: “Per avere affrontato con uno sguardo puntuale, drammatico ma mai banale un tema estremamente delicato come gli abusi all’interno della coppia. Sorprende e colpisce l’interpretazione di Melvil Poupaud e il suo passaggio da amante a carnefice; splendida Virginie Efira nel suo doppio ruolo, per la sua capacità di commuovere ed emozionare senza mai cadere del cliché e nel vittimismo”. A Guillaume Nicloux, regista di La petite, i giurati hanno conferito invece una menzione speciale, “per aver avuto il coraggio di affrontare un tema così divisivo come la maternità surrogata senza prendere posizioni ideologiche e preconcette. Straordinario Fabrice Luchini per essere riuscito a dirimere con delicatezza una tematica così complessa e contemporanea”. Continua a leggere

France Odeon 2023 15° edizione a Firenze

France Odeon 2023
15° edizione
Firenze, cinema La Compagnia e Institut français 
28 ottobre – 1 novembre 2023
Pre-apertura, Cinema Fiorella – 25 ottobre 2023 – ore 20.30 

Il festival del cinema francese a Firenze compie 15 anni e propone un’edizione  che guarda al futuro con tante iniziative per i giovani. In programma 11 anteprime, la Palma e l’Orso d’oro, Woody Allen in salsa francese e poi  commedie e film d’autore, con registi ed attori presenti in sala. Ospite speciale François Cluzet, l’attore di Quasi Amici, che presenterà  Un métier serieux.  Torna anche l’appuntamento con il convegno italo-francese, quest’anno dedicato all’Intelligenza Artificiale.   Continua a leggere

Pre-apertura del festival France Odeon al Cinema Fiorella

France Odeon 2023
15° edizione
Il 25 ottobre alle 20.30 pre-apertura del festival al Cinema Fiorella con Anatomie d’une chute di Justine Triet, Palma d’Oro a Cannes

France Odeon sta per tornare, portando a Firenze, dal 28 ottobre all’1 novembre 2023, il meglio del cinema francese del momento. Non poteva dunque non presentare il film vincitore della Palma d’oro a Cannes, Anatomie d’une chute di Justine Triet, osannato dalla critica e campione d’incassi al botteghino in Francia. Il film, che inizia come un buon giallo per diventare presto molte altre cose, verrà proposto mercoledì 25 ottobre in una pre-apertura al cinema Fiorella (via Gabriele d’Annunzio 13b, ore 20.30), in versione originale con sottotitoli in italiano. Continua a leggere

La Galleria dell’Accademia presenta il cantiere del restauro della Trasfigurazione di Pier Francesco Foschi

La Galleria dell’Accademia di Firenze
17 ottobre 2023
presentazione del cantiere del restauro della pala d’altare
raffigurante la TRASFIGURAZIONE
di Pier Francesco Foschi
nella Basilica di Santo Spirito
realizzato in occasione della mostra

PIER FRANCESCO FOSCHI (1502-1567) PITTORE FIORENTINO
28 Novembre 2023 – 10 Marzo 2024

La Galleria dell’Accademia di Firenze riscopre la figura di un artista fiorentino del Cinquecento, Pier Francesco Foschi (1502-1567), allievo di Andrea del Sarto, che ha collaborato anche con Pontormo, e di cui la Galleria conserva un’opera giovanile, la Sacra Famiglia con San Giovannino. Un pittore dalla lunga e fortunata carriera, che, nonostante il successo riscosso in vita, è stato dimenticato dopo la sua morte. A lui sarà dedicata la prima mostra monografica in Europa che aprirà al pubblico il 28 novembre 2023 e rimarrà aperta fino al 10 marzo 2024, a cura di Cecilie Hollberg, direttore della Galleria dell’Accademia di Firenze, Elvira Altiero, Funzionario storico dell’arte, responsabile del dipartimento storico-artistico della Galleria dell’Accademia di Firenze, Nelda Damiano, che ha curato la mostra Wealth and Beauty, dedicata all’artista al Georgia Museum of Art, University of Georgia (Athens, USA), e Simone Giordani, docente di Storia dell’Arte, studioso della pittura fiorentina rinascimentale e tardo rinascimentale e specialista del pittore Pier Francesco Foschi. Continua a leggere

France Odeon compie 15 anni e festeggia con i suoi coetanei

France Odeon 2023
15° edizione
Firenze, cinema La Compagnia e Institut français
28 ottobre – 1 novembre 2023
Il Festival del cinema francese compie 15 anni e propone due iniziative per i suoi coetanei, i giovanissimi

France Odeon compie 15 anni e vuole festeggiare l’età raggiunta insieme ai suoi coetanei. Per questa nuova edizione, dunque, il festival del cinema francese, in arrivo a Firenze dal 28 ottobre al 1 novembre 2023, lancia due iniziative per i giovanissimi. Continua a leggere

La Grande Visione: Bando di Concorso per Pittura e Disegno

France Odeon 2023
15° edizione
Firenze, cinema La Compagnia e Institut français
28 ottobre – 1 novembre 2023
“LA GRANDE VISIONE” BANDO DI CONCORSO PER PITTURA E DISEGNO I EDIZIONE 2023

Per festeggiare il suo 15° compleanno, France Odeon propone per la prima volta un concorso per giovani artisti per lasciarsi ispirare dal cinema in nome della storica relazione che lega il mondo dell’arte e quello cinematografico. Continua a leggere

Itadakimasu: Piccole Storie Nascoste nella Cucina degli Anime a Genova

Genova | Palazzo della Meridiana
Dal 12 Ottobre 2023 al 28 Gennaio 2024

ITADAKIMASU
Piccole Storie Nascoste nella Cucina degli Anime
a cura di Sam di @pranzoakonoha

Un viaggio avvincente nel mondo della cucina e dell’animazione giapponese, in cui il cibo diventa filo conduttore tra tradizione, emozioni e avventure straordinarie.

Ricordando le opere di grandi maestri del disegno animato come Hayao Miyazaki, Eichiro Oda e Masashi Kishimoto, questa mostra celebra piatti iconici come gli Onigiri, i bentō e le pietanze tradizionali che hanno ispirato e unificato generazioni di appassionati di anime e avventure nel Sol Levante. Continua a leggere

Pianeta Terra Festival a Lucca

PIANETA TERRA FESTIVAL
La rete della vita
Da giovedì 5 a domenica 8 ottobre 2023 a Lucca,
quattro giorni per immaginare un futuro sostenibile
Oltre 80 incontri, più di 90 ospiti

Fra i relatori: Alessandro Barbero, Paola Bonfante, Carlo Cacciamani, Alessandro Cinque, Elisabetta Erba, Giulio Ferroni, Umberto Galimberti, Piero Papik Genovesi, Robert Kropfitsch, Massimo Livi Bacci, Yadvinder Malhi, Valerio Magrelli, David Monacchi, George Monbiot, Vincenzo Paglia, Antonio Pascale, Chiara Pavan, Simone Pollo, Massimo Recalcati, Francesco Remotti, Dan Saladino, Guido Tonelli, Giorgio Vacchiano, Giorgio Vallortigara, Stefano Vella, Peter Wadhams, Luigi Zoja e molti altri

Continua a leggere

Andature III: Helene Appel e Eva Marisaldi al Museo Marini

In occasione della
FLORENCE ART WEEK
Andature III
Helene Appel / Eva Marisaldi
a cura di
Marcella Cangioli e Antonella Nicola
Museo Marino Marini, Firenze | 4 ottobre 2023 – 24 dicembre 2023
Anteprima per la stampa | mercoledì 4 ottobre, ore 11
Preview ore 16

Il Museo Marino Marini sarà straordinariamente aperto anche giovedì 5 e venerdì 6 ottobre per la FLORENCE ART WEEK e sabato 7 ottobre ingresso gratuito per la Giornata del Contemporaneo Continua a leggere