Immagini e fumetti da Galilei a Einstein

E LUCEAN LE STELLE…
Viaggio per immagini e fumetti dal macrocosmo di Galilei al microcosmo di Einstein


Lucca, Museo Italiano del Fumetto e dell’Immagine
2 maggio – 31 dicembre 2009
Il Museo Nazionale del Fumetto e dell’Immagine di Lucca e l’Amministrazione Comunale – Assessorato ai Beni Culturali festeggiano l’Anno Internazionale dell’Astronomia con la mostra E lucean le stelle… Viaggio per immagini e fumetti dal macrocosmo di Galilei al microcosmo di Einstein, il più completo tributo alla scienza – oltre 400 tavole – fatto dall’arte del fumetto che aprirà i battenti il 2 maggio.

Il progetto, legato alle celebrazioni galileiane previste in Toscana per il 2009, è ideato e curato da Angelo Nencetti, direttore del Museo del Fumetto, con l’importante collaborazione di Giulio Giorello, Pier Luigi Gaspa, Luca Boschi, Tommy Nicosia, Francesco Palmieri e Fabio Castagna.
La mostra rende omaggio alla scienza e ai suoi maggiori protagonisti – da Galileo a Newton, da Darwin a Einstein – attraverso le storie a fumetti dei più grandi disegnatori internazionali. Un curioso e divertente excursus per immagini nella storia della scienza: dalle illustrazioni della fine dell’800 di libri ‘protoscientifici’, quali Le meraviglie del 2000 di Salgari o le storie fantastiche sulla luna di Enrico de’ Conti Novelli da Bertinoro, alias Yambo, a La guerra dei Mondi di Wells, alla Parigi di Jules Verne e Albert Robida; dalle illustrazioni di Michael W. Kaluta per Metropolis di Fritz Lang alle storie di Weird Science dei grandi autori americani degli anni Cinquanta; dalle prime tavole pubblicate di personaggi come Buck Rogers di Philip Francis Nowlan, Little Nemo di Windsor McCay, Mandrake di Philip Davis, Flash Gordon di Alex Raymond, sino alle storie create da Hugo Pratt, Dino Battaglia, Rodolfo Torti, Benito Jacovitti, Michele Medda, Antonio Serra, Bepi Vigna, Sergio Toppi e Gradimir Smudja.
La manifestazione vede inoltre la preziosa partecipazione della Walt Disney Publishing, il più grande editore al mondo di libri e periodici per bambini pubblicati in oltre 75 paesi, che farà realizzare apposta per questo evento, alcune nuove storie dai suoi più importanti artisti italiani.

Utilizzando come guida la figura di un fantasioso personaggio di nome Galileo, ideato da Giorgio Cavazzano, uno dei maestri del fumetto italiano, il visitatore è accompagnato in un percorso espositivo di straordinarie dimensioni: oltre 2700 metri quadrati tra il Museo del Fumetto e alcuni palazzi storici del centro di Lucca. Un allestimento particolarmente scenografico e interattivo, realizzato con la collaborazione dei maestri carristi del Carnevale di Viareggio, coinvolgerà grandi e piccini in suggestive atmosfere che ricorderanno quelle di Stargate o di 2001 Odissea nello spazio.

Il percorso espositivo

E lucean le stelle… sarà articolato in 6 grandi sezioni tematiche, che si inaugureranno in due momenti successivi, a maggio e a settembre 2009.
Il 2 maggio nella sede del Museo, si apriranno 4 delle sezioni in programma. Nei tre padiglioni principali troveremo:

Primo padiglione
1° sezione
– “Dal micro al macrocosmo” sarà dedicato alla figura di scienziati come Einstein e Galileo che si sono cimentati nella scoperta dell’infinitamente piccolo e dell’infinitamente grande, accogliendo le più belle tavole delle Storie fantastiche di Albert Robida del 1883, le illustrazioni di Gustave Doré per Il Paradiso Perduto di John Milton, per La Divina Commedia e L’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, le storie di Metropolis di Fritz Lang e Michael Kaluta, Little Nemo di Windsor McCay, Ventimila leghe sotto il mare di Jules Verne, illustrato nel 1969 da Sergio D’Antonio, Frankestein di Berni Wrighston del 1973, Golem di Dino Battaglia, I grandi astronomi e scienziati del micro e macro di Sergio Toppi, realizzate per questa occasione.
Questa sezione trova ulteriore sviluppo presso la sala conferenze del Museo dove sarà allestita una sezione dedicata a rari volumi dal 1600 in poi, provenienti da una collezione privata e incentrati sui viaggi nello spazio con illustrazioni di grandi autori.
2° sezione
– All’interno di questa sezione troviamo “I primi eroi del fumetto solcano i cieli” con, fra le altre, le prime tavole pubblicate di Mandrake di Phil Davis, di Flash Gordon di Alex Raymond, quelle di Buck Rogers sia del 1929 di Calkins e Nowlan sia del 1976 di Frank Frazzetta, Brick Bradford di Ritt e Gray, le copertine “Pulps”  dei primi grandi romanzi popolari futuribili realizzate in America.

Secondo padiglione
3° sezione
– “La scienza fra le nuvole” esporrà centinaia di tavole a fumetti dei più accreditati disegnatori internazionali. Fra le tante, le storie di Tex ed El Morisco di Sergio Bonelli disegnate da Letteri, Topolino di Disney e Gottfredson degli anni ’30, Storie scientifiche e Il metodo scientifico di Luca Boschi, Newton di Recagno, Pasteur e Von Braun di Sergio Toppi, Volo degli Dei (Darwin) di Rotundo, La chimica a fumetti di Cinzia Ghigliano, Semmelweiss di Dino Battaglia, Ganimede di Guido Buzzelli, Storie di Nathan Never di autori vari, Oppenheimer di Milo Manara.

Terzo padiglione
4° sezione
– “Omaggio alla Luna” conterrà numerose illustrazioni inedite che interpretano il mito della luna a 50 anni dal primo sbarco dell’uomo. Ci saranno dalle splendide illustrazioni e bozzetti realizzati dai maggiori creativi della Disney per gli episodi del film Fantasia, alle stupende tavole dei tarocchi fantastici dedicati alla fantascienza, al mito della creazione realizzati da Juan Gimenez, Sergio Toppi e Ferenc Pinter. Ospiterà, fra le altre, illustrazioni dalle Weird Tales dei grandi autori americani degli anni Cinquanta, da 2001 – Odissea nello spazio di Jack Kirby e Stanley Kubrick, da Subspace (storia dei fantastici quattro) di Jack Kirby e Stan Lee, Silver Sulfer di Stan Lee nella versione di Esad Ribic e in quella di Claudio Castellini, Jeff Hawke di Sidney Jordan, Mu (storia di Corto Maltese) di Hugo Pratt, Luna sempre di Pratt, Il Paradiso dantesco e City of Fire (visioni della Luna tra migliaia di anni) disegnati da Moebius, Invasion di Juan Gimenez, The Book of Schuiten di Schuiten, splendide illustrazioni dedicate alla Luna realizzate da Hermann, Charles Vess, Robert McCall, Milo Manara, Claudio Castellini, nonché varie storie umoristico fantastiche illustrate da Benito Jacovitti e le fantastiche storie dei personaggi Disney (Topolino & C.) dedicate alla scienza e realizzate a partire dagli anni ’40 in America.

A settembre in alcuni Palazzi storici del centro di Lucca (sedi e date da definire) si inaugurerà la seconda parte dell’esposizione con altre due sezioni.
“Galileo Galilei” proporrà due storie inedite, 76 tavole di cui 36 di Sergio Toppi e 36 di Gradimir Smudja su soggetto e sceneggiatura di Angelo Nencetti. Una storia è ambientata nel passato e rivede in chiave fumettistica la storia di Galileo Galilei, in particolare dove si mettono in discussione i dogmi della fede. L’altra è ambientata nel futuro e rivede la storia della scienza attraverso le avventure di un astrologo/scienziato chiamato Galileus, in questo contesto si mettono in discussione, invece, i dogmi della scienza.
L’ultima è di nuovo una sezione “Disney”con storie assolutamente inedite sull’argomento, realizzate per l’evento da Walt Disney Publishing, grazie alla creatività dei suoi maggiori artisti italiani.

La parte espositiva sarà affiancata da un progetto editoriale: due libri che raccoglieranno il miglior materiale a fumetti sul personaggio Galileo, sulla sua storia, sui suoi studi e le sue scoperte. I volumi riprodurranno le due storie inedite di Toppi e Smudja con lo scopo poi di veicolarli nelle scuole italiane, il primo nelle scuole medie e superiori e l’altro, dal carattere più fantasioso, nelle scuole elementari. Tale iniziativa diverrebbe la prima esperienza di libro di testo a fumetti da inserire nel circuito dei testi scolastici.

Sarà realizzato inoltre un volume, con il contributo di alcuni fra i maggiori critici in tema di fumetti e comunicazione di massa (primo volume di corollario alle tematiche delle varie sezioni della mostra) dedicato a tutto ciò che, in letteratura, nei fumetti, nell’illustrazione, nel cinema – suscitando l’immaginario collettivo – è stato creato sul tema dell’osservazione e viaggi sulla Luna, sui Pianeti e negli spazi infiniti.

Tutte le storie a fumetti saranno consultabili sul sito internet del Museo, www.museoitalianodelfumetto.it, con la possibilità di essere scaricate, tramite una password.

E lucean le stelle… vuole dare ampia visibilità e conoscenza ad una materia – qual è la ricerca scientifica da sempre ritenuta di competenza di pochi – grazie al fumetto, che è uno strumento divulgativo e didattico molto amato dal grande pubblico e soprattutto dai più giovani.

E lucean le stelle…
Viaggio per immagini e fumetti dal macrocosmo di Galilei al macrocosmo di Einstein

Museo Nazionale del Fumetto e dell’Immagine
2 maggio – 31 dicembre 2009
Promossa da Comune di Lucca – Assessorato alla Pubblica Istruzione e Musei
Amministrazione Provinciale di Lucca, Regione Toscana

Ideazione e cura della mostra: Angelo Nencetti

Staff curatori sezioni mostra: Angelo Nencetti, Pier Luigi Gaspa, Giulio Giorello, Luca Boschi, Tommy Nicosia, Francesco Palmieri e Fabio Castagna

Organizzazione, realizzazione e segreteria:
Museo Italiano del Fumetto e dell’Immagine di Lucca
Piazza San Romano 4, Lucca
Tel e fax 0583 56326
info@museoitalianodelfumetto.itwww.museoitalianodelfumetto.it
Aperto tutti i giorni, escluso il lunedì, con il seguente orario: 10-19
Ingresso: 4 euro, ridotto 3 euro (gruppi, scolaresche, studenti, militari, pensionati), gratis bambini fino a 5 anni, disabili con accompagnatore.

Ufficio stampa mostra:
Davis & Franceschini – Lea Codognato e Caterina Briganti
Tel. 055 2347273 – Fax 055 2347361
davis.franceschini@dada.it

Ufficio stampa Comune di Lucca:
Barbara Di Cesare – Tel. 0583 442582 – Fax 0583 442545 – Cell. 338 3080724
ufficiostampa@comune.lucca.it

Per la Stampa

Per la cartella stampa completa di immagini scrivere a info@davisandco.it