Sapienza Università di Roma – 28 gennaio 2008
Facoltà di Lettere e Filosofia, Sala Odeion
Lunedì 28 gennaio si terrà a Roma, organizzato dal Dipartimento di Italianistica e Spettacolo dell’Università la Sapienza, un convegno dal titolo Pensiero critico e critica letteraria curato da Giulio Ferroni e Roberto Gigliucci. La domanda è: risulta possibile oggi un pensiero critico? E la critica letteraria ha – avrebbe – a che fare con esso? Negli ultimi mesi si è sviluppato un dibattito sulla critica letteraria che ha coinvolto molti studiosi e ha avuto notevole risonanza nei media.
In gioco c’è il rilancio della scrittura critica, la sua sopravvivenza in epoca ultramediatica, e, forse, il suo sguardo giudicante verso la letteratura corrente e la sua intenzione critica verso il presente. Tutto ciò ha forse a che vedere con il suo mandato originario? Con la sua vocazione di libertà e indipendenza, col necessario rifiuto (oggi spesso disatteso) di porsi al servizio del mercato? Si può, oggi, addirittura presupporre una superiorità della scrittura critica su quella narrativa?
Su questi fondamentali interrogativi, il convegno intende stimolare critici e studiosi di letteratura e filosofia – di diverse fasce generazionali – a considerare letteratura e sguardo sulla realtà, in rapporto al presente e ai modelli fondativi di un passato pensiero critico. La partenza è ancora una volta dalla figura di Giacomo Debenedetti e dal suo pensiero letterario multipolare e inquieto.
Programma della giornata
Ore 10.00
Chair: Giulio Ferroni
Introduzione ai lavori
Gabriele Pedullà
Il pensiero inquieto di Debenedetti
Stefano Petrucciani
Adorno oggi
Francesco Muzzioli
Benjamin, lettura, critica, tendenza
Romano Luperini
Universalità e parzialità del giudizio: il “noi” della critica letteraria oggi
Armando Gnisci
Via della Decolonizzazione europea
Ore 15.00
Chair: Amedeo Quondam
Massimo Onofri
Inventare la verità: qualche ipotesi su letteratura e geografia
Alfonso Berardinelli
Cosa fanno i critici
Stefano Jossa
Fare i conti con Croce
Gilda Policastro
Come si diventa materialisti critici
Antonio Scurati
Agonismo e letteratura
Giorgio Ficara
Post-letteratura e post-critica
Conclusioni