15×15, 15 gallerie 15 artisti

Forte di Belvedere, Firenze
14 marzo – 4 maggio 2008
Aperto dal martedì alla domenica
Ingresso libero
Orario 14.00 – 19.00

Venerdì 14 marzo 2008 inaugura al Forte di Belvedere, a Firenze, una nuova edizione di 15×15, 15 gallerie 15 artisti, un progetto che vede alcune fra le principali gallerie d’arte toscane presentare uno dei propri artisti viventi più rappresentativi, mai esposto nelle precedenti edizioni, attraverso una selezione di opere, tra le più significative.
In questa edizione 2008 le gallerie sono: Arte del XX Secolo con l’artista Giuseppe Gavazzi; Pier Giuseppe Carini con Sabrina Milazzo; Rosanna Tempestini Frizzi La Corte Arte Contemporanea con Angela De Nozza; Santo Ficara con Gianfranco Zappettini; Frittelli Arte Contemporanea con Paolo Masi; Giraldi con Riccardo Guarneri; Guastalla Centroarte con Massimo Barzagli; Open Art con Roberto Floreani; Susanna Orlando con Pino Deodato; La Subbia con Jessica Carroll; Poggiali e Forconi con J & Peg; Il Ponte con Mauro Betti; Aurelio Stefanini con Roberto Malquori; Tornabuoni Arte con Luigi Carboni.

Continua a leggere

Arturo Annecchino, Barbara Balestra – Fotografia e pianoforte in concert

GALLERIA ALESSANDRO BAGNAI
Via Coluccio Salutati, 4r – Firenze
venerdì 7 marzo 2008, ore 20.30

La Galleria Alessandro Bagnai presenta FOTOGRAFIA E PIANOFORTE IN CONCERT, un progetto che nasce dall’incontro spontaneo tra la musica di Arturo Annecchino e le immagini fotografiche di Barbara Balestra.
Continua a leggere

Stazioni Lunari con Ginevra Di Marco, Teresa De Sio e Cristina Donà

Teatro Politeama Pratese
AUTORI IN MUSICA 2007/2008
Venerdì 7 marzo, ore 21.00

STAZIONI LUNARI

con:
Ginevra Di Marco
Teresa De Sio
Cristina Donà

e con la partecipazione di:
Riccardo Tesi – organetto
Marzio Del Testa – batteria
Francesco Magnelli – piano e magnellophoni
Andrea Salvadori – chitarra e tzouras

Prossima stazione Politeama Pratese: venerdì 7 marzo, per una speciale edizione di Stazioni Lunari, in cui canto popolare si unirà alla musica d’autore al femminile grazie alla presenza di preziose compagne di viaggio, Ginevra Di Marco, Teresa De Sio, Cristina Donà, sensibili portavoci di ogni possibile incontro musicale. Altro ospite speciale sarà Riccardo Tesi: compositore, strumentista, ricercatore, autentico pioniere dell’etnica in Italia.
Continua a leggere

Raffaele Paganini in un omaggio a Fred Astair e Ginger Rogers

Teatro Politeama Pratese
Stagione teatrale 2007/2008
sabato 8 marzo 2008, ore 21.00 (turno A)
domenica 9 marzo 2008, ore 16.00 (turno B)

Mauro Giannelli presenta
una produzione Euroballetto

OMAGGIO A FRED ASTAIRE E GINGER ROGERS

Con RAFFAELE PAGANINI

coreografie ALFONSO PAGANINI e LUIGI MARTELLETTA
musiche GEORGE GERSHWIN E GLENN MILLER

Dopo essere stato partecipe e interprete delle più grandi produzioni italiane ed europee nell’ambito della danza, questa volta Raffaele Paganini si cala nei panni di Fred Astaire, accompagnato dalla sua inseparabile compagna di ballo nel ruolo di Ginger Rogers.
Continua a leggere

Das Palast Orchester e Max Raabe in esclusiva toscana

Teatro Politeama Pratese
Stagione teatrale 2007/2008
sabato 1 marzo, ore 21.00 (turno A)
domenica 2 marzo, ore 16.00 (turno B)

in ESCLUSIVA per la TOSCANA
DAS PALAST ORCHESTER e MAX RAABE

Arrivano da Berlino 12 musicisti che, insieme al cantante Max Raabe, hanno ricreato una “dance band” tipica degli anni ’20 e ’30. Il suo organico – violino, quattro sassofoni e clarinetti, due trombe, trombone, pianoforte, chitarra e banjo, sousaphone e percussioni – è quello delle orchestrine da ballo che furoreggiavano all’epoca sui due lati del l’Atlantico.

Continua a leggere

Prima toscana al Politeama Pratese per Christian De Sica

Teatro Politeama Pratese
Stagione teatrale 2007/2008
martedì 19 febbraio, ore 21.00 (fuori abb.)
mercoledì 20 febbraio, ore 21.00 (turno A)
giovedì 21 febbraio, ore 21.00 (turno B)

G. Angelucci, M. Costanzo e S. Verdone presentano

PARLAMI DI ME
un musical di MAURIZIO COSTANZO e ENRICO VAIME
con CHRISTIAN DE SICA, LAURA DI MAURO e GIORGIO RAUCCI

Orchestra di 20 elementi dal vivo diretta dal M° Marco TISO
coreografie di Franco MISERIA
Regia di Marco MATTOLINI

“È come se noi entrassimo all’improvviso nella vita di un primo attore. E da quel momento lo seguiamo, avendo addirittura la possibilità di leggere i suoi pensieri, di capire la sua psicologia, le ansie, le speranze, gli orgogli e i capricci” Così descrive lo spettacolo Maurizio Costanzo, che insieme ad Enrico Vaime ne è l’autore.

Continua a leggere

Claudio Massini – Misteri e bugie

Modena, Galleria MOdenArte
15 Febbraio – 5 Aprile 2008
Inaugurazione:
venerdì 15 Febbraio alle ore 18,30

La Galleria MOdenArte inaugura il 2008 con la mostra di Claudio Massini “Segreti e bugie”. L’esposizione, curata da Maurizio Vanni, si inaugura venerdì 15 febbraio alle ore 18.30 e, sino al 5 aprile, presenterà una quarantina di opere dell’artista, napoletano di nascita ma trevigiano d’adozione.
Continua a leggere

Enzo Cucchi – Presente! LATOA-LATOB

Galleria Alessandro Bagnai
Galleria Poggiali e Forconi
15 dicembre 2007 – 28 febbraio 2008

La Galleria Alessandro Bagnai e la Galleria Poggiali e Forconi inaugurano sabato 15 dicembre un progetto inedito di Enzo Cucchi, dal titolo PRESENTE! LATO-LATOB, a cura di Sergio Risaliti, realizzato appositamente per quest’occasione. Il progetto si articola in tre interventi: la proiezione di due film e la realizzazione di un disco in vinile, editato in tiratura limitata, curato in tutte le sue parti, dal contenuto alla veste grafica, dall’artista stesso. Continua a leggere

Ereditare il paesaggio

Biella, Museo del Territorio Biellese
16 dicembre 2007 – 24 marzo 2008

Il Museo del Territorio Biellese, con la mostra Ereditare il paesaggio che si inaugurerà sabato 15 dicembre, ha deciso di realizzare una programmazione specifica sulla fotografia paesaggistica, inserendosi così nella tradizione della città, da sempre attenta alla documentazione fotografica, come dimostrano il lavoro di Vittorio Sella, gli archivi della Fondazione Sella e di quelli della Fondazione Piacenza.
Continua a leggere

La Scala e il ricetto lorenesi – Presentazione del restauro

Galleria degli Uffizi
Lunedì 10 dicembre 2007, ore 17

Un’operazione di assoluto riguardo storico quella che ha interessato il restauro della scala e del ricetto lorenese degli Uffizi. Un’operazione che ha voluto restituire al luogo quella regale accoglienza voluta nel 1781 da Pietro Leopoldo per il nuovo accesso alla Galleria. Continua a leggere